Portada del podcast

Benvenuti Genitori

  • Benvenuti Genitori #8 - Tana Per Tutti

    29 MAY. 2024 · L'ambiente naturale offre una serie di stimoli molto interessanti per la crescita delle bambine e dei bambini come le variazioni di temperatura, di umidità, profumi tipici di diversi ambienti che cambiano durante le diverse stagioni. Come è buono l'odore della pioggia sulla terra, e il profumo delle mattine di primavera? L'odore del mare, il silenzio profondo di una nevicata. Sono tutte cose che si scrivono nei nostri sensi e se abbiamo l'opportunità di viverle fin da piccoli ci segnano nel profondo. Impariamo molte cose passeggiando, toccando un tronco, sentendo l'erba sotto i nostri piedi o la sabbia o le rocce. Impariamo anche molte parole, perché ce le dicono mamma e papà mentre viviamo il nostro contatto con la natura. È liscio, è ruvido, è freddo, caldo, morbido… impariamo anche l'originalità e tutte le particolarità. E anche se le cose della natura le vediamo dal passeggino in qualche modo ci stimolano perché sono ogni volta diverse e nuove. Buon ascolto!
    Escuchado 9m 48s
  • Benvenuti Genitori #7 - Ci Vuole Ritmo

    22 MAY. 2024 · l bambini e bambine, soprattutto quando sono molto piccoli, hanno bisogno di avere una routine, ossia una certa regolarità negli orari della giornata e di alcuni rituali nei gesti e nei comportamenti di chi si prende cura di loro.  I rituali hanno una caratteristica comune: danno sicurezza e serenità, a piccoli e a grandi. Ogni famiglia ha ritmi e riti propri, basati sulle esigenze, per questo non esiste “la ricetta perfetta per creare una routine” ed è importante che ogni famiglia crei gesti e parole “propri”, che accompagnano momenti della giornata, come quello della nanna, quello del bagnetto o della pappa.  Tutto questo permetterà ai più piccoli, piano piano, di essere più indipendenti e di avere la concezione del tempo, per questo è utile avere routine diverse per il mattino e per la sera, per il pisolino pomeridiano e per la notte.   Buon ascolto!
    Escuchado 6m 30s
  • Benvenuti Genitori #6 - Uffa

    15 MAY. 2024 · Nonostante i bambini e le bambine oggi abbiano camerette piene di giochi, scatole ricche di stimoli e  ceste traboccanti di 1000 oggetti e siano di fatto super accessoriati, sembra che la noia sia una delle compagne più frequenti nel gioco.  Quando i bimbi e le bimbe arrivano con la terribile domanda “Che cosa posso fare, mi annoio!”, si può superare insieme il momento facendone a propria volta una domanda... scopriamola assieme! Buon ascolto!
    Escuchado 7m 37s
  • Benvenuti Genitori #5 - Scrolling

    8 MAY. 2024 · Gli strumenti digitali ormai fanno parte delle nostre vite sin da subito, ma anche se sembra bellissimo vedere un bimbo o una bimba molto piccoli che usano smartphone o tablet perché pensiamo che siano dei piccoli geni, bisogna ricordarsi che non è proprio così: non bisogna confondere il fatto che "stiano" buoni con il floro stare bene. Bambini e bambine stanno bene se fanno attività utili alla loro crescita e condividono la vita quotidiana con mamma e papà, altri bambini e bambine, o altre persone che si prendono cura di loro. In questa puntata del podcast alcuni spunti e suggerimenti per "mettere giù il telefono e stare bene assieme". Buon ascolto!
    Escuchado 7m 11s
  • Benvenuti Genitori #4 - Tutti Giù Per Terra

    24 ABR. 2024 · Il gioco ha un ruolo importante nella vita di una persona, sin dalla nascita e continua per tutta la vita. Si gioca per conoscersi e conoscere gli altri, per il gusto di giocare senza altri fini se non la leggerezza, il divertimento, la spontaneità e il piacere di farlo. Il gioco è un’attività dalle molte dimensioni spesso compresenti per questo è così coinvolgente. Per bambini e bambine, fin da piccoli, giocare è un’attività molto “seria” che impegna tutto il tempo libero dai sonnellini e dalle poppate, perché attraverso il gioco maturano tante abilità e competenze, cognitive, fisiche ed emotive, ma l’importante non è tanto a dove un gioco porta, il suo fine, ma come un gioco fino a lì ti accompagna. Buon ascolto!
    Escuchado 9m 1s
  • Benvenuti Genitori #3 - Con Papà

    17 ABR. 2024 · Oggi capita sempre più spesso di vedere i papà vivere dei momenti da soli con i loro piccoli o le loro piccole. Li vediamo al parco, al supermercato, in giro per le strade con passeggini e marsupi. Sono sempre di più e non dobbiamo continuare a pensare che siamo una rarità. I papà possono dare un apporto originale allo spazio della cura e, quando si occupano dei loro bambini o delle loro bambine non solo imparano molte cose di sé stessi, di quello che sanno fare e mettere nella relazione con i loro figli, ma possono arricchire quello spazio con idee diverse, modi nuovi e creatività.  Vivere il ruolo paterno non è dare un aiuto alla mamma, anche se poi il risultato è anche questo, ma significa permettere a una parte profonda del maschile di esprimersi, trovando posto nella famiglia. Ne parliamo in questo terzo episodio del nostro podcast.
    Escuchado 6m 51s
  • Benvenuti Genitori #2 - La tua voce crea un legame fra me e te

    10 ABR. 2024 · Con la voce possiamo parlare, cantare, sussurrare, possiamo leggere e raccontare storie. Storie inventate o reali, storie di desideri o di ricordi, storie che “solo” grazie alle parole, tessono una relazione fra genitore e bambino o bambina. Quando le bambine sono molto piccole e i bambini molto piccoli , delle nostre parole ascoltano il suono, non sanno ancora quale significato abbiano, non sanno “cosa vogliono dire” ma “le sentono” e danno un significato tutto loro: "ti voglio bene" , "ciao piccolina!" "buonanotte piccolino" vogliono dire tutte la stessa cosa: "sono qui per te". In questo secondo episodio del podcast "Benvenuti Genitori. La tua voce crea un legame fra me e te" vedremo sia come le parole dette piano, sorridendo e dette tra una carezza e un bacio vogliano dire presenza, amore, intimità e creano un legame, sia come la quantità e la qualità di queste parole influisce sul legame fra genitore e bambino o bambina. Buon ascolto!
    Escuchado 6m 46s
  • Benvenuti Genitori #1 - Ci Vuole Poco

    3 ABR. 2024 · Episodio 1 - Ci vuole poco Nella vita di un adulto ci sono molte cose e capita spesso di sentirsi in colpa, a disagio, sempre di fretta e mai all'altezza. Ciò succede perché molto spesso vogliamo rispondere alle aspettative degli altri e nostre in modo adeguato e questo richiede attenzione, concentrazione, energie, emozioni e soprattutto tempo. Ad esempio, quando da due si diventa tre, quattro o da tre si diventa quattro o più, quei “primi mille giorni” sono sempre gli stessi ma sono da “rifare” e richiedono di prendersi un tempo per riorganizzarsi: perché la famiglia cambia e noi stessi cambiamo.  È naturale all’inizio sentirsi spaesati, anche se si è al secondo figlio, così come è naturale vivere lo stesso spaesamento a ogni cambiamento che i bambini e le bambine fanno, perché ogni novità richiede di adattarci di nuovo, rimettere in equilibrio i diversi tempi di vita, perché “fare spazio e tempo” per il nuovo nato o la nuova nata è una delle prime cose. E come si fa?  Ne parliamo in questo episodio ma iniziamo a dirvi che per trovare un equilibrio, a volte bisogna perderlo. Buon ascolto!
    Escuchado 6m 49s
  • Benvenuti Genitori - Trailer

    3 ABR. 2024 · Benvenuti Genitori è un podcast per scoprire tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo delle bambine e dei bambini fin dai primi 1000 giorni di vita.   Otto episodi di circa quattro minuti per parlare di sostegno alla genitorialità e buone pratiche per stare assieme. Il valore del tempo condiviso, il potere di una voce che legge e canta, i momenti all'aperto e anche quelli di noia e come usare bene e insieme le nuove tecnologie: troverete questo e molto altro ascoltando il nostro podcast. Questo podcast è realizzato nell’ambito di “Benvenuti Genitori”, l'omonimo progetto del Comune di Perugia, coordinato dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), in collaborazione con l’USL Umbria 1 e il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia.  Nel periodo 2023-2024, il progetto ha previsto sia percorsi di formazione per il personale dei nidi, delle biblioteche, dei consultori e per ostetriche e pediatri/e sia delle attività gratuite per genitori, bambini e bambine.  Grazie a questo progetto i genitori hanno avuto e avranno l’opportunità di ricevere informazioni puntuali e scientificamente valide su tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo del bambino o della bambina nei primi 1000 giornidi vita e sulle buone pratiche che possono favorirlo, come ad esempio lalettura condivisa, l’esperienza sonora, il “giocare con poco”. Le neo mamme e i neo papà hanno potuto anche conoscere i nuovi servizi proposti dal progetto. Il podcast di Benvenuti Genitori è stato scritto da Elisa Maria Colombo e Monica Castagnetti, con la supervisione editoriale e post produzione di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli.
    Escuchado 1m 21s

Benvenuti Genitori è un podcast per scoprire tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo delle bambine e dei bambini fin dai primi 1000 giorni...

mostra más
Benvenuti Genitori è un podcast per scoprire tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo delle bambine e dei bambini fin dai primi 1000 giorni di vita.
 
Otto episodi per parlare di sostegno alla genitorialità e buone pratiche per stare assieme. Il valore del tempo condiviso, il potere di una voce che legge e canta, i momenti all'aperto e anche quelli di noia e come usare bene e insieme le nuove tecnologie: troverete questo e molto altro ascoltando il nostro podcast.

Questo podcast è realizzato nell’ambito di “Benvenuti Genitori”, l'omonimo progetto del Comune di Perugia, coordinato dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), in collaborazione con l’USL Umbria 1 e il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia. 

Nel periodo 2023-2024, il progetto ha previsto sia percorsi di formazione per il personale dei nidi, delle biblioteche, dei consultori e per ostetriche e pediatri/e sia delle attività gratuite per genitori, bambini e bambine. 

Grazie a questo progetto i genitori hanno avuto e avranno l’opportunità di ricevere informazioni puntuali e scientificamente valide su tutto quello che è bene sapere e si può fare per lo sviluppo del bambino o della bambina nei primi 1000 giornidi vita e sulle buone pratiche che possono favorirlo, come ad esempio lalettura condivisa, l’esperienza sonora, il “giocare con poco”.
Le neo mamme e i neo papà hanno potuto anche conoscere i nuovi servizi proposti dal progetto.

Il podcast di Benvenuti Genitori è stato scritto da Elisa Maria Colombo e Monica Castagnetti, con la supervisione editoriale e post produzione di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca