Portada del podcast

Dermatologia

  • I target terapeutici per la psoriasi

    1 DIC. 2021 · Stefano Piaserico – Professore Associato e Responsabile UOC di Dermatologia, Dipartimento di Medicina DIMED, Università di Padova Una malattia complessa che può essere cronicizzata. L’inibizione specifica e contemporanea di IL 17 A e 17 F ha un notevole impatto sul controllo profondo e duraturo dell’infiammazione.
    Escuchado 2m 58s
  • I diversi costi della psoriasi

    1 DIC. 2021 · Lorenzo Mantovani - Direttore del Centro Dipartimentale di Studio sulla Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Bicocca La psoriasi genera un’elevata quantità di costi sia medici sia personali, come la riduzione di reddito dovuto alla malattia. Negli ultimi 25 anni la disponibilità dei farmaci biologici ha prodotto una rivoluzione positiva sia sugli esiti clinici dei pazienti sia dei costi diretti.
    Escuchado 2m 21s
  • Psoriasi: il peso della malattia

    1 DIC. 2021 · Giovanna Malara - Direttore UOC di Dermatologia presso Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria La psoriasi è una malattia sistemica che inizialmente si manifesta sulla pelle e nel tempo può estendersi a tutto il corpo e interessare gli organi. È caratterizzata da lesioni visibili che creano ansia, stress e impattano sulla qualità della vita delle persone. Oggi, esiste la possibilità di contenere molto bene la malattia con farmaci la cui efficacia perdura nel tempo.
    Escuchado 2m 2s
  • Psoriasi: rimangono ancora dei “buchi” da colmare

    1 DIC. 2021 · Tonino Aceti – Presidente Salutequità L’impatto che la psoriasi ha sulla qualità della vita delle persone non è allineato con il livello di attenzione politico e istituzionale nei provvedimenti di programmazione del Sistema sanitario nazionale. Sono principalmente quattro le aree su cui intervenire, a partire dall’inserimento della psoriasi nel Piano nazionale delle cronicità.
    Escuchado 1m 59s
  • Dermatite atopica, quali sono i nuovi dati su upadacitinib presentati al congresso europeo di dermatologia

    4 DIC. 2020 · Dermatite atopica, quali sono i nuovi dati su upadacitinib presentati al congresso europeo di dermatologia? Ce ne parla il Prof. Antonio Costanzo, Intervista al Prof. Antonio Costanzo, Responsabile Unità Operativa di Dermatologia all'Humanitas di Milano.
    Escuchado 6m 10s
  • Psoriasi, secukinumab riduce l'infiammazione sistemica e il rischio cardiovascolare

    4 DIC. 2020 · Il farmaco secukinumab ha dimostrato di ridurre l'infiammazioni sistemica e il rischio cardiovascolare in uno studio presentato al congresso EADV. Ce ne parla il Prof. Paolo Gisondi, professore associato di Dermatologia e Venereologia, Dipartimento di Medicina-Università degli Studi di Verona.
    Escuchado 5m 29s
  • Come si tratta la dermatite atopica nelle forme lievi e severe? Come agisce upadacitinib

    4 DIC. 2020 · Come si tratta la dermatite atopica nelle forme lievi e in quelle severe? Come funziona upadacitinib e cosa sappiamo su questo farmaco? Ce lo spiega il Prof. Giampiero Girolomoni, Ordinario di dermatologia e Direttore della Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Verona
    Escuchado 5m 32s
  • Secukinumab efficace nella gestione delle manifestazioni assiali dell'artrite psoriasica. Nuovi dati EADV

    4 DIC. 2020 · Quali sono i nuovi dati presentati al congresso EADV sull'efficacia di secukinumab sulle manifestazioni assiali dell'artrite psoriasica? Ce lo spiega in questa intervista la Dott.ssa Martina Burlando, responsabile del centro Psocare presso la Clinica Dermatologica di Genova.
    Escuchado 4m 56s
  • Dermatite atopica, quali sono i nuovi dati di sicurezza di tralokinumab presentati al congresso europeo di dermatologia

    4 DIC. 2020 · Quali sono i nuovi dati di sicurezza presentati al congresso EADV del farmaco tralokinumab nella dermatite atopica? Ce lo spiega in questa intervista il prof. Cataldo Patruno, dell'Università Magna Graecia di Catanzaro.
    Escuchado 4m 27s
  • Dermatite atopica, come funziona tralokinumab e i nuovi dati presentati al congresso europeo di dermatologia

    4 DIC. 2020 · Tra i nuovi farmaci in sviluppo per la cura della dermatite atopica c'è tralokinumab. Come funziona questo farmaco e quali sono i nuovi dati presentati al congresso europeo di dermatologia su questa molecola? Ce lo spiega il prof. Cataldo Patruno, dell'Universita Magna Graecia di Catanzaro.
    Escuchado 8m 9s
Información
Autor PharmaStar
Categorías Medicina
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca