Portada del podcast

Comunicare è una bella storia

  • 1984: il capolavoro di Apple che ha cambiato l'Adv

    7 JUN. 2024 · "1984" è la storia di uno spot che non sarebbe dovuto andare in onda. Ma che, al contrario, venne trasmesso durante il Super Bowl, cambiando per sempre il mondo della pubblicità e non solo. Fu così che, ben 42 anni fa, uno "sconosciuto" Steve Jobs sfidò il conformismo lanciando il primo Macintosh con uno spot iconico e dal messaggio potente e rivoluzionario, creando un capolavoro di marketing che ha segnato una svolta epocale. Un viaggio tra innovazione, ribellione e audacia che ha liberato l'immaginazione e ispirato generazioni. 
    Escuchado 24m 42s
  • Gestire la crisi: Johnson&Johnson e il caso Tylenol

    31 MAY. 2024 · Nel 1982, Johnson & Johnson affrontò una crisi senza precedenti quando diverse persone morirono a causa di flaconi di Tylenol contaminati con cianuro. Questo episodio racconta come l'azienda trasformò un potenziale disastro in un esempio di integrità e responsabilità, diventando un modello di riferimento per la gestione delle crisi. Una storia di coraggio, trasparenza e resilienza che ha segnato la nascita del crisis management in ambito professionale.
    Escuchado 18m 15s
  • Barilla e la rivoluzione gay

    23 MAY. 2024 · Trasformare una situazione di crisi in opportunità. È ciò che ha fatto Barilla, finita nel 2017 in un vortice di polemiche che sono arrivate Oltreoceano e le hanno fatto rischiare il crollo. Ma l’azienda con una sapiente strategia di comunicazione è riuscita non solo a uscire dal pantano nel quale si era infilata, ma a riposizionare il proprio brand scrivendo una pagina importante del “grande libro” della storia della comunicazione.
    Escuchado 27m 12s
  • Meteorite o asteroide, comunque Buondì!

    17 MAY. 2024 ·   Un vero e proprio “spot col botto” quello che il 28 agosto 2017, Buondì Motta decise di mandare in rete- protagonista un asteroide- sparigliando completamente le carte, sfidando gli stereotipi della colazione italiana e ribaltando la narrazione familiare tradizionale. Questo tocco irriverente ha sorpreso e diviso il pubblico, scatenando polemiche e dibattiti. Mamme sdegnate e millennial entusiasti si sono fronteggiati sui social, mettendo in risalto la polarizzazione dello spot.  
    Escuchado 15m 28s
  • Bud light e la tempesta transgender

    10 MAY. 2024 · “Auguri per i tuoi primi 365 giorni da donna”. Nessuno pensava che quel semplice augurio stampato su una lattina di birra Bud Light dedicata all’influencer transgender Dylan Mulvaney, avrebbe scatenato una vera e propria tempesta in grado di coinvolgere anche la politica. Tra accuse di rainbow washing e azioni di boicottaggio, la campagna riuscì a scontentare tutti. Compresa l’influencer Dylan Mulvaney che, in lacrime, racconta sui social il suo calvario.   Foto: immagine presa dal sito Instagram di Dylan Mulvaney
    Escuchado 24m 25s
  • La pesca e la bambina

    2 MAY. 2024 · Nel tessuto della vita quotidiana, le corsie di un supermercato possono nascondere storie capaci di toccare l'anima. "La pesca: una storia Esselunga" è più di uno spot pubblicitario: è una finestra sulle dinamiche delicate e profonde di una famiglia.   Nelle corsie di Esselunga, tra i normali prodotti da supermercato, si nasconde una storia speciale. Una bambina sceglie una pesca, un gesto semplice che si carica di significati profondi. Questo frutto diventa simbolo di amore, speranza e comunicazione non verbale tra i membri di una famiglia.   Ogni dettaglio dello spot 'La pesca" parla, ogni sguardo racconta una storia, e ogni silenzio riecheggia tra le corsie di Esselunga, che non è solo un luogo per fare la spesa, ma il palcoscenico di gesti significativi che riflettono le dinamiche familiari e sociali.   Questa puntata di 'Comunicare è una bella storia' mette in luce come i piccoli gesti quotidiani possano avere un grande impatto. La scelta di una bambina diventa una lezione su come le azioni possano comunicare più delle parole. Ogni gesto, ogni scelta al supermercato, ogni sguardo tra i membri di una famiglia racconta una storia che merita di essere ascoltata. Foto: frame del trailer "La Pesca- Una storia Esselunga"
    Escuchado 17m 41s
  • Questa Coca è Fanta: e allora?

    25 ABR. 2024 · Questa Coca è una Fanta. E allora? C'è un potere nascosto nelle storie di coraggio e di cambiamento. Storie dove un gesto, piccolo ma significativo, può diventare simbolo di una lotta più grande, quella per l'inclusione. Quando una delle aziende più iconiche al mondo decide di prendere posizione, la scelta non passa inosservata. Coca-Cola, con una lattina, con una campagna, con una semplice frase, ha scelto di dire qualcosa di profondo, qualcosa che va oltre il gusto del suo contenuto. In questa puntata, ci immergeremo nella storia di quella che non nasce come campagna, ma lo diventa. Una storia che scende per strada, e fa rumore. Una storia dove una frase, "Questa Coca è Fanta, e allora?" infrange le barriere trasformando un insulto in un simbolo di orgoglio. E dove una semplice bevanda si fa portavoce di una rivoluzione sociale, unendo le persone sotto il banner dell'amore e della diversità. È la storia di come l'audacia e la visione possano ispirare il mondo intero a guardare oltre le etichette. Perché "le etichette sono per le lattine, e non per le persone".      
    Escuchado 25m 39s
  • Nike sfida Trump: il "caso" Kaepernick

    18 ABR. 2024 · Quando il gioco si fa duro, non sempre i duri cominciano a giocare. A volte decidono di fare una scommessa coraggiosa sulle loro convinzioni. E si inginocchiano. Nel primo episodio di "Comunicare è una bella storia", vi portiamo dietro le quinte di una delle campagne di comunicazione più audaci e divisive degli ultimi tempi, dove Nike decide di affrontare il tema della giustizia sociale sposando la causa di  Colin Kaepernick, il cui rifiuto ad alzarsi durante l’inno americano rimanendo in ginocchio, aveva scatenato un uragano mediatico, trasformando un gesto sportivo in un simbolo di protesta globale. Questa non è solo la storia di come un brand può prendere una posizione etica, ma anche di come tale scelta possa risonare con il battito del tempo, diventando la voce di un'intera generazione che chiede il cambiamento.  
    Escuchado 24m 8s
  • Trailer

    11 ABR. 2024 · In un mondo nel quale un' immagine ha il potere di fermare lo sguardo e uno slogan può diventare l'eco che parla alle coscienze di ciascuno, le campagne di comunicazione trascendono la loro natura commerciale diventando riflessi di un'epoca. Ma dietro ogni campagna si nascondono storie non dette, scelte che diventano tessere di un mosaico complesso e stratificato.  "Comunicare è una bella storia," si tuffa dietro le quinte di queste narrazioni visive e sonore, esplorando i messaggi che commosso cuori e scatenato dibattiti. Ogni episodio è un viaggio attraverso storie di visione, coraggio e arte, racconti che definiscono l'essenza della nostra società.In un delicato equilibrio tra memoria storica e urgenza contemporanea, il podcast si addentra nei corridoi di campagne iconiche, svelando come alcuni gesti silenziosi possano innescare movimenti di portata mondiale, come quelli avviati da Colin Kaepernick e il movimento Black Lives Matter. Dall'eco di un inno nazionale sfumato alle voci di stadio, dal fruscio di una protesta alle dichiarazioni che hanno scosso la nazione, ogni episodio è una tessera che si aggiunge al mosaico della comunicazione.
    Escuchado 1m 20s

“Non esiste maggior agonia che portare dentro di sé una storia non raccontata”, scriveva la poetessa  Maya Angelou.   “Comunicare è una bella storia”, nasce proprio con questo obiettivo: raccontare le...

mostra más
“Non esiste maggior agonia che portare dentro di sé una storia non raccontata”, scriveva la poetessa  Maya Angelou. 
 “Comunicare è una bella storia”, nasce proprio con questo obiettivo: raccontare le campagne di comunicazione che, in qualche maniera, hanno lasciato un segno.
E dunque non solo storie di successo, di vittorie, di premi. Ma piuttosto storie di intuizioni ed epic fail, di sconfitte e di rivincite. Storie di chi è caduto e si è rialzato, di chi ha portato avanti una scelta difficile per restare fedele ai propri principi. Storie di errori e di redenzioni. Storie di vita. Storie di noi. Perchè, in fondo, comunicare è una bella storia.
 
Io sono Giuliana Carosi, giornalista, da sempre appassionata di radio, di spot e di comunicazione.
Seguimi su:
Facebook,
LinkedIn
Instagram 
Biwise

Photo:   Xnine
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca