Portada del podcast

Diamo voce al diritto

  • Cause celebri, episodio 4: Firenze 1283, il processo postumo a Farinata degli Uberti

    28 JUN. 2024 · In una Firenze attraversata dallo scontro tra guelfi e ghibellini, tra l’Inferno di Dante Alighieri e la Santa Inquisizione vi raccontiamo il processo a Farinata degli Uberti, uomo d’armi, politico e capofazione della Firenze imperiale, accusato di eresia quasi vent’anni dopo la sua morte per poterne confiscare i beni. Podcast a cura dell'Avv. Michele Bencini.
    Escuchado 7m 24s
  • Riforma Cartabia e violenza domestica: quali novità

    27 JUN. 2024 · I giudizi che hanno per oggetto la separazione della coppia sono i luoghi privilegiati per l’emersione della violenza domestica. Violenza che non si combatte solo nelle aule dei Tribunali penali: la Riforma Cartabia pone il giudice civile nelle condizioni di riconoscere la violenza fin dall’inizio del procedimento e così di adottare provvedimenti a tutela della donna e dei minori, vittime di violenza diretta o assistita. Podcast a cura dell'Avv. Alice Di Lallo.
    Escuchado 4m 44s
  • Cause celebri, episodio 3: Firenze 1283, il processo postumo a Farinata degli Uberti

    26 JUN. 2024 · In una Firenze attraversata dallo scontro tra guelfi e ghibellini, tra l’Inferno di Dante Alighieri e la Santa Inquisizione vi raccontiamo il processo a Farinata degli Uberti, uomo d’armi, politico e capofazione della Firenze imperiale, accusato di eresia quasi vent’anni dopo la sua morte per poterne confiscare i beni. Podcast a cura dell'Avv. Michele Bencini.
    Escuchado 6m 16s
  • Giornalismo e intelligenza artificiale: quali tutele per il lettore che intende informarsi?

    25 JUN. 2024 · L’intelligenza artificiale sta acquisendo uno spazio preponderante in vari campi della nostra vita e uno di questi è quello dell’informazione, già messo in pericolo dalla circolazione di pericolose fake news. Analizzando gli aspetti giuridici del giornalismo e i sistemi di AI connessi si può svolgere una previsione relativa agli effetti sull’informazione.   Podcast a cura dell'avv. Ilenia Maria Alagna.
    Escuchado 3m 27s
  • La parola giuridica della settimana: "Amministratore"

    24 JUN. 2024 · Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La sedicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Amministratore». Podcast a cura dell'avv. Riccardo Bencini.
    Escuchado 2m 53s
  • Avvocati e social: un approccio deontologico

    21 JUN. 2024 · Questo episodio è il secondo di una serie di appuntamenti in cui parliamo dell’articolo 21 della Costituzione, cercando di rispondere ai quesiti sulle modalità in cui si dovrebbe esplicitare la libertà di manifestazione del pensiero nel mondo forense. Podcast a cura dell'avv. Laura Biarella.
    Escuchado 2m 58s
  • Come dimostrare di avere depositato telematicamente un atto processuale?

    20 JUN. 2024 · La domanda potrebbe apparire oziosa, eppure… Podcast a cura dell'avv. Paolo Grillo.
    Escuchado 2m 49s
  • AI Act. Vengono sacrificati i diritti dei più vulnerabili: quali le motivazioni?

    19 JUN. 2024 · Con l’AI Act si scorge un quadro giuridico carente sotto il profilo della garanzia dei soggetti più vulnerabili quali migranti e immigrati. Si prospetta un quadro giuridico parallelo quando l’AI viene utilizzata dalle autorità di polizia e di sicurezza nazionale alle quali non si applicano le norme e le salvaguardie previste dalla legge sull’AI. Podcast a cura dell'Avv. Ilenia Maria Alagna.
    Escuchado 3m 16s
  • Condomino portatore di handicap: come si fa a mettere il montascale?

    18 JUN. 2024 · Il regime delle innovazioni in condominio segue delle regole che sono precise e restrittive. Tali regole vengono allentate in caso di innovazioni relative all’eliminazione di barriere architettoniche che non solo sono realizzabili con maggioranze assembleari più facili da raggiungere, ma possono essere impedite solamente in caso si rischino pregiudizi per la stabilità e salubrità del condominio. Podcast a cura dell'avv. Edoardo Valentino.
    Escuchado 3m 6s
  • La parola giuridica della settimana: "Fallimento"

    17 JUN. 2024 · Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La quindicesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Fallimento». Podcast a cura dell'Avv. Riccardo Bencini.
    Escuchado 2m 45s

L’aggiornamento giuridico diventa smart. Ascolta tutte le news di attualità e gli approfondimenti dei grandi autori, dove e quando vuoi. Segui i Podcast di Diritto e Giustizia per sapere cosa...

mostra más
L’aggiornamento giuridico diventa smart. Ascolta tutte le news di attualità e gli approfondimenti dei grandi autori, dove e quando vuoi. Segui i Podcast di Diritto e Giustizia per sapere cosa accade nel mondo del Diritto.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca