Portada del podcast

Cibo estremo

  • Pavone

    16 MAY. 2024 · Mi pavoneggio a fare l'estremista del cibo, inutile negarlo. Sono un pavone a tal punto da gloriarmi di mangiare il pavone. Che poi non dovrebbe essere una pratica così eroica. È un gallinaceo, mica un fungo velenoso, parente di tacchino, fagiano e faraona. Ma se il tacchino non sa di niente, il pavone sa di...aristocrazia! Storia gastronomica in tre episodi (e le mie esperienze in fatto di pavone).
    Escuchado 6m 18s
  • Cuore

    9 MAY. 2024 · Definire una frattaglia "nobile" può apparire come una contraddizione in termini, ma il cuore è di una prelibatezza assoluta. Simbolo meraviglioso, muscolo formidabile, non si capisce come si possa snobbarlo o disprezzarlo. Ma è vero che mette a dura prova la capacità e la pazienza dei cuochi: il punto di cottura è molto difficile da cogliere.
    Escuchado 6m 30s
  • Squali

    2 MAY. 2024 · Non è raro, non è illegale e però è estremo: quando posto sui social la foto di una bella bistecca di verdesca o di smeriglio vengo sistematicamente aggredito dalle masse ululanti, conformiste e divietiste: "Gli squali non si mangiano!". E invece lo squalo è buonissimo. E senza spine.
    Escuchado 5m 51s
  • Carne secca

    19 ABR. 2024 · Cibo estremo per la sicurezza stradale: questo podcast non è solo edonista, è anche e soprattutto umanista. Oggi parlaimo di carne secca
    Escuchado 5m 19s
  • Uova di seppia

    11 ABR. 2024 · Di cose che si chiamano "uova di seppia" ce ne sono due: la prima sono le vere uova e la seconda sono le ovaie. Già dai nomi si capisce che bisogna rivolgersi alle seppie femmine. La metà del mondo seppistico.
    Escuchado 5m 17s
  • Gnumeriedde

    4 ABR. 2024 · Gli gnumeriedde, involtini di frattaglie di agnello avvolti nei budellini del medesimo, sono cibo estremo e vernacolare. Hanno diversi nomi e grafie: turcinelli, mugliatielli, mazzarelle, abbuoti, mboti, marretti, mugnatielli, bruscatizzi, mazzacorde... Ci si potrebbe scrivere un sonetto come quelli del Belli. Carlo Levi li descrive in "Cristo si è fermato a Eboli" come una "barbara delizia". Non si poteva escogitare definizione migliore.
    Escuchado 5m 38s
  • Lumache

    28 MAR. 2024 · Oggi parliamo di Lumache, animaletti abbastanza estremi. Hemingway ne era ghiotto e in Francia le accompagnava col Beaujolais. Jünger le mangiava ogni anno per il mercoledì delle ceneri. Ma quindi, le lumache sono carne o, quantomeno dal punto di vista religioso, sono pesce? 
    Escuchado 6m 1s
  • Cicale di mare

    21 MAR. 2024 · Cibo estremo, al limite della legalità. La cicala di mare (Squilla mantis), in alcune zone chiamata canocchia o pannocchia, è un crostaceo meno costoso dei gamberi ma decisamente molto goloso. Perché mi piace così tanto tuffarle vive in pentola? Primo, perché Dio lo vuole. Genesi 9, 2: "Il terrore di voi sia su tutti gli animali". Il secondo motivo è perché la vitalità è la sola garanzia di freschezza.
    Escuchado 6m 17s
  • Carrello dei bolliti

    14 MAR. 2024 · Il carrello dei bolliti, prima di essere un piatto è un rito. E possiede l'estremismo della verità: contiene pezzi di carne bollita da porzionare davanti al commensale. E più il pezzo è grosso e più ricorda l'animale da cui proviene. Il carrello dei bolliti ti mette davanti alla verità del cibarsi di carne e la verità oggi è estrema.
    Escuchado 5m 18s
  • Pesto di cavallo

    7 MAR. 2024 · Parma è la capitale del pesto di cavallo, il "caval pist". Ma come, Parma non era la capitale del formaggio e del prosciutto? Se dite questo è perché avete la mente ingombra di stereotipi gastronomici. Sfatiamoli! Ingredienti: almeno tre etti di carne di cavallo crudo (controfiletto e collo) macinate con il foro 8; aglio tritato; olio evo
    Escuchado 5m 32s

Chiamo “cibo estremo” un cibo che rappresenti all’estremo la mia cultura o il mio territorio (ammesso siano cose diverse). Un cibo che, guarda caso, spesso è estremamente raro o estremamente...

mostra más
Chiamo “cibo estremo” un cibo che rappresenti all’estremo la mia cultura o il mio territorio (ammesso siano cose diverse). Un cibo che, guarda caso, spesso è estremamente raro o estremamente proibito (se non dallo stato, dal sentire comune). Il contrario delle penne rigate e della tagliata, per intenderci e sbrigarci. Un podcast del Foglio con Camillo Langone

Coordinamento e editing di Enrico Cicchetti

Il dipinto in copertina è di Enrico Robusti
mostra menos
Contactos
Información
Autor Il Foglio
Categorías Gastronomía
Página web -
Email sito@ilfoglio.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca