Portada del podcast

Cento ripartenze - Quando la vita ricomincia

  • 18 - Con Pietro Sarubbi e Antonio

    6 MAY. 2024 · Sono tanti i film che raccontano esperienze di ripartenza personale o collettiva. E può capitare che proprio girando un film accada una ripartenza vera e propria, non nella finzione della scena ma nella realtà di una persona. Ne parliamo con Pietro Sarubbi, attore, regista e docente presso la scuola civica di cinema e televisione Luchino Visconti di Milano, e con Antonio Autieri, critico cinematografico, fondatore del sito “Sentieri del cinema” e autore di un bel libro pubblicato recentemente per le edizioni Itaca, che si intitola “Cinema e scuola”.
    Escuchado 20m 40s
  • Escuchado 26m 11s
  • 15- Ambrogio Sansone e Maria Luisa Manzi

    16 ABR. 2024 · La situazione delle carceri è sempre più spesso al centro delle cronache: sovraffollamento, proteste della popolazione detenuta, suicidi, carenza di personale. La detenzione è vissuta nella maggior parte dei casi come una parentesi dell’esistenza. E’ come se la vita si fermasse, per riprendere il suo corso quando la pena è stata scontata. Ma non mancano esperienze che raccontano un’altra storia, la storia di persone che proprio durante le carcerazione hanno potuto ripartire, iniziando un percorso di cambiamento che è proseguito dopo avere finito di scontare la pena. Emblematica quella di Ambrogio Sansone, che nel periodo della carcerazione si è iscritto all’università e ha avviato un’esperienza di lavoro presso un centro che aiuta i tossicodipendenti. Maria Luisa Manzi, educatrice presso la Casa di reclusione di Opera, alle porte di Milano, racconta l’importanza fondamentale dei cammini di riabilitazione attraverso lo studio e il lavoro.
    Escuchado 18m 47s
  • 14 - Enea Simonato e don Luca Montini

    8 ABR. 2024 · “Suona le campane che ancora possono suonare. dimentica la tua offerta perfetta. C’è una crepa in ogni cosa, è così che entra la luce”. Le parole di “Anthem”, una canzone di Leonard Cohen, sono il filo rosso che unisce due storie dove la fragilità è diventata occasione per una rigenerazione umana, l’occasione per riscoprire cosa può sorreggere e dare senso all’esistenza. Protagonisti di questa puntata di “Cento’ ripartenze” sono Enea Simonato, padre adottivo del piccolo Andrei, e don Luca Montini, della Fraternità sacerdotale di San Carlo Borromeo, per alcuni anni missionario in Kenya e oggi – dopo un evento traumatico che ha cambiato radicalmente la sua vita – insegnante di religione in un liceo di Brescia, la sua città natale.
    Escuchado 19m 15s
  • 13 - Don Claudio Burgio e Daniel Zaccaro

    3 ABR. 2024 · Dalle cronache rimbalzano con frequenza crescente le notizie legate a episodi di violenza o a situazioni di disagio che vedono protagonisti i giovani. Si parla di emergenza giovani, ma è uno slogan dietro al quale ci si può anche rifugiare per non andare al fondo del problema. Quali sono le ragioni di questa emergenza? Forse, alla radice, c’è un grande problema educativo e una crisi degli adulti. Ne parliamo con don Claudio Burgio, cappellano al carcere minorile Beccaria di Milano, fondatore e presidente di Kayros, una comunità che ospita minori provenienti dal circuito penale o che vengono affidati dai servizi sociali, e con Daniel Zaccaro, che lavora come educatore nella comunità Kayros e ha alle spalle un percorso tormentato e insieme fecondo.
    Escuchado 22m
  • 12 - Vanessa Cento e don Aldo Buonaiuto

    25 MAR. 2024 · Le cronache raccontano con frequenza impressionante le notizie sui femminicidi, ma ci sono altri momenti bui nella vita di tante donne, quando la dignità della persona viene schiacciata. Eppure, accade che anche in queste circostanze dolorose il buio non ha l’ultima parola se si incontra una luce capace di riaccendere la speranza. Ne parliamo con due persone che raccontano percorsi di “ripartenza” di tante donne attraverso l’accoglienza e il lavoro. Sono Vanessa Cento, della cooperativa sociale Quid di Verona, un’azienda che produce abiti ricavati da tessuti di rimanenza destinati al macero e dà lavoro a donne vittime di violenza o con esperienze di dipendenza o carcerazione; e don Aldo Buonaiuto, sacerdote, figlio spirituale di don Oreste Benzi e per tanti anni suo stretto collaboratore nella Comunità Papa Giovanni XXIII, nella quale si occupa in particolare del problema della tratta delle donne.
    Escuchado 20m 34s
  • 11 - Silvio Cattarina e Antonio De Luca

    18 MAR. 2024 · In una società che ha fatto della libertà intesa come assenza di vincoli una delle sue parole d’ordine, aumentano le persone vittime di dipendenze che diventano autentiche patologie: stupefacenti, alcool, pornografia, ludopatia. Parlano due persone che con la loro azione sono state decisive nell’aiutare chi ha deciso di uscire da una situazione di dipendenza. Sono Silvio Cattarina – psicologo e sociologo, fondatore e responsabile di alcune comunità terapeutiche per tossicodipendenti – e Antonio De Luca, volontario dell’associazione Telefono arancione, che ha accompagnato alcune persone vittime di ludopatia.
    Escuchado 23m 29s
  • 10 - Gemma Capra e don Daniele Bonanni

    14 MAR. 2024 · Cos’è il perdono? Come si può perdonare dopo avere subito un grave torto? Il perdono può diventare la sorgente di una ripartenza umana? In una società dove prevale la logica della sopraffazione e dove è raro incontrare chi riconosce i propri errori, incontriamo due storie esemplari che raccontano la forza rigeneratrice del perdono.
    Escuchado 22m 21s
  • 09 - Loredana Caltabiano e Graziella Biondi

    4 MAR. 2024 · Due donne protagoniste e testimoni di “ripartenze” umane in quartieri difficili di Catania, la città che detiene il primato nazionale dell’abbandono scolastico.
    Escuchado 24m 27s
  • 08- Fabrizio Fossati e Valerio Bonacina

    26 FEB. 2024 · Come uscire dalla tossicodipendenza? E come si possono aiutare tra di loro i genitori che hanno un figlio precipitato nell’abisso della droga?
    Escuchado 22m 38s

Tutti abbiamo sperimentato momenti di fragilità, tutti possiamo cadere, ma ognuno di noi ha nel cuore il desiderio di rialzarsi e di rimettersi in cammino. Cosa permette di farlo? Dal...

mostra más
Tutti abbiamo sperimentato momenti di fragilità, tutti possiamo cadere, ma ognuno di noi ha nel cuore il desiderio di rialzarsi e di rimettersi in cammino. Cosa permette di farlo? Dal 6 gennaio ogni sabato alle 20.00 appuntamento su inblu2000 con “Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia”, un programma di Giorgio Paolucci. In ogni puntata saranno ospiti i protagonisti di storie di riscatto che racconteranno il segreto della loro rinascita.

https://www.radioinblu.it/
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca