Portada del podcast

Camposanto

  • La tomba di Alfredino al Verano di Roma

    9 ENE. 2024 · Scegliere un solo filone da raccontare al Verano di Roma è un'impresa quasi impossibile. Io ci avevo quasi rinunciato quando mi sono trovata di fronte al loculo di un bambino che conoscevo già: Alfredo Rampi. Il 10 giugno 1981 Alfredino era caduto in un pozzo artesiano nella campagna di Frascati ed era diventato suo malgrado il protagonista di un evento televisivo epocale. Davanti alla sua foto, mi sono chiesta qual è il confine tra commozione e curiosità morbosa. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com Per maggiori informazioni: https://www.giuliadepentor.com/podcast/camposanto/ Nell'episodio sono presenti estratti di pochi secondi provenienti da TG1 e TG2 del 1981 (presenti su YouTube), dal film "La carica dei 101" (1961). Il materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore. Effetti sonori: Da orangefreesounds - City background sound, Footsteps on dry grass sound effect, Sound of walking slowly in a hall, Pet parrot flapping wings and squawking, Bird sounds in forest, TV static noise, Crowd noise (by Alexander)
    Escuchado 31m 54s
  • Presentazione di "Immemòriam", il mio libro sui cimiteri

    30 NOV. 2023 · Se vuoi acquistare il mio libro: https://rb.gy/rkyh4w Visitare i campisanti, leggere le lapidi, osservare le foto dei defunti sono attività piene di sorprese e un modo per conoscere culture e popoli. "In questo libro, una sorta di atlante cimiteriale, vi porterò con me in giro per l’Italia a visitare cimiteri e luoghi legati alla morte, e ve ne racconterò storie, misteri, aneddoti e tradizioni. Andremo di fronte alle tombe di personaggi famosi, esploreremo cimiteri abbandonati su cui circolano strane leggende, ripercorreremo eventi della storia italiana, indagheremo su delitti rimasti senza colpevoli e racconteremo vicende quasi dimenticate.” Se è vero, come dice qualcuno, che i cimiteri sono luoghi fatti dai vivi per i vivi e dove i morti in realtà c’entrano poco, è anche vero che tutte le storie, anche quelle apparentemente insignificanti, meritano di essere raccontate. E le storie, nei cimiteri, non finiscono mai. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com Per maggiori informazioni: https://www.giuliadepentor.com/podcast/camposanto/ Effetti sonori: Da orangefreesounds - "Talking People" by Alexander
    Escuchado 25m 45s
  • Le cronache del Camposanto | Napoli

    28 AGO. 2023 · Il Cimitero delle Fontanelle di Napoli ospita i teschi di migliaia, forse milioni, di morti senza nome. E se vi dicessi che tra loro potrebbe esserci anche Giacomo Leopardi, morto di colera proprio a Napoli nel 1837? Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Corriere della Sera (1977, 1978) e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 13m 3s
  • Le cronache del Camposanto | Parigi

    24 AGO. 2023 · Il Cimitero di Père-Lachaise di Parigi ospita moltissime celebrità, tra le quali spicca sicuramente il nome della divina Maria Callas. E se vi dicessi che la sua tomba è vuota e che attorno le sue ceneri è girato per molto tempo un mistero? Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Corriere della Sera (1977, 1978) e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 11m 58s
  • Le cronache del Camposanto | Tokyo

    21 AGO. 2023 · Nel Cimitero di Aoyama di Tokyo, è sepolto anche l'italiano Edoardo Chiossone, chiamato dal governo giapponese nel 1875 per ricoprire il ruolo di direttore dell'Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze. Ecco la sua storia. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Corriere della Sera e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 7m 7s
  • Le cronache del Camposanto | Palermo

    17 AGO. 2023 · Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono un luogo estremamente suggestivo e inquietante. Le mummie conservate qui raccontano le storie di secoli di siciliani. Ma voi lo sapevate che anche il cadavere di Francesco Crispi è passato da queste parti? A occuparsene è stato il famoso Dottor Salafia, conosciuto anche come "autore" della mummia più bella del mondo, quella della piccola Rosalia Lombardo. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Corriere della Sera (1901, 1902, 1905) e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 7m 2s
  • Le cronache del Camposanto | Bodie

    14 AGO. 2023 · Nella boot hill di Bodie, villaggio fantasma californiano, non sono sepolti solo i peggiori criminali della zona. Anche Evelyn Myers, la figlia di un ingegnere della compagnia mineraria, riposa sotto un angelo di pietra bianco. La bambina è morta tragicamente nel 1897. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Daily Appeal (1897) e del Frontier Times Magazine (1965) e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 6m 52s
  • Le cronache del Camposanto | Berlino

    10 AGO. 2023 · Perché la cantante Christa Päffgen, conosciuta da tutti come Nico, è sepolta proprio nell'inquietante Cimitero della foresta di Grunewald di Berlino, cimitero che per moltissimi anni è stato riservato alle persone morte suicide? Ve lo racconto in questo episodio. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da un articolo di Kerstin Kohlenberg pubblicato sul Tagesspiegel del 2000 e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 5m 23s
  • Le cronache del Camposanto | Venezia

    7 AGO. 2023 · In questa puntata di "Cronache del Camposanto", vi racconto come i giornali del 1971 hanno riportato i funerali del celebre compositore Igor Stravinskij morto a Ney York e, per suo espresso desiderio, sepolto al Cimitero di San Michele in Isola di Venezia. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com I brani presenti all'interno dell'episodio provengono da articoli del Corriere della Sera del 1971 e sono utilizzati nel rispetto dell'art. 70 della Legge sul diritto d'autore.
    Escuchado 9m 54s
  • Una giornata da Camposanter | La ricerca

    9 MAR. 2023 · Oggi ho deciso di farvi un piccolo regalo. Avete presente quando mi chiedete consigli e dritte sulle esplorazioni? Quando avete bisogno di aiuto per trovare un piccolo cimitero rintanato tra le montagne o una tomba di cui si sono perse le tracce? Bene, in questa puntata ho deciso di creare un piccolo manuale rigorosamente audio con tutti, ma proprio tutti, i consigli per la perfetta esplorazione cimiteriale. Vi porterò con me in tutte le fasi, dalla ricerca alla visita, e cercherò di spiegarvi come mi organizzo e a cosa presto attenzione quando cammino tra le tombe. Il mio obiettivo, oltre a quello di farvi questo piccolo regalo, è ovviamente quello creare un piccolo e potente esercito di Camposanter pronto a esplorare e catalogare i cimiteri di tutto il mondo! In questa puntata vi parlerò della prima fase: quella dedicata alla ricerca. Credits: Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com Per maggiori informazioni: camposantopodcast.com Effetti sonori: Da orangefreesounds - "Pencil Writing", "Aggressive Keyboard Typing" by Alexander - "Air on a G sString" by J.S.Bach (performed by US Air Force Band) La telefonata inserita nella puntata è una drammatizzazione di quella avvenuta nella realtà. Non è, quindi, una telefonata originale registrata, bensì un espediente narrativo della sottoscritta creato in studio con il contributo di un attore.
    Escuchado 29m 14s

Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità le fotografie...

mostra más
Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità le fotografie sbiadite dal tempo. Giulia Depentor vi accompagnerà alla scoperta di cimiteri in tutto il mondo, raccontandovi le storie degli abitanti di queste immense città ultraterrene.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca