
Contactos
Información
Interviste, racconti, curiosità e segreti con i protagonisti del Grande Ciclismo di ieri, oggi e domani

Episodios & Posts
Episodios
Posts
16 ABR. 2025 · Alessandro De Marchi ha appena annunciato che questa sarà la sua ultima stagione tra i professionisti. Un viaggio cominciato nel 2011 che lo ha portato molto lontano, e noi ce lo siamo fatti raccontare da lui mentre è in ritiro a Sierra Nevada con la Jayco AlUla in attesa della prossima corsa, il Tour of the Alps che scatta lunedì. E paradossalmente proprio la vittoria di un anno fa al Tour of the Alps è stata il momento in cui Alessandro ha cominciato a riflettere sul suo futuro. Ma ora premi play e ascolta le parole di De Marchi nella nuova puntata di “Una voce in fuga”, il podcast di Bicisport!
14 ABR. 2025 · Le classiche di primavera non sono ancora finite, mancano le Ardenne, ma possiamo già trarre una prima conclusione. Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel ci hanno regalato uno spettacolo unico tra Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix, lasciando agli avversari solamente le briciole (tra cui il nostro Filippo Ganna). Ne parliamo con Beppe Conti in questa nuova puntata del BS Podcast!
10 ABR. 2025 · Sono passati solo pochi giorni dalla grande impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre, ed è già il momento di pensare alla Parigi-Roubaix: siamo nella cosiddetta “settimana santa” del ciclismo. Con Daniel Oss, che tante volte in carriera ha partecipato alle grandi classiche del Nord, torniamo sulla Ronde e ci proiettiamo verso l’Inferno del Nord, che promette di essere teatro di un’altra grande sfida.
«È giusto che Tadej provi la Roubaix e che si spinga anche su terreni non troppo congeniali a lui, ma non credo he in pianura possa togliersi di ruota Van der Poel o Van Aert. Per Pedersen potrebbe essere la volta buona, meriterebbe di vincere una monumento o anche anche più di una. Per Ganna questa è una gara adattissima, credo che nessuno vorrà portarlo allo sprint con la condizione che ha mostrato: Van der Poel si può battere con una volata lunga. Con questi cinque grandi favoriti, è probabile che l’Inferno del Nord si riveli una gara tattica, se nessuno riuscirà a staccare gli altri di forza. Milan deve ancora dimostrare di poter essere competitivo in una monumento, e la Roubaix è l’occasione perfetta per lui».
Ma ora premi play e ascolta la nuova puntata di “Una voce in fuga”, il podcast di Bicisport!
4 ABR. 2025 · Il mercato, le sensazioni dei maggiori attori dell’industria ciclistica e qualche novità interessante da Taipei Cycle. La fiera asiatica è da sempre luogo di grandi accordi commerciali e, Giorgio Marra (project manager di FSA-Vision), ce la racconta secondo il suo punto di vista
1 ABR. 2025 · Tadej Pogacar, Mathieu Van der Poel, Filippo Ganna, Mads Pedersen e Wout Van Aert. Due gli appuntamenti: Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix per continuare lo spettacolo e far emozionare ancora una volta i tifosi. Andrea Tafi non ha alcuna intenzione di perdersi le due corse e per questo motivo sarà proprio in Belgio e in Francia per ammirare da vicino, sulle sue pietre, lo show messo in piedi da questi campioni.
Parliamo delle imminenti classiche del pavé con il toscano in questa nuova puntata del BS Podcast!
28 MAR. 2025 · Ecco le classiche del Nord, un blocco di corse in Belgio che impegnerà i corridori per un mese. Non potevamo quindi non parlarne con Michele Bartoli, che lassù ha ottenuto i suoi migliori successi. Il vincitore di due Liegi-Bastogne-Liegi, un Giro delle Fiandre, un'Amstel Gold Race e una Freccia Vallone ha fatto con noi un'accurata analisi delle corse che verranno.
Dopo averci raccontato come lui viveva questo intenso mese da corridore e come lo vive ora che sta "dall'altra parte", ci ha detto: "Stimo moltissimo Wout Van Aert e se lo critico è in modo costruttivo. Per questo dico che abbia fatto un grande errore a perdere il confronto con gli altri big in corse come Strade Bianche e Milano-Sanremo, dove senza dubbio sarebbe stato protagonista".
E poi c'è Pogacar, che ha finalmente sciolto le riserve sulla Parigi-Roubaix annunciando la partecipazione. "Fa benissimo. Io da corridore ho partecipato solo all'ultima stagione e me ne sono pentito. È una corsa durissima ma troppo bella. Non capisco chi dice che sia più pericolosa di altre gare: all'Etoile de Bessèges abbiamo visto auto sul percorso, mi sembra che quello sia più pericoloso delle pietre".
Ma all'Inferno del Nord ci sarà anche Filippo Ganna. "Se vincesse non sarei per niente stupito, anche perché partecipa facendo piazzamenti già da qualche anno. Nel caso di Pogacar invece dico che potrebbe vincere senza problemi alla sua prima partecipazione".
Per ascoltare questo e molto altro sulle classiche del Nord, cliccate play e ascoltate il nostro nuovo episodio del podcast "Una voce in fuga".
Milano-Sanremo, Chiappucci: «Vedo Ganna meglio di Milan. Pogacar deve partire all’inizio del Poggio»
18 MAR. 2025 · Manca ormai meno di una settimana alla prima classica monumento dell’anno, la Milano-Sanremo: ne parliamo con Claudio Chiappucci, che la Classicissima la vinse nel 1991 con un attacco nella discesa del Turchino, in una giornata caratterizzata dal maltempo.
«Secondo me Pogacar deve anticipare i tempi: può provarci sulla Cipressa, oppure all’inizio del Poggio, non quasi in vetta come negli ultimi anni. Sono convinto che stavolta Van der Poel accetterà il guanto di sfida, senza aspettare Philipsen. Vedo molto bene Ganna, che ha già dimostrato di tenere alla distanza, mentre su Milan ho qualche dubbio in più. Ci aspetta una corsa tiratissima, nel finale può succedere di tutto».
Ma ora premi play e ascolta l’ultima puntata di “Una voce in fuga”, il podcast di Bicisport.
11 MAR. 2025 · Martino compie 70 anni, per la prima volta non è su un’ammiraglia, ma non si è ancora perso una corsa: le guarda tutte alla tv o in streaming e nel fine settimana va a vedere le gare di dilettanti e juniores. «Uno che vuole bene al nostro sport non può non essere innamorato di Pogacar. Monotono? Non scherziamo». Il racconto dei suoi campioni, da Fondriest a Roche, da Chiappucci a Bontempi, da Pantani a Garzelli. E poi Contador, Simoni, Cunego e negli ultimi anni Nibali («finalmente adesso mi risponde al telefono») e Aru. Il rapporto speciale con Michele Scarponi, «nel Giro 2016 fu lui il primo direttore sportivo di Vincenzo». Il racconto di una vita con la passione del ciclismo. Che continua, ancora, ancora e ancora.
Ma ore premi play e ascolta l'ultima puntata di "Una voce in fuga", il podcast di Bicisport.
3 MAR. 2025 · Si è aperta la stagione della classiche e l'Italia purtroppo sa che non sarà protagonista. Ci toccherà sorprendere, attaccare da lontano, sperare in qualche colpo di mano. È quello che si augura Alessandro Covi, corridore dotato di grandi qualità, ma che troppo spesso non è riuscito a dare continuità ai suoi risultati. Ne parliamo con lui in questa nuova puntata del BS Podcast.
Interviste, racconti, curiosità e segreti con i protagonisti del Grande Ciclismo di ieri, oggi e domani
Información
Autor | Bicisport |
Organización | Luca Neri |
Categorías | Deportes |
Página web | www.quibicisport.it |
redazione@quibicisport.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company