Portada del podcast

CuriositArt

  • E se non ci fosse un fine? (Nepal)

    1 JUN. 2024 · Assistere ad un rituale di cremazione dei defunti a Pashupatinath- in Nepal- mi ha portato a ri-considerare l'importanza del nostro corpo, e a riflettere su quanto scorgere la sacralità e la brutalità della morte ci porti a santificare la Vita stessa, in modo più ancora forte e rinnovato.
    Escuchado 14m 2s
  • L'importanza del rito (Nepal)

    31 MAY. 2024 · Il Nepal ti colpisce per l'immensa riverenza, attenzione e dedizione per il Rito. Ma che cos'è un rito? E da quando in Occidente abbiamo perso la meraviglia e la tradizione del Rito,  del fermarsi, del prendersi cura e del sostare? Ne racconto ricca di vivide immagini pervenute da due riti e festività incredibili in particolare: quella senza tempo svolta a Budhanilkantha per la cerimonia alla statua sdraiata del Vishnu, e quella ricca di significati e di fuochi e incensi ardenti dell'aarti a Pokhara. Lo sapevate inoltre che anche il saluto ''Namastè'' racchiude un mondo fatto di riverenza e di spiritualità?
    Escuchado 16m 32s
  • Giorni Perfetti

    29 FEB. 2024 · La visione del meraviglioso film di Wim Wenders- ''Perfect Days''- mi ha fatto molto riflettere sul senso filosofico della Vita. Dai principi del taoismo al buddismo, alla meditazione ritrovata anche nel bestseller ''Mangia Prega Ama'', esploriamo insieme quanto sia importante fermarsi e celebrare il momento presente. Montaggio: Michele Gallo
    Escuchado 13m 21s
  • Vedi Machu Picchu e poi..muori!

    1 ENE. 2024 · Machu Picchu e' qualcosa che toglie il fiato, letteralmente e non. Poche volte ho sentito la sensazione di sentirmi così immensamente Viva, avida di esperienza e profondamente grata e soddisfatta come dopo esser giunta in vertice della cima tra le più speciali al Mondo, con così tanta fatica e meraviglia. L'avventura per arrivare a Machu è stata per me straordinaria e unica, oltre che rinvigorente alla follia.
    Escuchado 16m 23s
  • Arcobaleno e Pachamama

    28 DIC. 2023 · Pachamama (anche Pacha Mama o Mama Pacha) significa in https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_quechua "Madre Terra" e nel mese di Agosto le popolazioni andine, ancora oggi, praticano il culto del ringraziamento alla Pacha-mama, restituendo alla madre terra il nutrimento che essa fornisce loro. Viene scavato un fosso, un'enorme buca, dove tutti gli offerenti partecipanti al rito, ripongono degli alimenti: cibi e pietanze che vengono appositamente cucinate. Ognuno dei partecipanti versa nella buca una porzione di cibo ringraziando la madre terra. Infine, la buca viene completamente ricoperta e ogni partecipante vi depone sopra una pietra. Si forma dunque una vera e propria montagnola di sassi, denominata Apachete. Solitamente per questo rito si sceglie sempre il luogo più in alto per far sì che sia il più possibile vicino al Sole (Inti). Questa meravigliosa esperienza io l'ho raccontata attraverso i colori inebrianti e l'atmosfera rarefatta di Vinicunca, l'incredibile Montagna Arcobaleno a 5200 metri sul livello del mare. Testi: Roberta Bussolati Musiche e montaggio: Michele Gallo
    Escuchado 11m 29s
  • E poi vedi Matera e ci rimani di...Sasso!

    22 DIC. 2023 · Siete mai stati a Matera? Beh Matera sfugge ad ogni definizione.. è un posto che bisogna attraversare, assaporare, curiosare almeno una volta nella vita. Montaggio e musiche: Michele Gallo
    Escuchado 13m 9s
  • A Rivederci, che forse è più da Noi

    13 DIC. 2023 · Riflessioni di una stagione amorosa che non vorrebbe vivere d'Addio ma di Arrivederci. Pensieri molto personali scritti in una decisamente fredda mattina di giugno. Montaggio e musiche by Michele Gallo.
    Escuchado 5m 33s
  • CURIOSITART - Boa Mistura: quando l'arte illumina intere città

    19 ABR. 2023 · "Alcune persone vogliono rendere il mondo un posto migliore. Io voglio solo rendere il mondo un posto più bello". BANKSY Di quando a Madrid ho scoperto i Boa Mistura e ne ho captato la folle creatività. In fondo l'arte è arte quando ti riesce a regalare emozioni. Track: - London - Dynamic Jazz - Only The Braves - Fifty Sounds - Andrés Cantù - O Holy Night (Spanish Guitar Version) - Trabant 33 - Streets Of Barcelona - Mambo All-Stars - Tanga, Rumba-Afro-Cubana Music by https://www.fiftysounds.com/
    Escuchado 11m 49s
  • CURIOSITART - Addio alle armi?

    12 ABR. 2023 · Quanto può essere contemporanea un'opera d'arte realizzata nel 1937? Sembra che l'Ambasciatore tedesco Otto Abetz, in visita allo studio di Picasso, gli abbia rivolto la domanda riferita al Guernica: "E' lei che ha fatto questo orrore?". Picasso rispose: "no, è opera vostra". Tracks: - London - Dynamic Jazz - Trabant 33 - One on One in Madrid - Andrés Cantù - Melting Places - Outdated Time Music by https://www.fiftysounds.com/
    Escuchado 6m 34s
  • CURIOSITART - Lavapiès: il mondo in un barrio

    5 ABR. 2023 · Lavapiès: dove le differenze culturali sono ben assodate e ne fanno un marchio di fabbrica dello stesso barrio. Tra sue strade strette e tortuose Lavapiés nasconde un mondo esotico e frenetico. Lasciatevi trasportare dalla bellezza dei suoi colori e dei mille sapori. Track: - London - Dynamic Jazz - Medité - The Nigt After Friday - Trabant 33 - Red Dresses - Trabant 33 - Streets Of Barcelona - Me gustas tú - Manu Chao Music by https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.fiftysounds.com%2F&data=05%7C01%7Cmaurino%40deejay.it%7C64ae9bda6bf0411554ee08db1b0132a1%7Caa322cc60e43481e8b9f1a002ed6da4e%7C0%7C0%7C638133464903928768%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C2000%7C%7C%7C&sdata=FhR%2B5glb5neozi77bPU1m0YW3HPvBIkfkcDzpUcjV2s%3D&reserved=0
    Escuchado 8m 13s

Mi chiamo Roberta Bussolati, ma la mia bussola è in costante movimento. Questi sono spunti di riflessione personale, tratti da viaggi, poesie, racconti, film, leggerezze e vita vera. Il mio...

mostra más
Mi chiamo Roberta Bussolati,
ma la mia bussola è in costante movimento.

Questi sono spunti di riflessione personale, tratti da viaggi, poesie, racconti, film, leggerezze e vita vera.
Il mio mondo nasce qui: https://infoarts.altervista.org/.

La Folle curiosità, l'irrequietezza e la brama di Vita mi han resa quel che sono.

Autrice dei testi e voce: Roberta Bussolati;
Montaggio: Mauro Belgeri e Michele Gallo.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca