Portada del podcast

Dibattiti

  • Escuchado 3h 41m 33s
  • Incontri di PRC e GC Trieste - Guerra e Pace

    28 DIC. 2020 · Terzo appuntamento con gli "Incontri di Rifondazione"! Parleremo di guerra, pace e immigrazione con Stefano Galieni, responsabile nazionale del Dipartimento Immigrazione di Rifondazione Comunista.
    Escuchado 2h 12m 31s
  • Incontri di PRC e GC Trieste - Questioni di genere

    18 DIC. 2020 · Secondo appuntamento con gli "Incontri di Rifondazione"! Parleremo di questioni di genere con Rosangela Pesenti, militante e autrice femminista.
    Escuchado 2h 5m 47s
  • Incontri di PRC e GC Trieste - Sanità

    5 DIC. 2020 · Primo degli "Incontri di rifondazione". Parleremo di sanità con Rosa Rinaldi (responsabile sanità PRC nazionale) e Marino Andolina (medico in pensione, attivo in teatri di guerra e militante comunista). Introducono e moderano i/le Giovani Comunisti/e Trieste.
    Escuchado 1h 55m 51s
  • LEGALIZE NOW!

    29 NOV. 2020 · Sabato 28 novembre alle ore 16 sarà trasmessa sulla pagina Facebook dei/delle Giovani Comunisti/e della Lombardia e sul portale La Spina tramite la sua pagina Facebook ed il canale YouTube la conferenza organizzata dai/dalle GC “LEGALIZE NOW!” sulla lotta per la legalizzazione delle droghe leggere con relatori Vittorio Savini, Simone Colombo, Federica Galbiati, modera Federico Savignano.
    Escuchado 1h 16m 31s
  • Come funziona la sanità?

    14 NOV. 2020 · In tempi di Coronavirus anche i/le Giovani Comunisti/e hanno dovuto addentrarsi nello studio della situazione sanitaria del nostro Paese, esulando da temi più “classici” dei/delle GC come scuola o università, ormai dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia è diventato argomento comune anche tra i giovani discutere di ospedali, posti letto, rischio di contagio. Nella Regione più colpita dal virus e tutt’ora tra le più vulnerabili, a causa anche del proprio sistema sanitario estremamente privatizzato, da questo nasce la conferenza organizzata dai/dalle GC Lombardia come da loro dichiarato: “Specialmente in questo periodo, sentiamo parlare spesso di sanità. Ma come si è arrivati ad avere un sistema sanitario nazionale? Come hanno fatto le politiche neoliberiste a deteriorare questo gioiello? In particolare come siamo arrivati al collasso sanitario di cui sentiamo parlare tutti i giorni al Tg? I compagni dei/delle GC Lombardia e l’ex senatrice Giovanna Capelli risponderanno a queste domande in questa live studiata apposta per approfondire questi argomenti.”
    Escuchado 1h 45m 2s
  • 100 anni fa gli "anni ruggenti"

    3 JUL. 2020 · INTRODUZIONE: Nicolò Martinelli (Resp. naz. Antifascismo GC) I PRIMI SCONTRI ARMATI E L’AVVENTO DEL FASCISMO 1920-1926 Dino Greco (CPN PRC): -La nascita dello squadrismo, la sua organizzazione e i suoi finanziatori -Fascismo e borghesia italiana alla luce della sconfitta operaia nel biennio rosso -Il rapporto tra squadrismo e Mussolini, in particolare i dissidi con Farinacci e con l’ala “rivoluzionaria” del fascismo -Le prime formazioni di difesa antifascista: gli Arditi del Popolo e i fatti di Parma, altre rilevanti formazioni di difesa proletaria in particolare nel nord. -I rapporti tra partiti antifascisti e formazioni armate antifasciste, Turati e la resistenza passiva, la nascita del PCdI ed il suo rapporto con la lotta armata. -Il silenzio del Re ed il ruolo delle forze dell’ordine -La presa del potere di Mussolini ed il delitto Matteotti -L’istituzionalizzazione dello squadrismo LA DITTATURA FASCISTA E LA REPRESSIONE 1926-1929 Eleonora Forenza (ricercatrice in storia del pensiero politico, DN PRC): -La nascita dell’OVRA e la persecuzione degli antifascisti in Italia e all’estero (in particolare la sua struttura e un esempio di operazione andata a buon fine all’epoca come l’arresto di Pertini nel 1929); -La struttura del PCI in clandestinità -Le ultime azioni armate: i tentativi di assassinio di Mussolini nel 1926, il caso Zamboni a Bologna -L’esperienza di carceri e confini, come si viveva? L’occasione per analizzare la sconfitta e formare i militanti? L’EREDITA’ DELLA LOTTA ANTIFASCISTA DEGLI ANNI ’20 NELLE PRIME FORMAZIONI PARTIGIANE Roberto Spocci (ANPPIA Parma) Modera: Francesca Camos (GC Torino)
    Escuchado 2h 28m 3s
  • Fase 2: cambiare sistema

    17 MAY. 2020 · Dopo l'emergenza la fase 2, alla luce della profonda crisi che ha avuto il nostro sistema politico-economico quali sono state le cause di tale crisi? Quali alternative mettere in campo nell'ambito sociale, sanitario ed economico? Ne parliamo con: -Stefano Biffi, medico in formazione in malattie infettive; -Claudia Candeloro, avvocata del lavoro; -Emilio Robotti, avvocato esperto in diritto sanitario, Giuristi Democratici -Lorenzo Falistocco, Esecutivo nazionale GC
    Escuchado 2h 2m 36s
  • Enti locali, scuole e università alla prova del Coronavirus

    13 MAY. 2020 · Come le amministrazioni locali, il sistema scolastico e quello universitario hanno affrontato la pandemia? Quali problemi? Quali questioni politiche si aprono nel nostro Paese all’avvio della fase 2? Ne parliamo con undici relatori tra amministratori locali, studenti medi e universitari, provenienti da Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
    Escuchado 2h 36m 30s
I dibattiti organizzati dal portale a portata di click! Politica, cultura, attualità e molto altro!
Información
Autor La Spina
Categorías Política
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca