Portada del podcast

Byte & Note

  • #14 Autotune

    23 DIC. 2020 · "(...) Autotune è un software che viene utilizzato per la manipolazione audio e permette di correggere l'intonazione e i piccoli errori e imperfezioni della voce (...)". I brani utilizzati sono: "Music", di Madonna; "Believe", di Cher; "One More Time", dei Daft Punk.
    Escuchado 6m 6s
  • #13 Bar Graph Score

    9 DIC. 2020 · "Il Bar Graph Score è una notazione musicale inventata da Stephen Malinowski nel 1974 (...)" Brani utilizzati: la Toccata da "Toccata e fuga in re minore per organo, BWV565", di Johann Sebastian Bach (eseguita da Helmut Walcha", e "Hyper-Ballad", di Björk.
    Escuchado 4m 59s
  • #12 Max Matthews

    25 NOV. 2020 · "(...) Max Matthews viene ricordato come lo Stradivari del computer. La sua storia inizia nel 1957 (...)" I brani utilizzati sono: "Oxygen pt.1 & 2", di Jean Michel Jarré, e "I, Robot", degli Alan Parsons Project.
    Escuchado 10m 16s
  • #11 GEM

    11 NOV. 2020 · "(...) con quello che accade con GEM possiamo parlare di vero e proprio Retro Keyboarding, una vera e propria esplosione di interesse verso la produzione GEM che vede protagonisti non soltanto musicisti di ogni livello, ma anche ex collaboratori (...)" I brani utilizzati sono: "Catherine of Aragon" e "Jane Seymour" di Rick Wakeman (da "The Six Wives of Henry VIII") e anche "Tarkus" di Emerson, Lake & Palmer.
    Escuchado 8m 34s
  • #10 Sophie Wilson

    28 OCT. 2020 · "(...) Per Sophie Wilson tutto ebbe inizio nel 1978 grazie ad un accendino elettrico e una slot machine (...)". I brani utilizzati sono: "Nothing Compares 2 U" di Sinéad o' Connor, "I Love to Rock'n'Roll" di Joan Jett e "I Want to Break Free" dei Queen.
    Escuchado 6m 8s
  • #9 Windows

    14 OCT. 2020 · "Sono gli anni '70 (...) Solo in pochi hanno sentito parlare dei microcomputer. Due giovani ragazzi, Bill Gates e Paul Allen, (...) di lì a poco creeranno il colosso dell’informatica Microsoft. E’ il 1975." I brani utilizzati sono: "Wish You Were Here" dei Pink Floyd, "Start Me Up" dei Rolling Stones, "By This River" di Brian Eno e "Zombie" dei Cranberries.
    Escuchado 7m 43s
  • #8 Napster

    30 SEP. 2020 · "(...) E’ probabile che nella vostra libreria musicale ci siano migliaia di brani di ogni epoca e genere, eppure nulla nel vostro computer, e che le tracce audio siano conservate altrove nella rete. Se tutto questo è oggi possibile, se oggi esistono Netflix, Amazon music, Spotify, Apple music, e non piu' solo le grandi major tanto affezionate al vecchio supporto fisico, è perché fra il 1999 e il 2001, entra in scena Napster, e scuote come un uragano l'industria musicale (...)". I brani utilizzati sono: "Firestarter" dei Prodigy, "Tom's Diner" eseguita dai DNA e Suzanne Vega, "Around the World" dei Daft Punk, "Nothing Else Matters" dei Metallica e "Ordinary People" di John Legend.
    Escuchado 10m 4s
  • #7 Tim Cook

    4 MAR. 2020 · “Temiamo che la musica sia privata dell’umanità, che diventi un mondo di bit e byte invece che di arte e creatività”. così Tim Cook, in un’intervista a Fast Company, evidenzia il rischio che gli algoritmi erodano il ruolo spirituale della musica nelle nostre vite... Brani utilizzati: "Time" dei Pink Floyd e "Synchronicity I" dei Police.
    Escuchado 7m 2s
  • #6 Paul Allen

    19 FEB. 2020 · Oggi parliamo del grande manager e imprenditore Paul Allen, il magnate americano noto ai più per essere stato con Bill Gates il cofondatore del gigante informatico Microsoft (...) Brani utilizzati: "Another One Bites the Dust" dei Queen, "Smooth Criminal" di Michael Jackson e "Foxy Lady" di Jimi Hendrix.
    Escuchado 6m 27s
  • #5 Kraftwerk

    5 FEB. 2020 · Sono tra i pionieri della musica elettronica; il loro stile musicale ha influenzato la musica popolare della fine del XX secolo e ha determinato la nascita di nuovi generi musicali. I brani utilizzati sono: "Autobahn" e "The Man Machine"
    Escuchado 6m 7s

“Byte & Note – l’informatica suona la musica” un viaggio nel rapporto che lega la musica ai personaggi più importanti della storia dell’informatica e della tecnologia in generale. Una collaborazione...

mostra más
“Byte & Note – l’informatica suona la musica” un viaggio nel rapporto che lega la musica ai personaggi più importanti della storia dell’informatica e della tecnologia in generale.
Una collaborazione tra Luceverde e ACI Informatica.

www.informatica.aci.it
mostra menos
Información
Autor Luceverde Radio
Categorías Tecnología
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca