Portada del podcast

Coincidenze alla Barca

  • 1. Un po' di barbosa, ma necessaria, cultura

    10 DIC. 2022 · In questa prima intervista abbiamo come ospiti il professore Matteo Proto dell’Università di Bologna, che insegna geografia, e l’antropologo Valerio d’Avanzo. Con loro abbiamo affrontato gli aspetti socio-spaziali della Barca e quali sono stati e quali sono, in futuro, i benefici di questo luogo.
    Escuchado 35m 36s
  • 2. Entrate nel vivo del progetto conoscendo le associazioni che saranno alla Barca

    11 DIC. 2022 · In seguito al bando emanato dal comune, molti spazi del Treno della Barca sono stati assegnati sia a delle associazioni sia a delle cooperative. Una di queste è Sayonara Film. Sayonara film è una S.r.l. che lavora nella produzione cinematografica e nella distribuzione del cortometraggio. Questa S.r.l. nasce con Elefant Film nel 2004 con la produzione indipendente di film e documentari apprezzati in tutto il mondo. Per saperne di più cliccate il tasto verde con la freccia e ascoltate il podcast!
    Escuchado 17m 38s
  • 3. Facciamo un po' di polemica

    14 DIC. 2022 · Al Treno della Barca ci sono dei commercianti che lavorano lì da tutta la loro vita, come: il gioielliere, l’edicolante, il farmacista e due dolcissime sorelle proprietarie di una latteria. Noi abbiamo intervistato alcuni di loro, ma non tutti hanno avuto voglia di essere registrati quindi Radio CAP ha trovato un modo per raccontarvi di loro e dei loro pensieri. Buon ascolto!
    Escuchado 11m 39s
  • 4. Continuate a conoscere la Barca attraverso le associazioni

    15 DIC. 2022 · Ecco a voi due ragazze simpatiche, intelligenti e carismatiche: Giulia, che ci ha raccontato la storia dell’associazione con cui collabora, Caracò, e Virginia, che ci ha raccontato della Onlus Hayat. Solo il nome fa venire voglia di saperne di più, vero? Dal punto di vista giuridico non sono proprio la stessa cosa, ma gli interessi, i desideri e il lavoro che vogliono cercare di realizzare alla Barca non potrebbero essere più simili di così: gli strumenti che più li rappresentano, come ad esempio un foglio di carta e una penna, o attraverso la discussione di tematiche importanti, o ancora attraverso la semplice donazione di un libro che va a riempire una piccola biblioteca di quartiere, con lo scopo di insegnare senza costringere all’ascolto. Date vita alla vostra creatività e lasciatevi coinvolgere da questo podcast.
    Escuchado 33m 47s
  • 5. Confronto tra passato e presente

    16 DIC. 2022 · Vi siete mai chiesti com’era la Barca? Vi siete mai chiesti perché e come è nato il quartiere Barca? Vi siete mai chiesti cosa ci fosse prima? Noi sì, e per questo abbiamo incontrato Alfonso Cavallina, responsabile del gruppo Facebook “Sei della Barca se”. Questo gruppo non è altro che una raccolta costante di foto tra passato e presente del quartiere, attraverso cui si può ricostruire quasi tutta la sua storia. Insieme ad Alfonso c’è la giovane voce di Giulia che, con i suoi soli 15 anni, ci racconta il suo quartiere ideale.
    Escuchado 20m 37s

“Coincidenze alla Barca” è un’attività del progetto “Trame di Quartiere”, realizzato da Barca59 con il supporto del Comune di Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno. Con questa attività Barca59 e Radio CAP...

mostra más
“Coincidenze alla Barca” è un’attività del progetto “Trame di Quartiere”, realizzato da Barca59 con il supporto del Comune di Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno.
Con questa attività Barca59 e Radio CAP si uniscono e lavorano insieme ad un’attività che ha scopo di raccontare la nascita, la storia e i cambiamenti che la comunità della Barca ha subito nel corso degli anni. Radio CAP si è occupata proprio di questo aspetto: raccontare, dare voce ai pensieri dei lavoratori, delle associazioni e degli abitanti della Barca, valorizzando anche gli obiettivi di tutte queste persone guardando anche dentro i ricordi e la realtà che molti di loro vivono.
Quello che andrete ad ascoltare è un percorso lento e complesso che è ancora in fase di completamento, senza una data certa per la sua fine.
Lasciatevi trascinare dalle storie, dai desideri e dagli obiettivi che tutte queste persone che ascolterete vogliono condividere con voi. È un viaggio bellissimo tra i ricordi e tra la realtà che molti vivono e, come ogni viaggio che si rispetti, va preso con filosofia e senza pregiudizi.
Trovate una posizione comoda, chiudete gli occhi e ascoltate.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Radio CAP
Categorías Documental
Página web -
Email webradiocap@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca