Portada del podcast

Dalla rabbia alla gentilezza

  • 6 - Giancarla Tisselli - Dalla rabbia alla gentilezza - Sesta puntata

    29 ABR. 2024 · Dalla rabbia alla gentilezza. Il podcast di Giancarla Tisselli. Sesta puntata. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in sei puntete, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni.  Durante questo viaggio, impareremo a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa. "DALLA RABBIA ALLA GENTILEZZA" è stato prodotto con in contributo della Regione Emilia Romagna, Progetto “EQUALITY” aderente al bando 1742 di cui alla delibera 1832 del 02/11/2022 Capofila: Fattore D - Centro di Creatività Permanente APS Partner: Psicologia Urbana e Creativa APS, Mosaico Coop. Soc. ETS, Radio Social Coast.
    Escuchado 14m 42s
  • 4 - Giancarla Tisselli - Dalla rabbia alla gentilezza - Quarta puntata

    24 ABR. 2024 · Dalla rabbia alla gentilezza. Il podcast di Giancarla Tisselli. Quarta puntata. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in sei puntete, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni.  Durante questo viaggio, impareremo a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa. "DALLA RABBIA ALLA GENTILEZZA" è stato prodotto con in contributo della Regione Emilia Romagna, Progetto “EQUALITY” aderente al bando 1742 di cui alla delibera 1832 del 02/11/2022 Capofila: Fattore D - Centro di Creatività Permanente APS Partner: Psicologia Urbana e Creativa APS, Mosaico Coop. Soc. ETS, Radio Social Coast.
    Escuchado 17m 13s
  • 5 - Giancarla Tisselli - Dalla rabbia alla gentilezza - Quinta puntata

    24 ABR. 2024 · Dalla rabbia alla gentilezza. Il podcast di Giancarla Tisselli. Quinta puntata. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in sei puntete, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni.  Durante questo viaggio, impareremo a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa. "DALLA RABBIA ALLA GENTILEZZA" è stato prodotto con in contributo della Regione Emilia Romagna, Progetto “EQUALITY” aderente al bando 1742 di cui alla delibera 1832 del 02/11/2022 Capofila: Fattore D - Centro di Creatività Permanente APS Partner: Psicologia Urbana e Creativa APS, Mosaico Coop. Soc. ETS, Radio Social Coast.
    Escuchado 15m 18s
  • 3 - Giancarla Tisselli - Dalla rabbia alla gentilezza - Terza puntata

    9 ABR. 2024 · Dalla rabbia alla gentilezza. Il podcast di Giancarla Tisselli. Terza puntata. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in sei puntete, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni.  Durante questo viaggio, impareremo a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa. "DALLA RABBIA ALLA GENTILEZZA" è stato prodotto con in contributo della Regione Emilia Romagna, Progetto “EQUALITY” aderente al bando 1742 di cui alla delibera 1832 del 02/11/2022 Capofila: Fattore D - Centro di Creatività Permanente APS Partner: Psicologia Urbana e Creativa APS, Mosaico Coop. Soc. ETS, Radio Social Coast.
    Escuchado 16m 5s
  • 2 - Giancarla Tisselli - Dalla rabbia alla gentilezza - Seconda puntata

    4 ABR. 2024 · Dalla rabbia alla gentilezza. Il podcast di Giancarla Tisselli. Seconda puntata. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in sei puntete, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni.  Durante questo viaggio, impareremo a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa. "DALLA RABBIA ALLA GENTILEZZA" è stato prodotto con in contributo della Regione Emilia Romagna, Progetto “EQUALITY” aderente al bando 1742 di cui alla delibera 1832 del 02/11/2022 Capofila: Fattore D - Centro di Creatività Permanente APS Partner: Psicologia Urbana e Creativa APS, Mosaico Coop. Soc. ETS, Radio Social Coast.
    Escuchado 17m 19s
  • 1 - Giancarla Tisselli - Dalla rabbia alla gentilezza - Prima puntata

    26 MAR. 2024 · Dalla rabbia alla gentilezza. Il podcast di Giancarla Tisselli. Prima puntata. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in sei puntete, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni.  Durante questo viaggio, impareremo a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa. "DALLA RABBIA ALLA GENTILEZZA" è stato prodotto con in contributo della Regione Emilia Romagna, Progetto “EQUALITY” aderente al bando 1742 di cui alla delibera 1832 del 02/11/2022 Capofila: Fattore D - Centro di Creatività Permanente APS Partner: Psicologia Urbana e Creativa APS, Mosaico Coop. Soc. ETS, Radio Social Coast.
    Escuchado 14m 32s

Dalla rabbia alla gentilezza, podcast a cura della Dottoressa Giancarla Tisselli Psicologa Psicoterapeuta. “Alla violenza c'è sempre un'alternativa. Dalla rabbia alla gentilezza mostra un percorso possibile per affrontare il concetto...

mostra más
Dalla rabbia alla gentilezza, podcast a cura della Dottoressa Giancarla Tisselli Psicologa Psicoterapeuta.

“Alla violenza c'è sempre un'alternativa. Dalla rabbia alla gentilezza mostra un percorso possibile per affrontare il concetto di violenza con occhi nuovi.”
mostra menos
Información
Autor Radio Social Coast
Categorías Salud mental
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca