Portada del podcast

Buon tempo! 250 anni di Masi

  • 08. Il Campofiorin, vino che emoziona e ispira

    14 DIC. 2022 · Il Campofiorin è nato da una sfida: è possibile creare un vino che unisca la cordialità del Valpolicella con la fiera maestosità dell’Amarone? Per vincerla, Guido Boscaini partì da ciò che conosceva meglio: l’uva del territorio e la tecnica dell’appassimento. Nacque così nel 1964 un rosso ricco e gentile allo stesso tempo, che diede vita a una nuova categoria di vini, catturando subito l’attenzione di critici e mercato, ma anche di artisti e intellettuali, come lo scrittore Goffredo Parise. In questo episodio scopriremo la storia del Campofiorin, un vino che ha messo in bottiglia cultura, innovazione e passione, attraverso le voci di Sandro Boscaini, Raffaele Boscaini, Massimo Perna e Giuseppe Battiston.
    Escuchado 27m 30s
  • 07. Masi e i suoi Châteaux nelle Venezie

    30 NOV. 2022 · Historical Venetian Estates è un progetto di Masi che traghetta nel futuro i grandi vini e le famiglie che li producono, senza mai dimenticarne il valore storico. Una sintesi perfetta tra passato, presente e futuro, che parte da luoghi e vigneti unici delle Venezie per diffondersi in tutto il mondo. In questo episodio scopriremo la storia delle Possessioni Serego Alighieri, appartenenti ai discendenti del poeta Dante, che nel 1353 trovarono in Valpolicella una dimora ideale; quella della Cantina dei Conti Bossi Fedrigotti, che da Seicento anni producono pregiati vini in Trentino e quella di Canevel, vero château a Valdobbiadene nel cuore del Prosecco. Ce lo raccontano le voci di Sandro Boscaini, Raffaele Boscaini, Alessandra Boscaini, Massimilla di Serego Alighieri, Maria Josè Bossi Fedrigotti, Carlo Caramel.
    Escuchado 28m 2s
  • 06. I segreti dell'Appassimento delle uve

    16 NOV. 2022 · L’Appassimento è un’arte antica, storicamente usata per fare ciò che la natura da sola non potrebbe: produrre un vino di grande complessità. Un procedimento delicato, che dona ai vini, oltre alla forza, un’altra caratteristica fondamentale: la gentilezza. Masi lo ha attualizzato ed esportato oltre i confini, dalla Valpolicella fino alle pendici delle Ande. In questo episodio scopriremo alcuni tra i segreti dell’Appassimento in fruttaio e dell'arte enologica, il lavoro di studio e ricerca del Gruppo Tecnico Masi e Masi Tupungato, il progetto vitivinicolo sviluppato in Argentina, attraverso le parole di Raffaele Boscaini, Sandro Boscaini, Andrea Dal Cin e Carlos Piattelli.
    Escuchado 26m 47s
  • 05. L'Oseleta, un'uva salvata dall'oblio

    3 NOV. 2022 · La storia dell’uva Oseleta è quella di un tesoro ritrovato, di un’Araba Fenice: si tratta infatti di una varietà autoctona del veronese scomparsa, riscoperta per caso grazie a un assaggio fortuito e poi salvata per scelta, con caparbietà e lungimiranza. Un’uva che ha dato una linfa nuova al territorio della Valpolicella e che ha donato ai vini Masi un carattere antico e inedito al tempo stesso. In questo episodio racconteremo della biodiversità, in Valpolicella Classica e non solo; di incontri fortunati e di ostacoli, di attese e scelte coraggiose, attraverso le parole di: Sandro Boscaini, Raffaele Boscaini, Roberta Beber and Severino Barzan.
    Escuchado 24m 47s
  • 04. Masi e la cultura delle Venezie

    19 OCT. 2022 · La cultura è uno degli ingredienti principali dei vini Masi: un ingrediente che non si trova indicato nell’etichetta, ma si esprime nella creazione del prestigioso Premio Masi, nell’omonima Fondazione e in tutte le attività che l’azienda ha intrapreso negli anni per promuovere e riconoscere il territorio, il suo patrimonio culturale e le capacità ingegnose e produttive della civiltà delle Venezie. In questo episodio scopriremo quali sono i valori della civiltà veneta per la famiglia Boscaini, l’evoluzione del Premio Masi e l’impegno dell’azienda nella valorizzazione della cultura, attraverso le parole di Sandro Boscaini, Cristina Valenza, Isabella Bossi Fedrigotti, Andrea Battistoni, Jeannie Cho Lee.
    Escuchado 29m 9s
  • 03. La Masi Wine Experience

    6 OCT. 2022 · Assaporare un buon vino è un gesto semplice, alla portata di tutti, che crea piacere e godimento. La Masi Wine Experience nasce proprio per creare un contatto diretto con ogni consumatore, facendolo entrare nel mondo Masi. Tra cantine e tenute storiche, passando per gli abbinamenti in cucina: cosa significa vivere i valori della tradizione e del territorio secondo uno stile inconfondibile? In questo episodio scopriremo l’evoluzione del business di famiglia, l’omnicanalità del brand e la filosofia “wine first” in cucina, attraverso le parole di Raffaele Boscaini, Federico Girotto e Vitangelo Galluzzi.
    Escuchado 30m 50s
  • 02. Una famiglia in Valpolicella dal 1772

    21 SEP. 2022 · Quella di Masi è la storia del continuo tramandare dai padri ai figli la cultura della terra, del vino e del commercio. Ma è soprattuto la storia di una famiglia che da generazioni, attraverso i gesti della coltivazione, della vendemmia e dell’appassimento, celebra un rito ormai sacro, quello della produzione del vino. In questo episodio scopriremo la storia della famiglia Boscaini, dalle origini fino al piccolo Sandro che rappresenta la nona generazione, attraverso le parole dei suoi componenti: Sandro, Bruno, Mario, Alessandra, Anita, Raffaele, Giacomo, Alessandro. Ascolteremo inoltre l’AD Federico Girotto raccontare come la sostenibilità sia un elemento "naturale" in un’azienda che è arrivata alla 250esima vendemmia.
    Escuchado 34m 15s
  • 01. Mister Amarone

    7 SEP. 2022 · Mister Amarone è il soprannome con cui è conosciuto in tutto il mondo Sandro Boscaini, Presidente di Masi. “Senza la sua visione, il suo coraggio, la sua energia e capacità comunicativa, il vino simbolo dell’eccellenza italiana sarebbe ancora una curiosità confinata tra le belle colline della Valpolicella”, afferma la scrittrice e giornalista inglese Kate Singleton, che gli ha dedicato un libro intitolato appunto "Mister Amarone". In questo episodio scopriremo il leggendario Amarone Masi attraverso le parole di Sandro Boscaini, Giacomo Boscaini, Alessandra Boscaini, Cristina Valenza, Kate Singleton.
    Escuchado 29m 19s

Nel mondo del vino c’è un tempo giusto ⎻ un “buon tempo” ⎻ per ogni gesto, a partire dalla cura della vite fino al momento in cui si stappa la...

mostra más
Nel mondo del vino c’è un tempo giusto ⎻ un “buon tempo” ⎻ per ogni gesto, a partire dalla cura della vite fino al momento in cui si stappa la bottiglia per creare un momento speciale.
E proprio della cultura del tempo Masi, storico produttore della Valpolicella, ha fatto la chiave per il proprio successo.

In occasione della 250esima vendemmia di Masi, il giornalista e storyteller Matteo Caccia ha raccolto e intrecciato i fili della storia e delle persone, raccontando l’azienda, ma anche la famiglia Boscaini che la conduce, i vini leggendari che produce, le persone che vi lavorano e in particolare il Presidente Sandro Boscaini, l’uomo che ha portato la conoscenza e la passione per l’Amarone dalla Valpolicella in tutto il mondo.
Un racconto corale che ci porta alla scoperta dei lati meno noti di un brand iconico, attraverso il passato, il presente e il futuro.

Host: Matteo Caccia
Autore: Matteo Caccia
Co-autrice: Anita Panizza
Fonico e Sound Designer: Paolo Corleoni
Coordinamento: Olga Merlin
Una produzione Mismaonda
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca