Portada del podcast

Demanio Marittimo. KM-278

  • Escuchado 2m 2s
  • Escuchado 1m 28s
  • Vittorio Gagliardini (ITA)

    23 JUL. 2018 · Vittorio Gagliardini è l'imprenditore che ha fondato e dirige un'azienda storica marchigiana di forniture per l'edilizia e l'arredamento. Da oltre 16 anni ha scelto di investire sulla rappresentazione del progetto con la rivista Progretti prima e con Mappe oggi, e ha dato vita ad uno dei progetti culturali più autorevoli di valorizzazione e promozione della qualità architettonica nella regione Marche, Demanio Marittimo km 278. Via mappelab.it
    Escuchado 2m 22s
  • Escuchado 1m 39s
  • Escuchado 2m 35s
  • Escuchado 1m 46s
  • Liam Young (ENG)

    23 JUL. 2018
    Escuchado 1m 22s
  • Freo Majer (ENG)

    23 JUL. 2018
    Escuchado 56s
  • James Taylor Foster (ENG)

    23 JUL. 2018 · James Taylor-Foster Scrittore, curatore, progettista e giornalista nel campo dell’architettura, del design e dell’e-culture. E il curatore dell’architettura e design contemporaneo all’ArkDes, il Swedish Centre for Architecture and Design e precedentemente European editor-at-large ad ArchDaily. Writer, editor, designer and broadcaster working in the fields of architecture, design, and e-culture. He is curator of contemporary architecture and design at ArkDes, the Swedish Centre for Architecture and Design and formerly European editor-at-large at ArchDaily.
    Escuchado 2m 55s
  • Giancarlo Mazzanti (ITA)

    23 JUL. 2018 · Giancarlo Mazzanti AIA Honorary Fellow, Columbia University GSAPP invited professor e fondatore di EL EQUIPO MAZZANTI, ha vinto più di 15 premi nazionali e internazionali, ha avuto esperienze come visiting professor in prestigiose università come Harvard, Columbia e Princeton ed e il primo architetto colombiano ad avere le sue opere nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York (MoMa) e nel Centre Pompidou. AIA Honorary Fellow, Columbia University GSAPP invited professor and founder of EL EQUIPO MAZZANTI, has won more than 15 national and international awards, he has taught in several universities as Princeton, Harvard and Columbia and his work is exhibited in MoMA’s and Pompidou’s permanent collections.
    Escuchado 1m 51s

Arte Architettura Design Culture Storie Geografie Coesistenze di/ by Cristiana Colli Le parole. Che scandiscono il tempo ora dopo ora, suggeriscono associazioni, contraddizioni, intuizioni. Dopo comunità, coesistenze. Una questione plurale,...

mostra más
Arte Architettura
Design Culture
Storie Geografie


Coesistenze
di/ by Cristiana Colli

Le parole. Che scandiscono il tempo ora dopo ora, suggeriscono associazioni, contraddizioni, intuizioni. Dopo comunità, coesistenze. Una questione plurale, come lo sono i soggetti, ontologica prima e oltre ogni rappresentazione funzionale. Una questione vitale, che tocca l’esistenza profonda, l’essere con le sue domande radicali. Una questione progettuale, alla ricerca della forma che contiene il valore, del significato che concepisce lo spazio, della necessità che considera la fruizione. Infine una questione sociale sul senso dello stare insieme nello spazio pubblico, sul confine tra individuo e collettività. Come comunità, coesistenze è una parola interconnessa che assume identità nella relazione. Di questo si occupa nella tappa di Marzocca Housing the Human.

Il gesto. Che accoglie riconosce e rinomina i segni e le coesistenze dentro la città adriatica, la percorre, la attraversa e la connette con l’Oriente d’Europa e i Balcani. Da quel paesaggio adriatico estremo, un limes poetico irriducibile, stretto tra pressioni diverse, tra la natura inesorabile e le infrastrutture necessarie, l’installazione sonora di Sislej Xhafa è un dispositivo che dissimula paesaggio e un orizzonte che non c’era.

La terra. Che è quella promessa, l’idea che sta un attimo prima di ogni azione pensata e praticata, che sia oltre un mare o dentro un grattacielo; quella in movimento che ha squassato le montagne e con i sassi i luoghi, le coscienze, le esperienze ma è in cammino verso un futuro che c’è sempre stato, come in cammino fu quell’alchimista visionario, occhi di fuoco e capelli di vento che 150 anni fa scelse da un nowhere impossibile la cura, natura talento e intelligenza per guarire i mali del corpo e onorare i piaceri dello spirito; quella bianchissima, conclusa ma infinita - 10x10 – che accoglie Unnamed.

Il Demanio. Che ha scelto di riconoscere l’unicità irripetibile di una particella, di nominare ciò che era senza nome, di aumentare un tempo piccolo e uno spazio chiuso in un cloud infinito, e così ha sperimentato in vitro le coesistenze come vocazione e necessità. Lasciando che quel perimetro – fisso ma permeabile – nel quale ritrovarsi ogni anno il terzo venerdì di luglio, 6pm/6am, si mantenga nodo e hub, infrastruttura utile, common ground tra gli archetipi della storia e le vibrazioni della modernità.

//

Words mark time, hour after hour, suggesting associations, contradictions, and intuitions. After communities, now coexistence. It is a multiple matter, just like individuals, and an ontological matter before and beyond all functional representations. It is a vital matter that touches the profound existence and being with its radical questions. It is a project matter, searching for a shape that contains the value, the meaning that conceives space, the need that considers enjoyment. Finally, it is a social matter on the meaning of staying together in public spaces, on the border between individuals and communities. Just like community, coexistence is an interconnected word that takes on an identity in relations. This is the topic of Housing the Human in Marzocca.

Gestures receive, recognize and rename the signs and coexistence in the Adriatic city, which is travelled and connected with Eastern Europe and the Balkans. From the extreme Adriatic landscape, an irreducible poetic limes compressed between different pressures, between the inexorable nature and the necessary infrastructures, the sound installation by Sislej Xhafa is a device that dissimulates the landscape and a horizon that did not exist before.

Land is the Promised Land, the idea one second before the action, across the sea or in a skyscraper. It is the sliding Land that violently shook the mountains, and together with the rocks, the places, the conscience, and the experience. It is the Land strolling towards a future that has always been here, just like the foreseeing alchemist with eyes of fire and hair in the wind who 150 years ago found the treatment in an impossible nowhere, blending nature, talent and intelligence to heal the harms of the body and honour the pleasure of the spirit. It is the purely white, finished but endless, 10x10 piece of land that hosts Unnamed.

Demanio decided to recognise the unrepeatable uniqueness of a particle, to name the unnamed, to increase a small time and a closed space in an infinite cloud, thus experimenting coexistence in vitro as vocation and necessity. The fixed, yet permeable perimeter where we meet every year, on the third Friday of July, from 6pm to 6am, is a node and a hub, a useful infrastructure and a common ground between the archetypes of history and the vibrations of modernity.



Courtesy of mappelab.it // Picture by Artribune
mostra menos
Contactos
Información
Autor USMARADIO
Categorías Arte
Página web www.mappelab.it
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca