Portada del podcast

Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili

  • S02-Ep 8 - Crimini di guerra

    8 AGO. 2023 · «C’è poco da dire: questa è una guerra culturale. È una guerra per distruggere la nostra identità». Sono parole di Mariia Zadorozhna, di HERI (Heritage Emergency Response Initiative), organizzazione che, affianco ai Monuments Men del sergente-avvocato Vitaliy Tytych, sta cercando di raccogliere le prove che possano inchiodare la Russia ai crimini che sta compiendo in questa guerra di fronte a un tribunale internazionale. Nell’ultimo episodio di questa stagione di Di Vita e Di Guerra cerchiamo di fare il punto di tutto quello che abbiamo ascoltato fino a qui. Tanto i crimini contro l’ambiente quanto quelli contro la cultura e l’identità ucraina sono molto difficili da quantificare però, e nonostante lo straordinario lavoro di Olga Zabramma, Mariia, Vitalii e tanti altri sarà molto difficile non solo fare in modo che tali crimini vengano riconosciuti, ma soprattutto far sì che la Russia ripaghi l’Ucraina dei danni causati dall’invasione. Di Vita e Di Guerra è un podcast di IrpiMedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini, Emily Moretti, Claudia Gatti Traduzione di Yurii Larin Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 39m 16s
  • S02-Ep 7 - A caccia di opere trafugate

    4 AGO. 2023 · La protezione del patrimonio culturale e artistico dell’Ucraina passa inevitabilmente anche per la lotta al saccheggio e al traffico illecito di reperti archeologici e opere d’arte, un mercato sommerso e oscuro che è molto florido sia in Russia sia in Occidente.Gli oggetti preziosi saccheggiati durante l’invasione, infatti, stanno venendo trafugati sia verso est che verso ovest, e seguirne le tracce, in un ambiente che ha sempre protetto e favorito il riciclaggio di denaro sporco, non è per niente semplice. In questa puntata ne parliamo con Sam Hardy, criminologo inglese esperto di “conflict antiquities”, che racconta di come forze di invasione, criminalità organizzata e protezioni politiche si mescolino per favorire collezionisti senza scrupoli in tutto il mondo. Di Vita e Di Guerra è un podcast di IrpiMedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Traduzione di Yurii Larin Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 37m 38s
  • S02-Ep 6 - La guerra dell’acqua e delle Montagne Sacre

    1 AGO. 2023 · Il viaggio attraverso il Donbass continua. Lasciate temporaneamente da parte l’arte e la cultura, stavolta affrontiamo come l’ambiente e la natura di questa regione martoriata siano in gravissimo pericolo a causa della guerra. Enormi danni sono già avvenuti e altri rischiano di avvenire, con conseguenze che già ora si estendono ben oltre l’area del Donbass.I tanti siti industriali, miniere e industrie chimiche disseminati per la regione erano già sull’orlo del collasso ecologico prima dei bombardamenti. Oggi è quasi impossibile sapere quanto profondo sia il danno aggiuntivo portato dalla guerra su vasta scala. Certo è che tonnellate di acque inquinate sono uscite dai siti di stoccaggio e le antiche foreste primordiali che erano l’unico polmone verde del Donbass sono state date alle fiamme e poi disseminate di mine. Di Vita e Di Guerra è un podcast di IrpiMedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Traduzione di Yurii Larin Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 33m 51s
  • S02-Ep 5 - Il Donbass che non ti aspetti

    28 JUL. 2023 · Fabbriche e conflitto: la fama del Donbass è quella di un’estesa area industriale inquinata, devastata dalle divisioni etniche, dalla povertà e dalle violenze di una guerra che dura da oltre nove anni. Ma in pochi sanno che il Donbass racchiude anche una sua scena culturale ed è in questo episodio, grazie a tre personaggi diversissimi tra loro, che approfondiremo quest'altro mondo sommerso. Arif Bagirov è un ex media manager e coordinatore di tante evacuazioni da Severodonetsk; Rita Nikolaeva è la direttrice del Museo regionale di Kostantinovka, vicino a Bakhmut; e Vyacheslav Gutyrya è un artista eccezionale e un personaggio bizzarro, del tutto fuori dall'ordinario. Di Vita e Di Guerra è un podcast di IrpiMedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Traduzione di Yurii Larin Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 39m 2s
  • S02-Ep 4 - Un disastro difficile da misurare

    25 JUL. 2023 · Calcolare i danni ambientali sull'intero territorio ucraino con la guerra ancora in corso è già di per sé una missione impossibile. Se poi si considera che larga parte dei territori occupati, e poi liberati dall'esercito ucraino, sono stati minati dai russi prima di andarsene, ci potrebbero volere anni prima di avere un'idea precisa del disastro reale. Per il momento, dei €50miliardi di danni stimati, i più evidenti sono quelli che interessano la contaminazione del suolo per via dei continui bombardamenti e dell’impressionante volume di scarti industriali e di mezzi militari distrutti abbandonati ovunque. In questa puntata viaggeremo nella regione di Kharkiv, per seguire sul campo le analisi e i rilevamenti condotti dall'Ispettorato statale dell'Ambiente. Di Vita e Di Guerra è un podcast di Irpimedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Traduzione di Yurii Larin Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 29m 53s
  • S02-Ep 3 - La guerra contro l’ambiente

    21 JUL. 2023 · Non c'è dubbio che la guerra contro l'Ucraina prima di tutto sia una catastrofe umanitaria, ma - al pari di tante altre - si sta anche rivelando un disastro irreparabile per l'ambiente. Se, da un lato, l’ecosistema ucraino rischia di non essere più adatto alla vita di milioni di persone, dall’altro, la sua distruzione altro non è che l’ennesimo furto, e crimine, nei confronti di questo popolo. I terreni agricoli ucraini si sono trasformati in campi della morte; le foreste, se non sono state date alle fiamme, sono diventate nascondigli per le fosse comuni, e gli specchi d'acqua contaminati dal primo all'ultimo. Per non parlare della minaccia costante proveniente dalla Centrale Nucleare di Energodar, fuori Zaporizhzhya. Ne parliamo insieme a Kateryna Polyanska, giovane ricercatrice dell’organizzazione Environment People Law, a Viktor Karamuschka, capo del dipartimento di studi ambientali dell’Università Nazionale of Kyiv-Mohyla Academy, e a Mycle Schneider, esperto di politiche nucleari. Di Vita e Di Guerra è un podcast di Irpimedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 36m 38s
  • S02-Ep 2 - Storie di coraggio

    18 JUL. 2023 · Nonostante la guerra nell’est dell’Ucraina continuasse da otto anni e l’allarme di un’aggressione su larga scala fosse stato lanciato da tempo, il Ministero della Cultura si è trovato impreparato di fronte alla brutalità e all'efferatezza dell’esercito russo. Per evitare la catastrofe, nella creazione di una vasta rete emergenziale per l’evacuazione e la salvaguardia del patrimonio artistico del Paese è stato fondamentale il ruolo di attori informali, come Milena Chornyi e Ihor Poshyvailo. Ma se tante collezioni non sono andate perse o distrutte, il merito è anche di personaggi meno noti, come Marina Rhizenko, la guardiana del caveau del Museo regionale di Chernihiv, e Serhii Layevski, direttore del vicino Museo artistico. Di Vita e Di Guerra è un podcast di Irpimedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Fotografie di Diana Bagnoli Musiche di Riccardo Cocozza
    Escuchado 32m 49s
  • S02-Ep 1 - Il Risveglio dell'identità ucraina

    14 JUL. 2023 · L’invasione del 24 febbraio 2022 è stata innescata da una premessa fondamentale: secondo Putin l’identità culturale ucraina non esiste, se non come parte integrante di quella russa. Ma il giorno che avrebbe dovuto segnare il tracollo dell’Ucraina ha finito per coincidere con il suo improvviso risveglio culturale. Chi da anni sta spingendo e lavorando per questo cambio di narrativa sono persone come Yulia Vaganova e Tetyana Pylypchuk, le direttrici, rispettivamente, del Museo Khanenko di Kyiv e del Museo Letterario di Kharkiv. Di Vita e Di Guerra è un podcast di Irpimedia Scritto da Eleonora Vio Diretto da Angelo Miotto Cura Editoriale di Giulio Rubino Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti Fotografie di Patrick Tombola Musiche di Riccardo Cocozza, Yurii Gurzhy
    Escuchado 33m 21s
  • S01-Ep 11 - L'esodo

    2 SEP. 2022 · Dopo quasi un mese di lavoro sul campo, Eleonora decide che è arrivato il momento di tornare a casa. Nel frattempo, conosce virtualmente Oksana, una signora ucraina residente in Italia e bloccata a Kherson, la prima città a cadere nelle mani russe nel corso di questa aggressione. Così, il racconto personale di Eleonora e quello di questa signora si intrecciano, mettendo in evidenza le analogie, ma soprattutto le differenze tra loro e i mondi a cui appartengono. Compiendo una vera e propria “missione suicida”, Oksana riesce a fuggire dall’Ucraina ma, anche a distanza di un migliaio di chilometri, non trova pace.
    Escuchado 30m 42s
  • S01-Ep 10 - Kharkiv, la verità sotto attacco.

    26 AGO. 2022 · Fino a qui Eleonora e Patrick hanno viaggiato ed esplorato l’Ucraina sotto attacco insieme. A metà marzo i due si separano. Eleonora se ne va, mentre Patrick decide di rimanere a Kharkiv, dove continuerà a raccontare il conflitto. Il suo lavoro è diventato un documentario prodotto da Channel 4 e PBS Frontline, intitolato Ukraine: Life Under Attack. In questa puntata Eleonora intervista Patrick e ripercorre con lui come Kharkiv sia diventata col passare del tempo una città fantasma.
    Escuchado 17m 52s

A oltre 500 giorni dall'inizio dell’aggressione russa su larga scala la fine della guerra è ancora un’incognita lontana. Per noi è arrivato, però, il momento di guardarsi indietro, per provare...

mostra más
A oltre 500 giorni dall'inizio dell’aggressione russa su larga scala la fine della guerra è ancora un’incognita lontana. Per noi è arrivato, però, il momento di guardarsi indietro, per provare a capire le cause, e le conseguenze a lungo termine, di un conflitto mondiale che, in alcune aree dell’Ucraina, si protrae ormai da nove anni. Cos'hanno in comune la distruzione e il saccheggio del patrimonio artistico e gli irreparabili danni ambientali commessi dall'esercito russo? Chi sono i difensori dell'identità culturale e territoriale ucraina trascurata per troppo tempo? Anche se apparentemente lontani, gli attacchi deliberati contro l'arte e contro l'ambiente rientrano tra i crimini di guerra puniti internazionalmente e - sebbene la strada da fare sia ancora lunga - in tanti si stanno adoperando per difenderli e documentarli.Di vita e di guerra: le vittime invisibili è un podcast di reportage e analisi, ma anche un viaggio intimo e personale intrapreso dalla giornalista Eleonora Vio che, muovendosi lentamente a bordo di un treno da est a ovest, presenta i lati poco raccontati della guerra più mediatica di sempre. Così facendo si sofferma sulle storie e i punti di vista dei protagonisti di quella che è, a tutti gli effetti, una duplice lotta per la giustizia.

Di Vita e Di Guerra è un podcast di Irpimedia
Scritto da Eleonora Vio
Diretto da Angelo Miotto
Cura Editoriale di Giulio Rubino
Prodotto, montato e sonorizzato da Riccardo Cocozza
Doppiaggio di Stefano Starna, Vanina Marini e Emily Moretti
Fotografie di Patrick Tombola
Musiche di Riccardo Cocozza
mostra menos
Contactos
Información
Autor IrpiMedia
Categorías Documental
Página web -
Email giulio.rubino@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca