Portada del podcast

Dialoghi utopici

  • Cultura d’impresa e per l’impresa - Antonio Calabrò

    26 MAY. 2022 · Antonio Calabrò è senior vice president Affari istituzionali e cultura di Pirelli e direttore della Fondazione Pirelli. È presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda e in questa intervista dà voce al suo ultimo libro “L’avvenire della memoria. Raccontare l’impresa per stimolare l’innovazione” pubblicato da Egea Editore. In un momento di grandi cambiamenti e sconvolgimenti è necessario un cambio di paradigma e anche le imprese devono fare la loro parte. In questo contesto - secondo l’autore - le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza innovativa di un dinamico capitale sociale e la profondità di una cultura plasmata dall’umanesimo industriale che ha contraddistinto la storia economica del paese. In tutto questo si inserisce la forza contemporanea dei musei e degli archivi d’impresa, la narrazione di cui le imprese devono riappropriarsi mettendo da parte l’abusato storytelling e i progetti più creativi che mescolano discipline diverse come quello realizzato dalla Fondazione Pirelli su “Il canto della fabbrica”. Visita il sito: www.utopiaimpresa.it Scrivi a questo indirizzo: podcast@utopiaimpresa.it
    Escuchado 30m 12s
  • Il fiore della multidisciplinarietà

    5 MAY. 2022 · La multidisciplinarietà oggi è una risorsa per l'impresa. Quando discipline altre quali la filosofia, la sociologia, la narrazione, l'arte, la scienza entrano nell'impresa e s'intrecciano coi valori, l'identità, il senso, ecco che si sprigiona una forza propulsiva che muove l'innovazione, lo sviluppo, il futuro dell'impresa stessa. La multidisciplinarietà è un fiore da coltivare nel tempo e da far sbocciare in tutta la sua bellezza. In questo episodio Marzia Tomasin e Francesco Morace hanno raccolto le testimonianze di alcune aziende della "rinascita". Nell'ordine ascolteremo la voce di: Gianluigi Viscardi (Presidente Cosberg) Roberta Artuso (Brand Empowerment and Brand Reputation Fastweb) Gianpiero Calzolari (Presidente Granarolo) Claudio Marenzi (Presidente Herno) Luca Tomasi (AD Inglesina) Claudio Luti (Presidente Kartell) Daniele Lago (AD LAgo) Andrea Fedrizzi (responsabile Marketing e Comunicazione Melinda) Erika Fattori (Brand and Communication Director Nexi) Claudio Sedazzari (Presidente Opto Engineering) Stefano Wegher (AD Rotaliana). Visita il sito www.utopiaimpresa.it Scrivi a questo indirizzo podcast@utopiaimpresa.it
    Escuchado 20m 45s
  • L’impresa e l’utopia - Roberto Mordacci

    21 ABR. 2022 · Il protagonista di questa intervista è Roberto Mordacci, filosofo morale e Presi-de della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Roberto Mordacci e Marzia Tomasin dialogheranno a proposito del concetto di utopia per scoprire quale sia il valore del pensiero utopico e come utilizzarlo nel fare impresa. Immaginazione, cultura, sostenibilità sono i principali temi affron-tati con uno sguardo rivolto all’attualità e alla morale che sembra vacillare molto nel tempo presente. Visita il sito: www.utopiaimpresa.it Scrivi a questo indirizzo: podcast@utopiaimpresa.it
    Escuchado 32m 36s
  • Stato d’animo e spirito libero

    7 ABR. 2022 · Viviamo un tempo di profondo smarrimento, con quale stato d’animo è possi-bile affrontare il presente e orientarsi verso il futuro? Riscoprire il senso di ciò che si fa nel passato e nella memoria degli individui e anche delle aziende, e pensare allo spirito libero come nuova dimensione in cui muoversi intrecciando relazioni, riscoprendo l’empatia e la meraviglia. E dando il giusto spazio alla narrazione. Narrare e narrarsi dunque come cura dello stato d’animo del pre-sente. Ne parlano in questo episodio del podcast Marzia Tomasin e Francesco Morace cofondatori di Utopia impresa. Visita il sito: www.utopiaimpresa.it Scrivi a questo indirizzo: podcast@utopiaimpresa.it
    Escuchado 16m 42s
  • Leader ma non troppo - Giuseppe Morici

    23 MAR. 2022 · Il protagonista di questa intervista è Giuseppe Morici Chief Executive Officer di Bolton Group. Giuseppe Morici e Marzia Tomasin - fondatrice di Utopia impresa - dialogheranno a proposito del libro che s’intitola “Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un’azienda” scritto da Morici e pubblicato da Feltrinelli Editore. Secondo Giuseppe Morici la vera leadership è quella che ne genera altra. È l’arte di scomparire, creare spazio per il talento altrui e non rendersi mai indispensabili. Un mestiere, quello del leader, che s’intreccia con l’utopia come ascolteremo dalla voce dell’autore. Visita il sito: www.utopiaimpresa.it Scrivi a questo indirizzo: podcast@utopiaimpresa.it
    Escuchado 22m 52s
  • Utopia impresa

    9 MAR. 2022 · In questo primo episodio del podcast Marzia Tomasin e Francesco Morace - i fondatori di Utopia impresa - ci raccontano la loro visione e lo spirito che guida questa nuova realtà imprenditoriale. Lo fanno partendo da un assunto fondamentale: l’utopia non è l’irrealizzabile ma una possibilità buona concreta di cambiamento per il futuro. Presenteranno il primo progetto curato assieme che è un libro intitolato “L’Alfabeto della Rinascita. 26 storie di imprese esemplari” scritto da Francesco Morace con il contributo di Marzia Tomasin, Roberto Mordacci e Giulio Ceppi. Il libro è pubblicato da Egea Editore. Visita il sito: www.utopiaimpresa.it Scrivi a questo indirizzo: podcast@utopiaimpresa.it
    Escuchado 13m 51s
  • Dialoghi Utopici - Trailer

    3 MAR. 2022 · Il tessuto dell’innovazione sociale è fatto di conversazioni. La forma più pura di conversazione è il dialogo che come sosteneva Platone è sfregamento di anime. In questo podcast sono raccolti i dialoghi tra chi all’utopia guarda con attenzione e curiosità: con speranza, con fiducia, con autentica partecipazione. Le voci che ascolterete arrivano dalle più svariate discipline: dalla filosofia alla scienza, dalla letteratura alla sociologia, dall’arte all’economia. A cura di Marzia Tomasin e Francesco Morace. Scopri di più su https://utopiaimpresa.it/ Il podcast è curato da Rossella Pivanti Audio Producer https://rossellapivanti.it/
    Escuchado 57s

Il tessuto dell’innovazione sociale è fatto di conversazioni. La forma più pura di conversazione è il dialogo che come sosteneva Platone è sfregamento di anime. In questo podcast sono raccolti...

mostra más
Il tessuto dell’innovazione sociale è fatto di conversazioni. La forma più pura di conversazione è il dialogo che come sosteneva Platone è sfregamento di anime. In questo podcast sono raccolti i dialoghi tra chi all’utopia guarda con attenzione e curiosità: con speranza, con fiducia, con autentica partecipazione. Le voci che ascolterete arrivano dalle più svariate discipline: dalla filosofia alla scienza, dalla letteratura alla sociologia, dall’arte all’economia.
A cura di Marzia Tomasin e Francesco Morace.
Sound design Rossella Pivanti
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca