Portada del podcast

Di segni e di sintomi.

  • Dialogo con Albalisa Sampieri

    7 NOV. 2023 · In questa puntata ho la fortuna di dialogare con Albalisa Sampieri Il commento musicale è composta da: - Estratto dal documentario "Processo per stupro 1970" - Estratto dal concerto in memoria di Demetrio Stratos - Madresilva; esecutore sconosciuto. - Estratto da Jules et Jim "Le turbillon" eseguita da Jeanne Moreau L'ìmmagine di copertina è della pittrice catalana Montserrat Gudiol Di segni e di sintomi è prodotto da https://www.accademiaminima.it e curato ed ideato da https://www.francescochiantese.it E' distribuito sotto licenza creative commonce 4.0. Se vuoi sostenere il progetto puoi inviare un contributo ad Accademia Minima per i suoi progetti senza profitto attraverso il link https://www.paypal.me/bottegaminima
    Escuchado 1h 13m 52s
  • Dialogo con Marco Omizzolo

    23 OCT. 2023 · In questa puntata ho la fortuna di dialogare con https://tempi-moderni.net https://tempi-moderni.net Il commento musicale è composta da: - Audio da Manifestazione Braccianti per 8 marzo 2021 a Foggia - Juanitos, do the cangaroo - Chad Crouc, Stratus - Ketsa, Giddy Gosh Di segni e di sintomi è prodotto da https://www.accademiaminima.it e curato ed ideato da https://www.francescochiantese.it E' distribuito sotto licenza creative commonce 4.0. Se vuoi sostenere il progetto puoi inviare un contributo ad Accademia Minima per i suoi progetti senza profitto attraverso il link https://www.paypal.me/bottegaminima
    Escuchado 42m 39s
  • Dialogo con Valerio Bispuri

    28 JUN. 2023 · In questa puntata ho la fortuna di dialogare con Valerio Bispuri Informazioni su Valerio sul suo profilo Instagramhttps://www.instagram.com/valerio.bispuri/ La foto in copertina è di Valerio Bispuri ed è tratta da Valerio Bispuri, Encerrados, Venezuela, Caracas, 2009 il libro che citiamo più volte all'inizoo della conversazione. Il commento musicale è tutto dei Dieter van der westen band https://dietervanderwesten.com Il podcast è distribuito con licenza creative commonce 4.0 Di segni e di sintomi è un progetto di Accademia Minima curato da Francesco Chiantese www.accademiaminima.it Se vuoi sostenere i nostri progetti sociali offrici un caffè tramite paypal tramite l'indirizzo indirizzo https://www.paypal.me/bottegaminima
    Escuchado 43m 14s
  • Dialogo con Virginia Casale

    13 JUN. 2023 · In questa nuova puntata di Di segni e di Sintomi ho la fortuna di dialogare con Virginia Casale. Virginia Casale è psicologa e psicoterapeuta; potete scoprire il suo mondo al sitohttp://www.virginiacasale.it/ In questa puntata ascoltiamo: Hush, themasonaffair Breathing in, Turxmuzic Old Soul, Holizna La fotografia in copertina è di Francesca Woodman Il podcast è distribuito in licenza creative commonce 4.0 Puoi scoprire i miei progetti al sito www.francescochiantese.it Puoi sostenere la mia associazione, Accademia Minima, attraverso paypal https://paypal.me/bottegaminima?country.x=IT&locale.x=it_IT anche solo offrendoci l'equivalente di un semplice caffè. Anche la pubblicità che potresti ascoltare nel podcast è finalizzata al sostegno delle iniziative che Accademia Minima mette a diposizione gratuitamente.
    Escuchado 48m 12s
  • Dialogo con Gabriele Vacis

    30 JUN. 2022 · In questa puntata dialogo con Gabriele Vacis Il commento musicale è tratto dalla colonna sonora di "Corale" di Accademia Minima e dai materiali di studio per realizzare lo spettacolo. L'immagine è di un seminario di Matteo Pecorini per la Bottega di Accademia Minima presso la Corte dei Miracoli di Siena Per scoprire di più sul lavoro di Gabriele Vacis di cui abbiamo parlato https://www.youtube.com/watch?v=HJhowApIwGM Consiglio fortemente alcuni seminari guidati da lui nei prossimi mesi; trovate tutte le informazioni necessarie al sito https://www.listituto.it/index.php/ Per conoscere le attività di Accademia Minima invece è possibile visitare il sito www.accademiaminima.it Se vuoi sostenere questo podcast e le attività di Accademia Minima tra cui il suo sistema mutualistico interno puoi fare una donazione tramite PayPal all'indirizzo pay@accademiaminima.it
    Escuchado 32m 49s
  • Dialogo con Gianni Berengo Gardin

    15 MAY. 2022 · In questa puntata, la seconda della seconda stagione, dialogo con Gianni Berengo Gardin. Il commento sonoro è affidato a: E mi me ne so ndao, canto popolare della laguna veneta Genova per noi, eseguita da Bruno Lauzi durante una trasmissione RAI Un blues di Robert John Down L'immagine di copertina è uno scatto di Ismaele Bulla (http://www.ismaelebulla.com/) per La rivista Limina. Di segni e di sintomi è un podcast prodotto da Accademia Minima e curato da Francesco Chiantese Il podcast è distribuito in licenza Creative Common 4.0 E' permessa la distribuzione non commerciale ma è necessaria la tensione.
    Escuchado 24m 41s
  • Dialogo con Ascanio Celestini

    12 ABR. 2022 · In questa puntata, la prima della seconda stagione, dialogo con Ascanio Celestini. Il commento sonoro è affidato a: Damiano Baldoni, Ghrà Scaffold, One man book Fabrizio De André, La domenica delle salme L'immagine di copertina è "Conversazione" di Federico Zandomenghi Di segni e di sintomi è un podcast prodotto da Accademia Minima e curato da Francesco Chiantese Il podcast è distribuito in licenza Creative Common 4.0 E' permessa la distribuzione non commerciale ma è necessaria la tensione.
    Escuchado 1h 1m 35s
  • Meditazione sul filo d'erba

    21 DIC. 2021 · Meditazione sul filo d'erba Francesco Chiantese In occasione della fine dell'anno 2021 Colonna sonora Music for Weather Elements Sunrise on a Clear Day, Ezio Bosso
    Escuchado 9m 43s
  • Dialogo con Matteo Brighenti

    5 MAR. 2021 · In questa puntata ho avuto la fortuna di dialogare con Matteo Brighenti. La parola scelta da Matteo è: attenzione. Il quadro nella copertina è Ninfee di Monet ed è stato scelto da Matteo Pecorini Commento sonoro: Francesco Chiantese e Gianfilippo Boni in "del mondo" dei C.S.I. Vincent Augustus, Indigo Juanito, Exotica Film Ghost, el culumpio scarlata Nico De Napoli, Scrabin Preludio Opera 16 n 4 Scott Holmes, Conclusion Podcast distribuiti in licenza creativ commons 4.0 Di segni e di sintomi è un progetto di Francesco Chiantese per Accademia Minima APS. Per sostenere le attività di Accademia Minima che sta continuando a produrre spettacoli ed a continuare la propria ricerca malgrado i teatri chiusi da un anno ed il quasi assente sostegno dello stato potete lasciare un contributo via paypall usando l'indirizzo pay@francescochiantese.it oppure seguendo il link https://www.paypal.com/paypalme/bottegateatrale
    Escuchado 1h 13m 54s
  • Dialogo con Simone Perinelli

    10 FEB. 2021 · In questa puntata ho avuto la fortuna di chiacchierare con Simone Perinelli. La parola che Simone ha scelto per noi è "distrazione". Il commento sonoro è affidato a: Nico De Napoli, Preludio in Fa Minore di Bach Golden Duck Orchestra, My little Kingodom John Bartman, African Bliss Cullah, Hurricane Cullah, Lonely Spider K.I.R.K., Don't go Informazioni su Simone Perinelli al sito https://www.leviedelfool.com/ Per sostenere questo podcast come tutte le attività di Francesco Chiantese ed Accademia Minima, soprattutto in questa fase difficile che vede teatri chiusi da mesi, è possibile lasciare un contributo via paypal seguendo il link https://www.paypal.com/paypalme/bottegateatrale oppure usando l'indirizzo pay@francescochiantese.it
    Escuchado 58m 32s

Potremmo chiamarlo "incontri con uomini ordinari" giocando con il titolo del testo di Gurdjieff; una serie di piccole conversazioni con "maestri" della porta accanto, donne ed uomini incontrati per caso...

mostra más
Potremmo chiamarlo "incontri con uomini ordinari" giocando con il titolo del testo di Gurdjieff; una serie di piccole conversazioni con "maestri" della porta accanto, donne ed uomini incontrati per caso e con cui avevo voglia di dialogare, per qualche momento, in intimità ma anche in condivisione per tracciare degli appunti per la mia prossima rotta.
Tra una parola e l'altra ci ascoltiamo assieme della buona musica "recuperata" su internet da ottimi artisti che distribuiscono in licenza creative commons.
Niente "tagli" sui discorsi, il rispetto delle pause e degli inceppamenti di ciascuno, nessun lavoro di "regia"; il tentativo di mettere in circolo conversazioni semplici, dirette, intime in un certo senso con gli altri.
Nessun tema è "prefissato" per ciascun dialogo; solo, per evitare di non sapere da dove cominciare, suggerisco agli ospiti un'immagine, una citazione, per provocare nel senso di "far scaturire" le parole.
A ciascuno degli ospiti chiedo di "scegliere" il quadro o l'immagine che farà da locandina all'episodio ed un "parola" da regalarmi perché io possa costruirmi un abecedario per il futuro, una cartografia dei miei prossimi orizzonti umani.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca