Portada del podcast

Decisione Critica - Cinema

  • #25 - In medio stat semper virtus?

    27 MAY. 2024 · Conversazione sulla mediologia con Ruggero Eugeni Come stanno e come ci stanno cambiando i media? Qual è la differenza tra condizione postmoderna e condizione postmediale? Partendo da https://www.einaudi.it/catalogo-libri/scienze-sociali/media/il-primo-libro-di-teoria-dei-media-9788806259860/ e spaziando dalla mediologia classica a quella filosofica, tra Benjamin, QAnon e Harun Farocki, il Professor Ruggero Eugeni ci parla dello statuto contemporaneo delle immagini, del loro rapporto con la realtà e con noi individui che le produciamo e ne usufruiamo. Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 38m 43s
  • #24 - C'è spazio per una nuova storia del cinema?

    14 DIC. 2023 · Conversazione con Beatrice Fiorentino, Ilaria Feole e Matteo Berardini Prendersi ancora il tempo di soffermarsi su eventi storici legati alla settima arte ci permette di rallentare la velocità con la quale si consumano le immagini oggi? Ne parliamo con la curatrice della https://www.hoeplieditore.it/hoepli-catalogo/articolo/nuova-storia-del-cinema-beatrice-fiorentino/9788836010837/2816, edita da Hoepli, Beatrice Fiorentino e con due dei contributors, Ilaria Feole e Matteo Berardini. Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 48m 47s
  • #23 - Il postmoderno e il cinema

    28 OCT. 2023 · Conversazione con Luca Malavasi sul cinema e il postmoderno. Baudrillard, Daney, Troppo belle per vivere, Pennies from Heaven, Schwarzenegger, Brian De Palma, Lyotard, Tarantino. Una puntata postmoderna per parlare del postmoderno. Lo facciamo con Luca Malavasi, autore, tra le altre cose, di https://www.ibs.it/postmoderno-cinema-nuove-prospettive-di-libro-luca-malavasi/e/9788843090648, edito da Carocci. Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 45m 53s
  • #22 - Maradona tra cinema, sport e politica

    17 OCT. 2023 · Conversazione con Boris Sollazzo. Come è stato rappresentato Maradona nel cinema, ma soprattutto cosa ha rappresentato Maradona per il cinema che lo ha raccontato e quanto cinema c'è nella sua vita? Ne parliamo con Boris Sollazzo, vicedirettore di The Hollywood Reporter Italia, radiocronista di Radio Rock e Radio 24, autore di Diegopolitik edito da Bibliotheka. Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 36m 44s
  • #21 - Il cinema è una passione. E la critica?

    11 OCT. 2023 · Conversazione con Patrizia Pistagnesi, Simone Isola e Pedro Armocida. Decisione Critica è un podcast sul cinema, ma soprattutto sulla critica cinematografica e non poteva esimersi dall'ospitare due gli autori del documentario Passione Critica, presentato al Festival di Venezia 80 nella sezione SIC (Settimana Internazionale della Critica), che racconta le origini (1971) e l'evoluzione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Insieme con Patrizia Pistagnesi e Simone Isola, Pedro Armocida, attualmente vicepresidente del SNCCI. Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 52m 16s
  • #20 - Il cinema è ancora una magnifica ossessione? - con Emiliano Morreale

    3 OCT. 2023 · "Il cinema non esiste più, esistono i film" è la laconica affermazione di Emiliano Morreale che spiega in questo modo il titolo dato al suo romanzo di esordio, L'ultima innocenza, edito da Sellerio. Il cinema, quello vissuto, sentito da chi lo vedeva e da chi lo faceva, è stato forse l'ultimo momento di vera innocenza degli individui, di una società. Seguici su https://www.pigrecoemme.com/ Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 30m 6s
  • #19 - Il cinema queer - con Pier Maria Bocchi e Andrea Inzerillo

    27 SEP. 2023 · A cosa fa riferimento l'aggettivo queer? E che definizione possiamo dare del cinema queer? Ne parliamo col curatore dell'Atlante del cinema queer contemporaneo (Meltemi Editore), Andrea Inzerillo (direttore del Sicilia Queer filmfest), e con l'autore di uno dei saggi compresi nel volume, Pier Maria Bocchi. Seguici su https://www.pigrecoemme.com/ Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 37m 42s
  • #18 - Sceneggiatori in sciopero. Con Vinicio Canton e Stefano Sardo.

    14 SEP. 2023 · Dal 2 maggio 2023 gli sceneggiatori americani iscritti alla WGA sono in sciopero, seguiti a partire dal 14 luglio dagli attori aderenti al sindacato SAG - AFTRA. Quali sono le ragioni di un'agitazione così massiccia, come non se ne vedevano dal 2007? Ce ne parlano Vinicio Canton (Il restauratore, La nuova squadra, They Talk) fondatore dellahttps://www.writersguilditalia.it/ e Stefano Sardo (1992, 1993, 1994, La doppia ora, Il ragazzo invisibile), per diversi anni Presidente di http://www.100autori.it/. Seguici su https://www.pigrecoemme.com/ Decisione Critica è il podcast della https://www.pigrecoemme.com/ Pigrecoemme.
    Escuchado 47m 38s
  • #17 - Cinema horror sudcoreano: ne parliamo con Roberto Lasagna

    5 ABR. 2023 · Quali sono gli elementi caratterizzanti l'horror sudcoreano? Come mai, al di là dei titoli appartenenti al genere, l'horror come atmosfera pare pervadere anche l'opera di autori come Park Chan-wook, Bong Joon-ho, Kim Ki-duk? Ne parliamo con Roberto Lasagna, curatore del volume collettaneo Corea Shock - Il nuovo cinema horror della Corea del sud, edito da Profondo rosso. Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
    Escuchado 35m 56s
  • #16 Cinema e fantascienza distopica - Con Mauro Gervasini

    29 MAR. 2023 · La distopia è ora? “Il miglior sistema di distruggere un'https://www.frasicelebri.it/argomento/utopia/ è realizzarla" scriveva Gilbert Keith Chesterton. E, in fondo, Gianni Canova, nell'introduzione al libro di Mauro Gervasini, "https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857595221", sostiene proprio che la distopia, più che essere l'antitesi dell'utopia, sia un'utopia finita male. Il cinema e la letteratura distopica, spesso, ci parlano del presente prima che noi lettori e/o spettatori ce ne accorgiamo. Facciamo il punto proprio con Mauro Gervasini, autore del suddetto volume, edito da Mimesis nella collana "Storia e storie del mondo contemporaneo". Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
    Escuchado 34m 37s
Un podcast dedicato al cinema, a cura della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli.
Conduce: Rosario Gallone.
https://www.pigrecoemme.com/
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca