Portada del podcast

Dall'occhio della storia a quello della politica - stagione 1

  • Giacomo Bettini - L’Italia medioevale (V parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · QUINTA PARTE Storia di incontri in cucina Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Città come Bologna ne sono testimoni. A cominciare da quei singolari portici che percorrono le sue strade per chilometri e chilometri. Delle semplici impalcature in legno, abitazioni di fortuna. Segno di una città che ha ospitato la più antica università del mondo e che per questo si è dovuta attrezzare come ha potuto per accogliere quante più persone possibili. Segno di una società, di una cultura, quelle medievali, nate e prosperate nell’incontro. Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Eppure ogni legame col passato sembra quasi sbiadito. L’intento del corso è quello di riscoprire i segni di un’umanità fiorita nell’incontro, di sorprendersi nel vedere come sia stato proprio il confronto di civiltà e di culture diverse ad aver definito la realtà attuale. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una minima formazione storica.
    Escuchado 52m 45s
  • Giacomo Bettini - L’Italia medioevale (IV parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · QUARTA PARTE Storia di incontri in cucina Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Città come Bologna ne sono testimoni. A cominciare da quei singolari portici che percorrono le sue strade per chilometri e chilometri. Delle semplici impalcature in legno, abitazioni di fortuna. Segno di una città che ha ospitato la più antica università del mondo e che per questo si è dovuta attrezzare come ha potuto per accogliere quante più persone possibili. Segno di una società, di una cultura, quelle medievali, nate e prosperate nell’incontro. Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Eppure ogni legame col passato sembra quasi sbiadito. L’intento del corso è quello di riscoprire i segni di un’umanità fiorita nell’incontro, di sorprendersi nel vedere come sia stato proprio il confronto di civiltà e di culture diverse ad aver definito la realtà attuale. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una minima formazione storica.
    Escuchado 52m 45s
  • Giacomo Bettini - L’Italia medioevale (III parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · TERZA PARTE Storia di incontri in cucina Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Città come Bologna ne sono testimoni. A cominciare da quei singolari portici che percorrono le sue strade per chilometri e chilometri. Delle semplici impalcature in legno, abitazioni di fortuna. Segno di una città che ha ospitato la più antica università del mondo e che per questo si è dovuta attrezzare come ha potuto per accogliere quante più persone possibili. Segno di una società, di una cultura, quelle medievali, nate e prosperate nell’incontro. Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Eppure ogni legame col passato sembra quasi sbiadito. L’intento del corso è quello di riscoprire i segni di un’umanità fiorita nell’incontro, di sorprendersi nel vedere come sia stato proprio il confronto di civiltà e di culture diverse ad aver definito la realtà attuale. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una minima formazione storica.
    Escuchado 46m 37s
  • Giacomo Bettini - L’Italia medioevale (II parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · PARTE SECONDA Storia di incontri in cucina Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Città come Bologna ne sono testimoni. A cominciare da quei singolari portici che percorrono le sue strade per chilometri e chilometri. Delle semplici impalcature in legno, abitazioni di fortuna. Segno di una città che ha ospitato la più antica università del mondo e che per questo si è dovuta attrezzare come ha potuto per accogliere quante più persone possibili. Segno di una società, di una cultura, quelle medievali, nate e prosperate nell’incontro. Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Eppure ogni legame col passato sembra quasi sbiadito. L’intento del corso è quello di riscoprire i segni di un’umanità fiorita nell’incontro, di sorprendersi nel vedere come sia stato proprio il confronto di civiltà e di culture diverse ad aver definito la realtà attuale. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una minima formazione storica.
    Escuchado 59m 18s
  • Giacomo Bettini - L’Italia medioevale (I parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · PRIMA PARTE Storia di incontri in cucina Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Città come Bologna ne sono testimoni. A cominciare da quei singolari portici che percorrono le sue strade per chilometri e chilometri. Delle semplici impalcature in legno, abitazioni di fortuna. Segno di una città che ha ospitato la più antica università del mondo e che per questo si è dovuta attrezzare come ha potuto per accogliere quante più persone possibili. Segno di una società, di una cultura, quelle medievali, nate e prosperate nell’incontro. Nel nostro paese il Medioevo è di casa. Eppure ogni legame col passato sembra quasi sbiadito. L’intento del corso è quello di riscoprire i segni di un’umanità fiorita nell’incontro, di sorprendersi nel vedere come sia stato proprio il confronto di civiltà e di culture diverse ad aver definito la realtà attuale. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una minima formazione storica.
    Escuchado 58m 31s
  • Mara Ferroni - Gli antichi Romani (I parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · PRIMA PARTE Alla scoperta dell'uomo romano Il "carpe diem" e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità Il politico e il cittadino – il soldato – il sacerdote – il giurista – il contadino – lo schiavo – il liberto – il mercante – l’artigiano – il povero – il bandito: un grande affresco della società romana. Il ciclo, composto da tre incontri, si propone di indagare due aspetti fondamentali della cultura romana: la tensione alla grandezza e all'eternità, visibile nei suoi monumenti, primo fra tutti il Colosseo, e la percezione persistente della caducità del tempo, ben espressa nel Carpe diem oraziano. Un percorso tra letture e immagini.
    Escuchado 45m 48s
  • Mara Ferroni - Gli antichi Romani (III parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · TERZA PARTE Alla scoperta dell'uomo romano Il "carpe diem" e il Colosseo: fuga del tempo e desiderio di eternità Il politico e il cittadino – il soldato – il sacerdote – il giurista – il contadino – lo schiavo – il liberto – il mercante – l’artigiano – il povero – il bandito: un grande affresco della società romana. Il ciclo, composto da tre incontri, si propone di indagare due aspetti fondamentali della cultura romana: la tensione alla grandezza e all'eternità, visibile nei suoi monumenti, primo fra tutti il Colosseo, e la percezione persistente della caducità del tempo, ben espressa nel Carpe diem oraziano. Un percorso tra letture e immagini.
    Escuchado 53m 1s
  • Mara Ferroni - Gli antichi Romani (II parte) I ABC live

    2 MAR. 2022 · SECONDA PARTE Alla scoperta dell'uomo romano I romani: realisti visionari alla conquista del mondo Il politico e il cittadino – il soldato – il sacerdote – il giurista – il contadino – lo schiavo – il liberto – il mercante – l’artigiano – il povero – il bandito: un grande affresco della società romana. Il ciclo, costituito da tre incontri, si propone di indagare due aspetti fondamentali della cultura romana: la tensione alla grandezza e all'eternità, visibile nei suoi monumenti, primo fra tutti il Colosseo, e la percezione persistente della caducità del tempo, ben espressa nel Carpe diem oraziano. Un percorso tra letture e immagini.
    Escuchado 51m 37s
  • Giacomo Bettini - Storia e fake news I ABC live

    2 MAR. 2022 · Il vero, il falso e il verosimile, tra storia e fake news La lezione cercherà di evidenziare come il falso nella storia possa essere una pista assolutamente originale per indagare aspetti, personalità e problemi che diversamente rimarrebbero nascosti. Inoltre l'esercizio all'analisi storica delle fonti può essere una buona introduzione alle riflessioni sopra le fake news. Guarda i nostri prossimi eventi live, iscriviti e partecipa: https://bit.ly/3sFRlqM E se vuoi sostenere il nostro progetto, visita il sito: www.abclive.it GIACOMO BETTINI Insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Malpighi di Bologna. Ha collaborato con il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna ed è specializzato nell’Alta scuola europea di Scienze religiose di Bologna dove ha conseguito il dottorato.
    Escuchado 49m 54s
  • Giacomo Bettini - Federico II di Svevia I ABC live

    2 MAR. 2022 · Da Stupor Mundi a Anticristo, da primo sovrano moderno a ultimo imperatore medievale: mai nessuno ha così diviso il giudizio degli storici come la figura di Federico II. La sua vita, densa di drammi così come colpi di scena, rappresenta il paradigma di una personalità più grande dei tempi nei quali si è trovato a vivere.
    Escuchado 56m 12s

La storia è custode della nostra provenienza e origine. Studiare la storia appaga la nostra sete di conoscenza e dà una risposta ai nostri quesiti esistenziali. Ci aiuta a capire...

mostra más
La storia è custode della nostra provenienza e origine. Studiare la storia appaga la nostra sete di conoscenza e dà una risposta ai nostri quesiti esistenziali. Ci aiuta a capire chi siamo, perché ci spiega l'origine del nostro contesto quotidiano e della nostra cultura. Mentre parlare di politica fa bene, a noi e agli altri, è un’attività intellettuale preziosa. La politica condiziona i nostri comportamenti. Con le nostre conoscenze e i nostri comportamenti possiamo condizionare la politica e trasformarla in meglio.

Guarda i nostri prossimi eventi live, iscriviti e partecipa: https://bit.ly/3sFRlqM

E se vuoi sostenere il nostro progetto, visita il sito: www.abclive.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca