Portada del podcast

Cabina 33 - antropologi in alto mare

  • Conosciamo l'Anthroday di Milano!

    2 MAR. 2022 · Cabina 33 approda a Milano per conoscere i retroscena di uno dei più importanti festival di antropologia in Italia, l'Anthroday. In questa puntata speciale ascolterete le voci di Leone Michelini, dottorando all'università di Messina e Ilaria Bonelli, dottoranda executive alla Bicocca di Milano, intervistati da Chiara, studentessa di antropologia a Torino, che ha partecipato al nostro laboratorio, organizzato per l'occasione. Scopriremo i valori e le idee che animano questa iniziativa, così come le sfide e gli ostacoli da affrontare per divulgare la disciplina al grande pubblico. Buon ascolto!
    Escuchado 20m 39s
  • Ripercorrendo la rotta: chiacchiere in Cabina

    22 DIC. 2021 · In questa ultima puntata di fine stagione prendiamo il largo per conoscere il nostro speaker Francesco. Laureato in antropologia all'università di Bologna, Francesco si occupa di antropologia dell'educazione e dell'apprendimento, svolgendo ricerche in ambito scolastico e universitario. In questo episodio Francesco parlerà di pregi e difetti della lavoro sul campo e delle incertezze legate al percorso universitario. Non solo, parleremo anche di Cabina 33, raccontandovi i retroscena e i momenti più importanti di questo viaggio.
    Escuchado 27m 29s
  • Per gioco e per passione: un’antropologa in ludoteca

    8 DIC. 2021 · In questa puntata non ci concentreremo solo su come lavorare con l’antropologia, ma anche di come giocare grazie a questa disciplina…no, nessun fraintendimento, nell’intervista di oggi, infatti, la nostra Veronica Parato, laureata in antropologia all’università di Bologna e ora di professione educatrice, ci racconterà della sua esperienza di ricerca in una realtà di campo un po’ diversa dal solito: una ludoteca per giocatori di giochi da tavolo moderni. Scopriremo le differenze tra game e play, così come tra German e American, non solo due termini per indicare diversi tipi di gioco, ma veri e propri sistemi di pensiero. Se vedendo una sessione vi siete chiesti almeno una volta nella vita come sia possibile investire così tanto tempo ed energie in un semplice gioco preparatevi a rimanere sorpresi: la risposta vi riguarda molto di più di quanto pensiate.
    Escuchado 28m 55s
  • Antropografia: il disegno come mezzo di restituzione

    24 NOV. 2021 · Quanti di voi, da bambini si divertivano a stare fermi davanti a soggetti improbabili o a perdersi dietro storie fantastiche, cercando di catturare queste chimere, di farle balzare fuori dalla mente tracciando un disegno? Quanti di voi hanno sperimentato quella strana sensazione che si prova nel comunicare attraverso una matita, una penna o un pennello? In questa puntata di Cabina 33, Virginia Moratti, studentessa di antropologia a Torino e illustratrice di viaggio, ci parlerà di come fare antropologia attraverso il disegno. Una modalità espressiva diversa, personale ed originale, ma altrettanto valida rispetto alla scrittura, espressione dominante nella disciplina antropologica
    Escuchado 29m 55s
  • Antropologia, formazione, mondo del lavoro: intervista a Francesco Ferreri - Antropoche

    11 NOV. 2021 · L'ospite di oggi è Francesco Ferreri, formatore, consulente sessuale e autore del podcast di divulgazione antropologica "Antropoché?". Francesco, laureato in antropologia ad Amsterdam, si occupa di genere e sessualità adottando una metodologia ibrida che fonda antropologia, sociologia e cultura nerd in una prospettiva personale e originale. In questa puntata ci parlerà di gioie e dolori della libera professione, ricordandoci quanto sia importante da parte degli antropologi impegnarsi in progetti e azioni per aprirsi ai diversi tipi di persone e di contesti in cui dovranno operare.
    Escuchado 37m 14s
  • Antropologia digitale: l'Umano nella rete

    13 OCT. 2021 · Preparatevi a fare un tuffo nel mondo del web! In questa puntata di Cabina 33: antropologi in alto mare, Chiara Musu, laureata alla magistrale di antropologia di Bologna, ci racconterà la sua esperienza come antropologa digitale, rispondendo alle nostre curiosità: quando è nata questa area di studi? Quali sono gli autori fondamentali? Come cambia la ricerca quando il campo passa da essere un luogo fisico allo spazio “sospeso” di un forum? Da interviste ad improbabili orari notturni fino a vere e proprie etnografie attraverso avatar digitali, una puntata per conoscere da vicino una delle discipline più discusse dell’ultimo anno.
    Escuchado 26m 24s
  • Ricordi di campo: tra metodologia ed esperienza

    29 SEP. 2021 · Nella puntata di oggi, Giulia Zoratti, laureanda in antropologia all’università di Bologna, ci porterà a Lesbo, nel campo di Moria, per discutere insieme dei principali ostacoli legati al processo di restituzione: chi scrive? Qual è il target dei lettori? Rischiamo di danneggiare qualcuno con il nostro lavoro? Come esprimere a parole l’intensità di un’esperienza così significativa? Un viaggio tra metodo ed etica per provare a raccontare una storia diversa.
    Escuchado 27m 22s
  • Antropologia in campo: il caso del podere Cimbalona

    15 SEP. 2021 · Oggi, per Cabina 33, Sara Miola, laureata in antropologia culturale a Bologna, ci accompagnerà dal sud del Messico fino alle campagne faentine dove ha svolto la sua ricerca vivendo con una coppia di agricoltori del luogo . Dal mito del biologico, alla figura del contadino 2.0, un’etnografia che rimette in discussione la nostre convinzioni sulla produzione del cibo e che ci ricorda che mangiare è prima di tutto un atto culturale.
    Escuchado 28m
  • Le bocche di Cattaro tra storia, leggenda e antropologia

    1 SEP. 2021 · Sale sulla nave di Cabina 33, Michele Santoro, dottorando alla Ca’Foscari di Venezia e all’Università di Padova. Michele ci porterà nella pensiola balcanica precisamente alle Bocche di Cattaro in Montenegro, crocevia storico di lingue, culture e tradizioni, per interrogare le voci del suo passato. Un salto nel tempo alla scoperta del legame ibrido fra storia e antropologia. Come combinare etnografia e ricerca d’archivio? Cosa significa fare antropologia storica e come si svolge una ricerca di dottorato? Tutto questo e molto altro vi aspetta nella puntata di oggi.
    Escuchado 28m 8s
  • il passo e il pensiero antropologia del cammino

    18 AGO. 2021 · Ospite per il quinto appuntamento di Cabina 33, Serena Destito, laureanda alla magistrale di antropologia culturale a Bologna. Partendo dalla sua esperienza personale di camminatrice, Serena ci porterà a contatto con il lato più vivo e umano del camminare, mettendone in luce gli aspetti terapeutici e trasformativi. Che significati diamo oggi al cammino e cosa può dire l’antropologia a riguardo?
    Escuchado 26m 31s

Perché studiare antropologia in un Paese che sembra ignorarne l'esistenza? Chi sono e cosa fanno oggi gli antropologi? C'è vita per la disciplina fuori dall'univeristà? Cabina 33 risponde a queste...

mostra más
Perché studiare antropologia in un Paese che sembra ignorarne l'esistenza? Chi sono e cosa fanno oggi gli antropologi? C'è vita per la disciplina fuori dall'univeristà?

Cabina 33 risponde a queste domande attraverso le voci e le storie di studenti, lavoratori e dottorandi che vivono questa realtà ogni giorno: dai portici di Bologna, alle foreste dell'Amazzonia, dalle strade di Catania agli affollati bar di Sao Paulo, un viaggio per conoscere da vicino il volto giovane dell'antropologia italiana. Noi siamo pronti a prendere il largo. Salpi con noi?
mostra menos
Contactos
Información
Autor Cabina 33
Categorías Ciencias sociales
Página web -
Email redazionehl@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca