Portada del podcast

Daft Panenka

  • The Point - Puntata 01 - 20_04_2021

    21 ABR. 2021 · L'ultimo weekend di Serie A con i big match e non solo, lo spettacolo dei quarti di finale di Champions League, una birretta fresca e.... Daft Panenka!
    Escuchado 22m 44s
  • Daft Panenka - Presentazione

    21 ABR. 2021 · Ciao a tutti, siamo due ragazzi con tanta passione per il calcio e per lo sport in generale. Vi diamo il benvenuto in Daft Panenka: un’idea tra amici, un progetto che abbiamo ideato qualche tempo fa e che oggi finalmente ha inizio. Partiamo dal nostro nome: Daft Panenka. La prima parte si ispira a un gruppo musicale che si è sciolto abbastanza di recente: stiamo ovviamente parlando dei Daft Punk, che con il loro stile iconico e avanguardista hanno scritto la storia della musica elettronica contemporanea rimanendo sempre funambolicamente in equilibrio tra la nostalgia dei tempi passati e lo slancio pioneristico verso il futuro, tra l’apparente semplicità dei campionamenti e l’estrema complessità sonora della loro musica. La seconda parte del nome si ispira ad un altro personaggio, ad un altro gesto. Per spiegarlo dobbiamo andare indietro di più di quarant’anni. 1976, Campionato Europeo di calcio. È stata da poco introdotta la regola dei calci di rigore in caso di parità dopo i tempi supplementari. Alle due finaliste, Germania Ovest e Cecoslovacchia, che avevano sconfitto rispettivamente la Iugoslavia e l’Olanda entrambe ai tempi supplementari, non sono sufficienti né i tempi regolamentari né l’extra time: per la prima volta nella storia un trofeo internazionale viene assegnato con la lotteria dei calci di rigore. La Cecoslovacchia realizza i primi quattro; dall’altro lato Uli Hoeneß sbaglia il quarto rigore per i tedeshi. Sul dischetto, per il quinto e decisivo penalty in favore dei cecoslovacchi, si presenta un ventottenne, con i capelli lunghetti e i baffi. Prende una rincorsa lunga, sembra stia per sparare un bolide terra-aria dentro la porta avversaria. Parte veloce, velocissimo per poi rallentare all’improvviso prima di impattare il pallone. Lo colpisce da sotto, delicatamente, quasi accarezzandolo e lo appoggia in rete. La prima finale della storia decisa ai calci di rigore è stata risolta con quello che in Italia verrà chiamato pallonetto o cucchiaio; nel resto del mondo, invece, da quel momento prenderà il nome di colui che ha reso quel gesto eterno ed immortale: Panenka. Ispirandoci a loro parleremo di calcio e di sport e lo faremo con quell'approccio "Daft" tipico delle classiche chiacchierate tra amici del lunedì, senza dimenticarci mai del "Panenka" che è in noi, quello spirito creativo e critico che ci permette di mettere a fuoco i dettagli e le tematiche che correlano il calcio allo sport e a tutto ciò che ci accade e ci circonda. Ascolta il nostro podcast e seguici sulle nostre pagine social! https://www.instagram.com/daftpanenka https://www.facebook.com/thedaftpanenka
    Escuchado 4m 7s

Ciao a tutti, siamo due ragazzi con tanta passione per il calcio e per lo sport in generale. Vi diamo il benvenuto in Daft Panenka: un’idea tra amici, un progetto...

mostra más
Ciao a tutti, siamo due ragazzi con tanta passione per il calcio e per lo sport in generale.
Vi diamo il benvenuto in Daft Panenka: un’idea tra amici, un progetto che abbiamo ideato qualche tempo fa e che oggi finalmente ha inizio.
Partiamo dal nostro nome: Daft Panenka.
La prima parte si ispira a un gruppo musicale che si è sciolto abbastanza di recente: stiamo ovviamente parlando dei Daft Punk, che con il loro stile iconico e avanguardista hanno scritto la storia della musica elettronica contemporanea rimanendo sempre funambolicamente in equilibrio tra la nostalgia dei tempi passati e lo slancio pioneristico verso il futuro, tra l’apparente semplicità dei campionamenti e l’estrema complessità sonora della loro musica.
La seconda parte del nome si ispira ad un altro personaggio, ad un altro gesto. Per spiegarlo dobbiamo andare indietro di più di quarant’anni.
1976, Campionato Europeo di calcio. È stata da poco introdotta la regola dei calci di rigore in caso di parità dopo i tempi supplementari.
Alle due finaliste, Germania Ovest e Cecoslovacchia, che avevano sconfitto rispettivamente la Iugoslavia e l’Olanda entrambe ai tempi supplementari, non sono sufficienti né i tempi regolamentari né l’extra time: per la prima volta nella storia un trofeo internazionale viene assegnato con la lotteria dei calci di rigore.
La Cecoslovacchia realizza i primi quattro; dall’altro lato Uli Hoeneß sbaglia il quarto rigore per i tedeshi. Sul dischetto, per il quinto e decisivo penalty in favore dei cecoslovacchi, si presenta un ventottenne, con i capelli lunghetti e i baffi. Prende una rincorsa lunga, sembra stia per sparare un bolide terra-aria dentro la porta avversaria. Parte veloce, velocissimo per poi rallentare all’improvviso prima di impattare il pallone. Lo colpisce da sotto, delicatamente, quasi accarezzandolo e lo appoggia in rete. La prima finale della storia decisa ai calci di rigore è stata risolta con quello che in Italia verrà chiamato pallonetto o cucchiaio; nel resto del mondo, invece, da quel momento prenderà il nome di colui che ha reso quel gesto eterno ed immortale: Panenka.
Ispirandoci a loro parleremo di calcio e di sport e lo faremo con quell'approccio "Daft" tipico delle classiche chiacchierate tra amici del lunedì, senza dimenticarci mai del "Panenka" che è in noi, quello spirito creativo e critico che ci permette di mettere a fuoco i dettagli e le tematiche che correlano il calcio allo sport e a tutto ciò che ci accade e ci circonda.
Ascolta il nostro podcast e seguici sulle nostre pagine social!
https://www.instagram.com/daftpanenka/
https://www.facebook.com/Daft-Panenka-108138341407790
https://www.youtube.com/channel/UC31ew-imM4Pe1MgHGQUN8Hg
mostra menos
Contactos
Información
Autor Daft Panenka
Categorías Futbol
Página web -
Email daftpanenka@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca