Portada del podcast

Backpack

  • Lo zaino di Giovanni: dalla radio alla cattedra

    16 JUN. 2022 · Nell'ultima puntata di Backpack torniamo indietro di dieci anni alla genesi del Collegio Internazionale. Lo facciamo attraverso la storia di Giovanni, collegiale della prima coorte di iscritti, che ci racconta un'usperienza datta di studio, ma anche di radio e di teatro.
    Escuchado 18m 56s
  • Lo zaino di Giulia: dalle lingue a comunicazione e giornalismo

    14 JUN. 2022 · Nella puntata di oggi torniamo indietro ai primi anni del Collegio con Giulia Callino che, tra consigli sulla vita culturale e universitaria veneziana, condivide con noi le sue passioni: scrittura, fotografia, giornalismo e cinema.
    Escuchado 13m 32s
  • Lo zaino di Irene: dal Giappone a Parigi

    20 ABR. 2022 · Attraverso polaroid e playlist musicali ripercorriamo l'anno di Irene al Collegio Internazionale, viaggiando tra Sendai (in Giappone) e Parigi.
    Escuchado 14m 22s
  • Lo zaino di Dalia: dalla comfort zone all'Inghilterra

    13 ABR. 2022 · Con in spalla lo di Dalia ci dirigiamo a Cambridge. Partiamo con lei dagli anni trascorsi al Collegio internazionale; anni di grande socialità, di cui ricordiamo le mille schiscette per il pranzo e le ore passate in biblioteca. Ma com'è arrivata a Cambridge? E a fare cosa? Scopriamolo assieme.
    Escuchado 10m 57s
  • Lo zaino di Andrea: dal cambio di corso a Hong Kong

    6 ABR. 2022 · Nello zaino di oggi scopriamo il piano perfetto per cambiare corso di laurea e uscirne indenni. Viaggiamo tra Torino, Venezia, New Orleans e Hong Kong per parlare di viaggio e cambiamento con Andrea Gallucci.
    Escuchado 12m 55s
  • Lo zaino di Francesca: da lettere classiche al telelavoro

    29 MAR. 2022 · Nella puntata di oggi ospitiamo Francesca Palombo, una studentessa dei primissimi anni del Collegio internazionale. Attraverso gli oggetti del suo zaino scopriamo com'è cambiato il collegio in questo tempo e cos'ha significato per lei e per le sue esperienze di vita.
    Escuchado 14m 27s
  • Lo zaino di Federico S: da Venezia a Yale

    22 MAR. 2022 · Sapevi che Thomas Mann e l'intelletuale antifascista G.A. Borgese erano parenti? Lo scopriamo grazie allo zaino di Federico Sessolo, dottorando di italianistica in sambio a Yale. Viaggiamo idealmente con lui tra Venezia, Monaco, Zurigo, Kazakistan e Connecticut. Parliamo degli svaghi della vita universitaria, degli annii del post-lauream e della sua esperienza negli USA.
    Escuchado 16m 47s
  • Lo zaino di Rachele: dal vaporetto all'Europa

    10 MAR. 2022 · Nello zaino di oggi scopriamo: - cos’è Linea20, il blog del Collegio Internazionale; - cosa sono e cosa si può fare con le digital humanities; - se le foglie delle corone di alloro portano fortuna. Viaggiamo tra Venezia, Berna, Bamberga con gli scambi SEMP e Joint Degree di Ca’ Foscari. Tra minor, lavori di gruppo, tesi interdisciplinari e vita studentesca, Rachele ci racconta cosa è stato il collegio per lei: un modo per crescere in un ambiente protetto.
    Escuchado 13m 30s
  • Lo zaino di Federico G: dai pasti da fuori sede alla Bank of America

    2 MAR. 2022 · Guardando dentro allo zaino di oggi parliamo di: - terribili pasti al microonde da fuori sede; - scambi erasmus e summerschool congiunte di Ca’ Foscari; - convivialità e confronto tra pari negli anni dell’università. Viaggiamo tra Venezia, Francoforte, Milano e Londra con Federico Gagliardelli, che lavora alla Bank of America a Londra. Federico ci parla dei primi anni di vita del Collegio Internazionale e di quanto il confronto con studenti e studentesse della comunità collegiale sia stato un’occasione di crescita e ispirazione negli anni universitari e nella sua vita lavorativa.
    Escuchado 17m 58s
  • Lo zaino di Virginia: da San Servolo alla Normale di Pisa

    22 FEB. 2022 · Guardando dentro allo zaino di oggi scopriamo: - perché a Venezia avere una guida turistica basta; - quali sono i tempi della vita “veneziana”; - cosa significa vivere su un’isola. Viaggiamo tra Pavia, Venezia, Parigi, Pisa e New York con il racconto di Virginia Magnaghi, che è dottoranda in Storia dell’Arte alla scuola Normale Superiore di Pisa. Virginia condivide con noi i suoi primi anni di università a Venezia e al Collegio Internazionale, insieme a qualche consiglio su orientamento e scelta universitaria. Riflettiamo con lei sull’equivoco della “generazione Erasmus” e sull’importanza di assecondare i propri tempi.
    Escuchado 13m 45s

Storie e percorsi di chi ha studiato al Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia. Persone arrivate da ogni parte d'Italia, che dal Collegio sono poi ripartite verso il mondo; persone...

mostra más
Storie e percorsi di chi ha studiato al Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia. Persone arrivate da ogni parte d'Italia, che dal Collegio sono poi ripartite verso il mondo; persone che ci racconteranno la loro storia attraverso un oggetto simbolico: lo zainetto del Collegio Internazionale, che assume il valore metaforico di bagaglio culturale e personale.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca