Portada del podcast

Casa e Salute

  • Casa passiva e/o casa salubre?

    19 FEB. 2024 · Un chiacchierata con l’arch. Beatrice Spirandelli, esperta di bioarchitettura e di efficienza energetica, tra le opportunità perse e quelle inespresse del Superbonus 110%. Un viaggio tra bioedilizia, bioclimatica, salubrità e comfort per ripensare il vocabolario della sostenibilità dell’abitare. Un ritorno al buon senso degli avi, all’esperienza pratica dei progettisti, alla saggezza dei materiali naturali. Un solo approccio possibile: quello olistico e “olimpico” che richiede al progettista la responsabilità e la competenza multidisciplinare di un decatleta per il benessere delle persone e la sostenibilità del pianeta.
    Escuchado 27m 16s
  • Salubrità e benessere dell’abitare alla prova dei lettori

    12 FEB. 2024 · Come si raccontano il benessere abitativo e la salubrità, in edicola? In questa inedita puntata di Casa e Salute abbiamo intervistato i quattro direttori editoriali delle riviste del gruppo Morelli: Paola Addis (100 idee per ristrutturare), Maria Chiara Voci (Casa Naturale), Claudia Saracco (Home) e Massimo Rosati (Ville & Casali). Una puntata ricca di spunti di riflessione con le testimonianze di chi le riviste le crea e come la propria direzione può contribuire a definire la tendenza del mercato e ad alfabetizzare i lettori anche su temi come la salubrità e l’igiene dell’abitare.
    Escuchado 33m 16s
  • Certificare la felicità e il comfort del vivere

    5 FEB. 2024 · Nel protocollo Living Building Challenge bellezza, salubrità e comfort incontrano l’efficienza energetica, quella idrica, e l’uso di materiali ecocompatibili. Solo così la sostenibilità si traduce in concetto olistico, con al centro il rapporto uomo-ambiente. Ne parliamo con l’Ing. Carlo Battisti, presidente di Living Future Europe, partner di Home, Health & Hi-tech, e ospite principale degli eventi sul palco di Klimahouse alla scoperta delle caratteristiche del protocollo di certificazione LBC: uno strumento per progettare edifici di qualità e per creare valore sostenibile.
    Escuchado 27m 38s
  • Fare sinergia per comunicare la salubrità

    26 ENE. 2024 · Dalla nascita del progetto Home, Heath & Hi-Tech, l’attenzione alla salubrità dei luoghi è cresciuta in modo esponenziale. La maggior consapevolezza sul fronte delle scelte personali dei committenti e su quello della responsabilità dei tecnici ha portato ad una maggior richiesta di formazione. L’alleanza in atto dal 2023 con Infobuildenergia e Prospecta Formazione ha permesso di istituire le “Giornate della salubrità”, un progetto formativo rivolto ai tecnici dell’edilizia che nel solo 2023 ha coinvolto oltre 15000 utenti. Ne abbiamo parlato con Raffaella Capritti, Direttrice editoriale di Infobuild e infobuildenergia e Alessandro Bertocchi di Prospecta Formazione.
    Escuchado 19m 14s
  • Quando l’ingegnere incontra il medico, salute e comfort vanno “a nozze”

    22 ENE. 2024 · Quando l’ingegnere incontra il medico, salute e comfort vanno “a nozze” Lo stato di salute è un equilibrio psicofisico, inteso come sistema complesso. Per questo, il benessere della persona è il risultato di un processo di mutamento continuo, influenzato nel bene e nel male da molteplici fattori, molti dei quali provengono dall’ambiente in cui viviamo. Ecco, quindi, la necessità che le competenze del medico incontrino quelle dei tecnici dell’edilizia per progettare e realizzare ambienti salubri, oltre che confortevoli. Oggi ne parliamo con Giuseppe Salamone, ingegnere, e Chiara Matteoli, medico esperto in medicina integrata, coppia nella vita e nel lavoro.
    Escuchado 24m 31s
  • Abitare sano si può, abitare sano si deve anche nel 2024

    15 ENE. 2024 · Abitare sano si può, abitare sano si deve anche nel 2024 Dove eravamo rimasti? Inizia il nuovo anno e l’impegno del progetto Home, Health & Hi-Tech per fare cultura sul tema del vivere sano in ambienti indoor si rinnova. Diffondere la cultura della prevenzione attraverso la consapevolezza è l’obiettivo che Maria Chiara Voci e Andrea Dell’Orto - coordinatori del progetto - e Damiano Sanelli - coordinatore tecnico di HHH - perseguiranno anche in questo 2024. Come? Attraverso il podcast “Casa e salute” e attraverso i convegni e gli eventi a cui HHH partecipa, iniziando da questa prima puntata dell’anno e dalla Fiera Klimahouse di fine gennaio a Bolzano.
    Escuchado 25m 17s
  • Controllare la luce naturale per il comfort indoor

    18 DIC. 2023 · Controllare la luce naturale per il comfort indoor. Poca o troppa? Diretta o mediata? La luce naturale è l’elemento che più di tutti caratterizza la vivibilità degli ambienti confinati. Che si tratti di ambienti residenziali, luoghi di lavoro o attività produttive, la presenza della luce naturale, se non controllata, può trasformarsi da fattore piacevole e rigenerativo a elemento di disturbo, rendendo la sua modulazione in termini di quantità e qualità un’arte. Arte che l’azienda svizzera Griesser ha tradotto nel proprio core-business. Ad oggi, la completa gamma di schermature solari dell’azienda elvetica rappresenta una soluzione efficace dal punto di vista funzionale e architettonico, diventando a tutti gli effetti elemento distintivo e qualificante dell’involucro.
    Escuchado 21m 2s
  • Efficienza energetica e salubrità

    11 DIC. 2023 · Sono sempre di più gli architetti, gli ingegneri, i geometri e i tecnici dell’edilizia che in fase di progettazione lavorano per offrire ai propri committenti luoghi confortevoli e salubri in cui vivere.Tra questi anche l’architetto torinese, Paolo Bidese, che adotta un approccio più olistico al progetto, dove il ritorno ai materiali naturali incontra la salubrità e la sostenibilità: aspetti che si ritrovano anche nel progetto di riqualificazione del proprio studio, recentemente illustrato alla Fiera Restructura di Torino.
    Escuchado 18m 40s
  • La voglia di salubrità ha origini lontane

    4 DIC. 2023 · Se da qualche tempo il tema della salubrità nei luoghi confinati è diventato urgente e noto ai più, fino ad alcuni anni fa erano in pochi ad occuparsi di questi aspetti. Tra questi, l’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) di cui abbiamo intervistato la Vice-presidente, Arch. Stefania Ganz. Molti i temi emersi, tra cui l’evidenza che argomenti come la salubrità, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente dovrebbero essere trattati sempre e solo nella loro complessità come un unico argomento, per puntare ad un ambiente costruito in equilibrio con l’uomo e l’ambiente.
    Escuchado 14m 11s
  • Progettare l'aria

    27 NOV. 2023 · PROGETTARE L’ARIA Progettare la qualità dell’aria indoor è possibile e doveroso. Non si tratta solo di prestare attenzione alle corrette dotazioni impiantistiche, ma è questione di compiere le scelte giuste, a partire dalla selezione dei materiali con cui costruiamo e rivestiamo i nostri ambienti. Ne parliamo con Leopoldo Busa, architetto, esperto della materia e fondatore di Biosafe, primo sistema certificativo che si occupa di monitorare e verificare la salubrità degli spazi confinati.
    Escuchado 23m 52s

Una rubrica che impreziosisce il già ricco palinsesto di CASA ITALIA RADIO a cura di Maria Chiara Voci, giornalista professionista, collabora con Il Sole 24 Ore ed è fondatrice di...

mostra más
Una rubrica che impreziosisce il già ricco palinsesto di CASA ITALIA RADIO a cura di Maria Chiara Voci, giornalista professionista, collabora con Il Sole 24 Ore ed è fondatrice di Home Health and HI-Tech nella quale, con Andrea Dell'Orto, ogni martedì alle 14,00, saranno approfonditi i temi che riguardano la salubrità indoor e outdoor degli ambienti in cui viviamo, lavoriamo, studiamo e ci divertiamo.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca