Portada del podcast

BilBOlbul Festival 2019

  • [Spaesamenti] Nora Krug - Heimat

    22 DIC. 2019 · Nora Krug racconta la genesi del suo graphic novel Heimat (Einaudi, 2019), un libro-mondo che contiene la storia di una famiglia e insieme quella di una nazione intera, e dipinge un ritratto intimo della Germania al tempo del nazismo. * Questo incontro si è tenuto il 1° dicembre 2019 al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Goethe-Institut Roma, Istituto di Cultura Germanica Bologna, Giulio Einaudi Editore, Strane Dizioni.
    Escuchado 1h 36m 51s
  • [Spaesamenti] Yvan Alagbé e Wu Ming2 - Poetica della valigia

    22 DIC. 2019 · Il fumettista franco-beninese Yvan Alagbé e il collettivo di scrittori Wu Ming hanno in comune un modo di narrare che pesca dal mito per raccontare la contemporaneità. Grandi narratori dei conflitti e delle relazioni tra esseri umani, in questo dialogo discutono di migrazioni e spaesamenti, e del modo più efficace per raccontarli. * Questo incontro si è tenuto il 1° dicembre 2019 allo spazio DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Accademia di Belle Arti di Bologna, Libreria Stendhal – Roma, Canicola edizioni.
    Escuchado 1h 34m 48s
  • [Spaesamenti] Chris Reynolds e Paul Gravett - Ritorno a Mauretania

    22 DIC. 2019 · Dopo un momento di intensa produzione e visibilità all’inizio degli anni ‘90, Chris Reynolds è tornato sulle scene nel 2019 con Un mondo nuovo (Tunué), un’antologia di racconti a fumetti che recupera alcuni suoi storici lavori. La sua poetica non sembra invecchiata di un giorno, e anzi, rivela oggi tutta la sua attualità. Il critico Paul Gravett, che di Reynolds è un grande estimatore, esplora insieme a lui l’universo narrativo di Mauretania. * Questo incontro si è tenuto il 29 novembre 2019 all'Aula Magna dell'Università di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Tunué.
    Escuchado 1h 20m 54s
  • [Spaesamenti] Nora Krug e Chiara Sambuchi - Testimoni

    22 DIC. 2019 · L'illustratrice Nora Krug, autrice di Heimat (Einaudi, 2019) e la documentarista Chiara Sambuchi hanno molte cose in comune: entrambe hanno vissuto per anni all’estero, sperimentando lo spaesamento di una vita lontana dalla propria patria, ed entrambe condividono un modo di raccontare che passa per la ricostruzione della storia e la ricerca archivistica. In questa conversazione, mettono a confronto le loro opere e i diversi linguaggi che usano per narrare: il cinema e il fumetto. * Questo incontro si è tenuto il 30 novembre 2019 all'Accademia di Belle Arti di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Goethe-Institut Roma, Istituto di Cultura Germanica Bologna, Giulio Einaudi Editore, Strane Dizioni, Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee.
    Escuchado 1h 22m 33s
  • [Spaesamenti] Chris Reynolds e Raffaele Alberto Ventura - Stare al passo

    22 DIC. 2019 · Come trovare il proprio ruolo in un mondo che ci è cambiato sotto i piedi? Raffaele Alberto Ventura affronta questa domanda nei suoi saggi, partendo dall’immaginario popolare e toccando l’analisi economica e antropologica della nostra società. Anche i personaggi dei fumetti di Chris Reynolds si pongono questa domanda, incastrati in un mondo tanto simile al nostro quanto incomprensibile. * Questo incontro si è tenuto il 30 novembre 2019 allo spazio DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Tunué.
    Escuchado 1h 8m 33s
  • Alberto Breccia: il signore delle immagini

    21 DIC. 2019 · José Muñoz, maestro del fumetto, Daniele Brolli, curatore della mostra "Alberto Breccia. Il signore delle immagini" promossa e organizzata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e il giornalista e critico Vittorio Giacopini tracciano il ritratto di uno degli autori fondamentali della storia del fumetto. * Questo incontro si è tenuto il 29 novembre 2019 all'Accademia di Belle Arti di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. L'incontro è stato realizzato in occasione della mostra "Alberto Breccia. Il signore delle immagini", promossa e organizzata da Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Comune di Bologna – Istituzione Biblioteche Bologna, e curata da Daniele Brolli.
    Escuchado 2h 7m 51s
  • Intervista a José Muñoz

    18 DIC. 2019 · José Muñoz in conversazione con Roberto Paci Dalò
    Escuchado 28m 13s
  • [Ping Pong] Silvia Rocchi ed Eliana Albertini

    17 DIC. 2019 · Con Susi corre (Canicola, 2019) e Malibu (BeccoGiallo, 2019), Silvia Rocchi ed Eliana Albertini hanno raccontato uno spaccato della provincia italiana, ragionando sulle conseguenze e le peculiarità di una vita lontana dalla città. In questo incontro ne discutono con Matteo Gaspari. * Questo incontro si è tenuto il 29 novembre 2019 alla libreria Modo Infoshop di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Canicola edizioni, BeccoGiallo.
    Escuchado 45m 56s
  • Incontro - Navi che salpano a mezzanotte

    17 DIC. 2019 · 1 dicembre h 10.30 | Accademia di Belle Arti di Bologna con Michele Mari, Filippo Scòzzari modera Ratigher in collaborazione con Coconino Press – Fandango Nella letteratura e nel fumetto Michele Mari e Filippo Scòzzari hanno reinventato con spietata passione storie e luoghi dell’immaginario occidentale. In occasione dell’uscita dei libri La morte attende vittime. Tutti i fumetti di Michele Mari (Nero, 2019) e Lassù no (Coconino Press – Fandango, 2019), i due autori si confrontano per la prima volta in un dialogo serrato. Michele Mari è uno scrittore, traduttore, poeta e accademico italiano. Insegna letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Ha scritto, tra gli altri, Euridice aveva un cane (Bompiani, 1993), Tutto il ferro della torre Eiffel (Einaudi 2002), Cento poesie d’amore a Ladyhawke (Einaudi 2007), Verderame (Einaudi 2007), Roderick Duddle (Einaudi, 2014), vincendo diversi premi letterari. Filippo Scòzzari è un fumettista, illustratore e scrittore italiano. Tra gli artefici della rivista “Frigidaire”, ha rivoluzionato la scena del fumetto. Le sue storie sono apparse su “Re Nudo”, “Il Mago”, “Linus”, “AlterAlter” e “Il Male”. Tra le sue opere a fumetti più note: La Dalia Azzurra, Il dottor Gek, Primo Carnera, Il Mar delle blatte, Macchine a Molla.
    Escuchado 1h 54m 52s
  • Incontro - In principio era la gioia

    17 DIC. 2019 · 30 novembre h 10.30 | Centro delle Donne / Biblioteca italiana delle donne – Aula Magna di Santa Cristina con Yvan Alagbé, Tiziana Lo Porto in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Libreria Stendhal – Roma, Canicola, Festival La violenza illustrata Yvan Alagbé Yvan Alagbé è impegnato da oltre otto anni nell’impresa impossibile di disegnare una storia universale dell’amore: un tentativo di realizzare un libro che è anche una riflessione sul ruolo che le donne hanno occupato in questa storia. Un incontro per scoprire il messaggio più radicale e rivoluzionario di uno dei grandi autori del fumetto europeo. Yvan Alagbé è un artista e fumettista francese. Il suo ultimo libro è Negri gialli e altre creature immaginarie (Canicola, 2019). Tiziana Lo Porto è una giornalista e traduttrice. Scrive di libri, fumetti e musica per “La Repubblica”, “D.”, “Il Venerdì” e minima&moralia. Ha scritto, con Daniele Marotta, Superzelda. La vita disegnata di Zelda Fitzgerald (Minimum fax, 2011).
    Escuchado 1h 18m 6s

BilBOlbul è un festival internazionale di fumetto organizzato da Hamelin Associazione Culturale. La tredicesima edizione si è svolta a Bologna dal 28 novembre al 1° dicembre 2019, e ha scelto...

mostra más
BilBOlbul è un festival internazionale di fumetto organizzato da Hamelin Associazione Culturale.

La tredicesima edizione si è svolta a Bologna dal 28 novembre al 1° dicembre 2019, e ha scelto come tema lo spaesamento.
Questo podcast raccoglie gli incontri con gli autori e le autrici ospiti, le presentazioni dei libri e alcune interviste curate da USMARADIO (Laura Ciffolillo, Camilla Marchioni, Gaia Tinarelli, Giuseppe Calmo e Roberto Paci Dalò).
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca