Portada del podcast

Audiodrome

  • #24 - Clubbing Futuro

    28 JUL. 2021 · Limiti e possibilità di un rinnovamento inevitabile. Ne parliamo con Riccardo Ramello, ricercatore e fondatore del progetto "Club Futuro", curatore per diversi anni del programma educational di Club To Club Festival. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it
    Escuchado 30m 48s
  • #23 - Emergenza Trap

    14 JUL. 2021 · Meditazioni sull'attualità psicosociale di questo movimento. Ne parliamo con Ivan Carozzi, giornalista, autore tv e scrittore, che ha scritto di trap nel suo libro "L'età della tigre". Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it
    Escuchado 31m 33s
  • #22 - Elettronica Hi-Tech

    30 JUN. 2021 · L'estasi del suono tecnologico. Ne parliamo con Riccardo Papacci, filosofo, appassionato di controculture ed esperto di elettronica HD. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it
    Escuchado 24m 45s
  • #21 - Estetica Hyperjazz

    16 JUN. 2021 · Evoluzioni e attualità del jazz. Ne parliamo con il produttore e conduttore radiofonico Raffaele Costantino. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it
    Escuchado 26m 2s
  • #20 - Post-dubbism

    2 JUN. 2021 · L'hub dei suoni contemporanei. Ne parliamo con lo studioso Massimiliano Fortunati aka UFTP. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it
    Escuchado 25m 21s
  • #19 - Break'n'bass

    5 MAY. 2021 · L'altra faccia dei ritmi metropolitani: Jungle & Drum'n'bass. Ne parliamo con il dj e produttore Luca Roccatagliati aka DJ Rocca. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
    Escuchado 20m 41s
  • #18 - L'officina belga del New Beat

    21 ABR. 2021 · La costruzione di una scena dance europea. Ne parliamo con la musicologa e giornalista musicale Giulia Scrocchi. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
    Escuchado 21m 24s
  • #17 - Industrial

    31 MAR. 2021 · Il suono senza condizioni. Ne parliamo con lo studioso e produttore Fabrizio Rossi. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
    Escuchado 28m 35s
  • #16 - Rave

    10 MAR. 2021 · Il party come decostruzione degli spazi e dei tempi ordinari. Ne parliamo con il dj e scrittore Pablito el drito. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
    Escuchado 26m 17s
  • #15 - L'ipotesi afrofuturista

    17 FEB. 2021 · Una lettura attuale dell'estetica afroamericana che coinvolge anche la musica. Ne parliamo con la ricercatrice e scrittrice Claudia Attimonelli. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo https://dona.radicali.it
    Escuchado 27m 5s

Audiodrome e' un progetto di Andrea Benedetti e Andrea Paolo Lisi che intende sondare le possibilità di una sintesi tra le musiche più significative della nostra epoca e i grandi...

mostra más
Audiodrome e' un progetto di Andrea Benedetti e Andrea Paolo Lisi che intende sondare le possibilità di una sintesi tra le musiche più significative della nostra epoca e i grandi temi sociali e culturali che l'hanno caratterizzata: la lotta per il riconoscimento civile, il paradigma tecnologico. In una serie di puntate si verificherà questa impostazione confrontandosi con esperti e cultori dei vari generi musicali che hanno definito il sound contemporaneo, con l'intenzione di fornire un quadro quanto più completo possibile delle differenti sfumature di senso e strategie formali. Alla fine del percorso, gli autori si augurano di aver fornito agli ascoltatori materiali utili per comprendere come la sperimentazione musicale sia strettamente connessa alla visione evolutiva della tecnica e ai processi di emancipazione sociale che si sforzano di coglierne le opportunità. In questo senso Audiodrome, parafrasando il titolo di un noto film, segnala la corsa in avanti multiforme di una evoluzione che è insieme sonora, percettiva, sociale e tecnologica.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca