Portada del podcast

blumers

  • Italia, Open to AI - Blumers #21

    10 MAY. 2023 · Il 2023 è sempre più l’anno dell’AI, nel panorama tech internazionale. Nel giro di un mese l’Italia è passata da essere l’unico paese al mondo a bandire ChatGPT, a essere il primo ad aver imposto con successo dei paletti, in termini di privacy compliance, al tool di OpenAI, che è infatti tornato disponibile nel nostro Paese nel bel mezzo di una più ampia discussione sull’immagine che diamo di noi al mondo. Nel frattempo le aziende non stanno a guardare, e iniziano a studiare modi per implementare l’intelligenza artificiale generativa nelle loro filiere. Se ne è parlato in un incontro con le aziende di Smact – il Competence Center del Triveneto – a cui abbiamo partecipato venerdì 5 maggio, e ne parla Luca Barbieri nella nuova puntata di Blumers, la nostra rassegna stampa dell’innovazione. All’interno anche le ultime dal fronte Twitter, e una constatazione empirica sulla carne “sintetica”.
    Escuchado 14m 14s
  • Speciale San Valentino: falling in love with ChatGPT | Blumers #18

    14 FEB. 2023 · ChatGPT: è vero amore o una storia passeggera? La puntata di febbraio di blumers, la rassegna stampa dell'innovazione condotta da Luca Barbieri, è uno speciale di San Valentino dedicato all'AI. Arrivata da tre mesi nelle nostre vite, e destinata a restarci, come sembrano volerci dire i 10 miliardi di dollari investiti da Microsoft.
    Escuchado 17m 8s
  • Post CES: crisi, spillover e metaverso in “odorama” | Blumers #17

    19 ENE. 2023 · L’accelerazione tecnologica riuscirà a superare l’anno di crisi che si preannuncia? Questa la domanda a cui tenta di rispondere Luca Barbieri nella puntata di gennaio di blumers, di ritorno dal CES di Las Vegas. Tra mascherine hi-tech, tatto e olfatto che completano i punti di accesso al Web3 e al metaverso, tanti spunti su auto a guida autonoma e mobilità.
    Escuchado 16m 41s
  • I guai di Cicciogamer e le profezie di Alec Ross | Blumers #16

    6 DIC. 2022 · Cosa troveremo sotto l’albero di Natale? Ci sono segnali cupi – il crac di FTX, la condanna di Elizabeth Holmes e, si parva licet, le accuse allo youtuber Cicciogamer – e ottime notizie – le startup italiane non hanno mai raccolto così tanti soldi. Per orientarsi, Luca Barbieri si affida a una profezia del guru Alec Ross, già consigliere di Hillary Clinton e di Obama.
    Escuchado 14m 18s
  • L’innovazione senza ministero: la parola ai territori | Blumers #15

    8 NOV. 2022 · Il governo Meloni ha di fatto abolito il ministero dell’Innovazione: al suo posto un sottosegretario, Alessio Butti. Suona come un segnale di “liberi tutti”. Ora Regioni ed enti locali svilupperanno strategie autonome per far crescere ecosistemi innovativi locali? In parte lo hanno già fatto, seguendo modelli diversi. Quali, lo racconta Luca Barbieri nella rassegna stampa dell’innovazione.
    Escuchado 20m 51s
  • Il sabotaggio di Nord Stream e il nuovo unicorno italiano | Blumers #14

    4 OCT. 2022 · Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 è una preoccupante accelerazione delle dinamiche di guerra, ma rappresenta anche un “giallo” tecnologico, con il probabile utilizzo di droni. Intanto, in attesa del nuovo governo, le aziende tech italiane Satispay e Bending Spoons raccolgono investimenti record. La rassegna stampa dell’innovazione condotta da Luca Barbieri.
    Escuchado 18m 9s
  • Un non-tema per le elezioni, l’Italia su Artemis, Ethereum prova a inquinare meno | Blumers #13

    6 SEP. 2022 · Perché il tema dell’innovazione è sparito dalla campagna elettorale? Forse è la fine di un ciclo. Tra le altre notizie della rassegna stampa condotta da Luca Barbieri, la space economy italiana sale sul razzo Artemis, il content creator diventa un lavoro «vero», mentre le criptovalute fanno i conti con la crisi climatica.
    Escuchado 17m 53s
  • Meteo estate: pioggia di soldi alle startup, Big Tech nella bufera | Blumers #12

    1 AGO. 2022 · È un’estate turbolenta e imprevedibile, e non solo per la politica e il meteo. Splende il sole per le startup italiane, mentre sul pianeta Big Tech tira aria di tempesta. C'è anche una chicca su Hyperloop, nella rassegna stampa dell'innovazione condotta da Luca Barbieri.
    Escuchado 20m 49s
  • Chora compra Will, la bolla delle startup e la geopolitica dell’innovazione | Blumers #11

    4 JUL. 2022 · Quanto vale il «matrimonio» tra Chora Media e Will e cosa ci dice delle nuove strategie dell’editoria digitale? Sta per scoppiare la bolla finanziaria delle startup? Cosa si muove nella geopolitica dell’innovazione? Molte domande (e qualche risposta) nella rassegna stampa dell’innovazione condotta da Luca Barbieri.
    Escuchado 20m 7s
  • La "morte" delle crypto, i Re Mida dell'innovazione e altri miti moderni | Blumers #10

    8 JUN. 2022 · Da Elon Musk che cancella lo smart working alle dimissioni di Sheryl Sandberg, vice di Mark Zuckerberg, c’è un racconto dell’innovazione che passa per pochi “Re Mida” soli al comando. Ma là fuori c’è anche molto altro: dalle turbolenze del mercato crypto ai timori per il futuro dei venture capital, e in Italia i passi avanti della banda ultralarga e le startup che raccolgono finanziamenti.
    Escuchado 19m 12s
Comunicare l'innovazione: la newsletter di Blum
Contactos
Información
Autor Blum.vision
Categorías Noticias
Página web -
Email newsletter@blum.vision

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca