Portada del podcast

Disastro del Gleno, il centenario

  • Gleno: due fratelli, una scelta, due destini opposti

    1 DIC. 2023 · La storia di due fratelli, Luigi e Bortolo Belingheri. Uno muore nel crollo della diga del Gleno, l'altro si salva per caso.
    Escuchado 7m 20s
  • Gleno, "il disastro allora e adesso": 50 anni fa l'editoriale di mons. Andrea Spada

    29 NOV. 2023 · Cinquant'anni fa, il 29 novembre 1973, il direttore de L'Eco di Bergamo monsignor Andrea Spada pubblicò un editoriale sul disastro del Gleno, sulla solitudine della Val di Scalve, sul dolore mai sopito. Lo riproponiamo, con la lettura di Roberto Belingheri e il montaggio di Daniele Toresani.
    Escuchado 9m 11s
  • Gleno, intervista con Tiziano Incani: il disastro, musica e memoria

    27 NOV. 2023 · Tiziano Incani, per tutti Il Bepi, nel 2009, lontano dai riflettori del centenario del disastro del Gleno, pubblicò una canzone dedicata alla diga e alle sue vittime. Una canzone che molti ancora ricordano, proprio perché fu un contributo importante alla costruzione della memoria collettiva attorno al disastro di cui il 1° dicembre ricorre il 100° anniversario. Roberto Belingheri ha conversato con Tiziano Incani sul tema del disastro, del centenario, della memoria collettiva ancora da costruire.
    Escuchado 36m 10s
  • Convegno sul Gleno/6: Territorio, montagna, memoria: il geografo Mauro Varotto

    25 NOV. 2023 · Ecco i principali interventi del convegno sul Centenario del Gleno organizzato dall'Università di Bergamo, dal titolo "Ripartire da quel che resta". Sul tema del rapporto tra territorio, memoria e montagna, ecco il geografo Mauro Varotto.
    Escuchado 13m 50s
  • Convegno sul Gleno/5 Fare memoria, il libro dell'Università: l'intervento di Lorenzo Migliorati

    25 NOV. 2023 · Ecco i principali interventi del convegno sul Centenario del Gleno organizzato dall'Università di Bergamo, dal titolo "Ripartire da quel che resta". Il prof. Lorenzo Migliorati presenta il volume appena pubblicato dall'ateneo, frutto della ricerca di 25 autori.
    Escuchado 11m 5s
  • Convegno sul Gleno/4 Come si racconta il disastro: Paolo Confalonieri

    25 NOV. 2023 · Ecco i principali interventi del convegno sul Centenario del Gleno organizzato dall'Università di Bergamo, dal titolo "Ripartire da quel che resta". Sul tema del ruolo del racconto dentro una tragedia, ecco l'intervento di Paolo Confalonieri, direttore di Orobie.
    Escuchado 12m 21s
  • Convegno sul Gleno/3 Un disastro figlio della corruzione: lo storico Mimmo Franzinelli

    25 NOV. 2023 · Ecco i principali interventi del convegno sul Centenario del Gleno organizzato dall'Università di Bergamo, dal titolo "Ripartire da quel che resta". Lo storico Mimmo Franzinelli traccia il percorso di malaffare che ha costellato la realizzazione della diga del Gleno
    Escuchado 22m 4s
  • Convegno sul Gleno/2 Un'opera fragile: gli interventi di Andrea Belleri e Marco Pilotti

    25 NOV. 2023 · Ecco i principali interventi del convegno sul Centenario del Gleno organizzato dall'Università di Bergamo, dal titolo "Ripartire da quel che resta". Sul tema della fragilità strutturale dell'opera, ecco gli interventi di Andrea Belleri e Marco Pilotti.
    Escuchado 52m 52s
  • Convegno sul Gleno/1: la memoria, la Valle, colpevoli e vittime

    25 NOV. 2023 · ECco i principali interventi del convegno sul Centenario del Gleno organizzato dall'Università di Bergamo, dal titolo "Ripartire da quel che resta". Sul tema della memoria, dell'attività in Val di Scalve, di vittime e colpevoli ecco gli interventi di Roberto Belingheri, Stefano Albrici, Carlo Alberto Romano.
    Escuchado 26m 41s
  • Gleno, l'importanza della memoria. Intervista doppia

    21 NOV. 2023 · "Ripartire da quel che resta" è il titolo di un volume che l'Università di Bergamo ha appena pubblicato, grazie al contributo di 25 diversi autori, per concentrare in un'unica opera molteplici ricerche sul disastro della diga del Gleno, di cui l'1 dicembre si celebra il centenario. "Ripartire da quel che resta" è anche il titolo di un importante convegno che sabato 25 novembre sarà ospitato nell'aula magna dell'Università, nell'ex chiesa di Sant'Agostino. Di questo abbiamo parlato in questo podcast, con Fulvio Adobati, direttore del centro studi sul territorio Lelio Pagani e professore di Urbanistica all'Università di Bergamo, e Lorenzo Migliorati, professore di Sociologia dei processi culturali all'Università di Bergamo e curatore del volume. Le due interviste sono condotte dal giornalista Roberto Belingheri.
    Escuchado 28m 41s
1° dicembre 1923: il disastro del Gleno. A 100 anni dal crollo della diga ripercorriamo qui la storia e la memoria della tragedia.
Información
Autor L'Eco di Bergamo
Categorías Comentando la noticia
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca