Portada del podcast

Auf gut Deutsch!

  • Auf Wiedersehen... per ora!

    12 JUN. 2023 · Dopo tre stagioni e quasi 70 episodi, è il momento di prendersi una pausa. Auf gut Deutsch va in pausa, come tutte le estati, ma per ora non ho in programma una quarta stagione. Un ringraziamento va a tutti voi, che avete seguito con passione questo progetto fin dagli esordi, fino a diventare una community numerosissima. Grazie e, per ora... Auf Wiedersehen!
    Escuchado 2m 58s
  • Il Gattopardo nella DDR

    23 MAY. 2023 · Il Gattopardo è una delle pietre miliari della letteratura italiana. Si tratta di un’opera studiata e letta a scuola, consacrata nel 1963 dal film omonimo di Luchino Visconti. Che la letteratura italiana sia amata e apprezzata in tutto il mondo è cosa nota. Ma il fatto che proprio questo romanzo possa legarsi in qualche modo alla storia della divisione della Germania è probabilmente sorprendente per tutti. Ne parliamo con l'autrice del libro-ricerca "Il Gattopardo nella DDR" Bernardina Rago. Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 24m 40s
  • Comunicazione per business e lavoro in Germania

    11 MAY. 2023 · Di similitudini e soprattutto differenze con il mondo di lingua tedesca abbiamo parlato spesso in questo podcast. In fondo, molto del progetto editoriale di Auf gut Deutsch si basa proprio su questo insieme di differenze che risalta sempre così tanto agli occhi di noi italiani. Nell’episodio di oggi, ci occupiamo però di un settore che sono sicuro sarà particolarmente interessante: quello della comunicazione per il lavoro e per il business con la Germania e i paesi di lingua tedesca. Ne parliamo insieme a Laura Bruzzone, Partner e General Manager di Barabino & Partners Deutschland. Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 30m 12s
  • La Vienna degli italiani

    25 ABR. 2023 · In questo episodio andiamo alla scoperta dell’anima italiana di Vienna. La capitale austriaca è da sempre legata all'Italia e agli italiani, che hanno scritto pagine importanti in tanti campi: dalla storia alla musica, dall'arte alla letteratura, alla gastronomia alla religione. Scopriremo così che ad accogliere i visitatori in giro per la città ci sono tante statue di artisti italiani o che raffigurano italiani, che un italiano è stato protagonista della difesa della città nel 1683, che il gelato è arrivato a Vienna proprio grazie agli italiani Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 15m 35s
  • Vienna: la capitale della musica

    6 ABR. 2023 · Vienna è, nell’immaginario collettivo, la capitale della musica. La città dal fascino imperiale, in cui l’eleganza degli edifici e della società si rispecchia anche nell’eleganza musicale. Ma come, quando e perché Vienna è diventata la capitale della musica? E di che musica, per la precisione? Ne parliamo con l'ospite di questo episodio: Giacomo Mura. Music Credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 24m 10s
  • Maria Teresa d'Austria: la prima Imperatrice donna

    25 MAR. 2023 · I sovrani della casa asburgica hanno sempre giocato un ruolo molto importante nella storia austriaca ed europea, lasciando il segno in tanti campi e in molti paesi. Tra tutti questi sovrani, ce n’è uno in particolare che spicca e che viene spesso ricordato. Anzi, sarebbe meglio dire una – l’unica. Fu l’unica donna a diventare sovrana di quel grande Impero che era l’Austria-Ungheria. Fu una sovrana spesso definita illuminata, che rese per certi versi l’Austria un paese moderno, che impresse una svolta significativa al mondo dell’arte, della cultura e dell’istruzione. In questo episodio parleremo della vita, della storia e della politica di Maria Teresa d'Austria, la prima e unica Imperatrice austriaca.
    Escuchado 16m 2s
  • La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo

    7 MAR. 2023 · Quello del rapporto con il nazismo è uno dei temi più complessi e delicati da affrontare, quando si parla di Germania. Nonostante ciò, nel discorso pubblico italiano e internazionale c’è una formula che ritorna costantemente: «la Germania ha saputo fare i conti con il nazismo». Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Cosa ha voluto dire, per la Germania, fare i conti con il nazismo? E come questa riflessione si intreccia con il turbolento dopoguerra tedesco, fatto di tensioni e divisioni? A questa e altre domande rispondiamo con Tommaso Speccher, autore del libro “La Germania si che ha fatto i conti con il nazismo” – edito da Laterza nella collana Fact Checking. Scopri di più: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858146736 Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 24m 43s
  • Il carnevale di Colonia

    17 FEB. 2023 · Dopo l'Oktoberfest di Monaco, il carnevale di Colonia è la festa più popolare e visitata di tutta la Germania, capace di accogliere ogni anno (prima della pandemia) oltre 1 milione di visitatori. A Colonia però il carnevale è più di una festa: è una stagione che caratterizza profondamente questa città e il suo spirito durante tutto l'anno. Quali sono le usanze del carnevale di Colonia? E quali sono le sue origini? Ne parliamo in questo nuovo episodio! Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 14m 28s
  • Gli Effinger: una saga berlinese

    5 FEB. 2023 · La storia della Germania tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento sembra mettere il turbo, con una serie di eventi che trasformarono profondamente un paese che fino al 1871 era ancora piuttosto frammentato e diviso. "Gli Effinger - una saga berlinese" di Gabriele Tergit è un lungo romanzo familiare che attraversa questo periodo storico di luci e ombre, portando il lettore nella vita, nei successi e nelle sventure di una famiglia di ebrei berlinesi. Ne parliamo con una delle due traduttrici del romanzo, edito da Einaudi: Isabella Amico di Meane. Scopri di più sul romanzo: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-tedesca/gli-effinger-gabriele-tergit-9788806251086/ Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 31m 19s
  • Trieste, l'Austria e gli Asburgo

    24 ENE. 2023 · Trieste è una delle più belle città d'Italia. L’aria di mare, la piazza Unità d’Italia, gli edifici storici e maestosi, gli eleganti cafè. Eppure, Trieste è anche una città che risente moltissimo del suo passato asburgico. Cosa lega Trieste e l’Austria? Qual è la storia singolare che collega il capoluogo del Friuli Venezia Giulia a Vienna e alla Mittel Europa? Ne parliamo in questo episodio! Music credits: https://www.purple-planet.com
    Escuchado 15m 10s

Auf gut Deutsch è il primo podcast italiano interamente dedicato a Germania, Austria e Svizzera. Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel?...

mostra más
Auf gut Deutsch è il primo podcast italiano interamente dedicato a Germania, Austria e Svizzera.
Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino?
In questo podcast troverai le risposte che cerchi.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Ferdinando Alfieri
Categorías Noticias
Página web -
Email f.alfieri70@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca