Portada del podcast

Domande per pensare (2023) | ll Confine

  • Perché la solidarietà viene criminalizzata? | Saverio Tommasi | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    3 SEP. 2023 · Con migliaia di morti e dispersi ogni anno, il Mar Mediterraneo è ormai la rotta migratoria più pericolosa al mondo, tra i lager libici, il traffico di esseri umani e l’indifferenza connivente delle istituzioni europee e internazionali. I nostri governi tendono sempre più spesso a ricorrere in retoriche razziste e nazionalistiche che costruiscono muri e fili spinati come unica risposta al fenomeno migratorio, ostacolando e criminalizzando l’attività delle organizzazioni che si occupano di salvaguardare la vita delle persone. Ma salvare una vita può essere un reato? Con Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage.it ***************************************** “Perché la solidarietà viene criminalizzata?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 31m 54s
  • C’è un confine tra salute fisica e mentale? | Massimo Cirri | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    3 SEP. 2023 · Nel 1961 Franco Basaglia diventa direttore nell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia, uno dei tanti “manicomi” italiani con all’interno esseri umani che non sono più tali: l’istituzione li ha trasformati in “internati”. Le mura dell’ospedale psichiatrico di Gorizia sono anche il confine tra Italia e Jugoslavia: due mondi separati, come sono nettamente separati follia e normalità. Quel confine geografico oggi non esiste più. Cos’è cambiato nell’altro? Con Massimo Cirri, giornalista ***************************************** “C’è un confine tra salute fisica e mentale?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 21m 38s
  • Diritti o privilegi? | Cathy La Torre | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    3 SEP. 2023 · Il livello di inclusione ed equità, tutela e rispetto delle diversità determina la qualità della nostra democrazia. Allo stesso tempo, il riconoscimento universale dei diritti umani supera un sistema basato sul privilegio. Dai temi di genere all’accoglienza degli stranieri, passando per le crescenti disuguaglianze sociali, esistono limiti ai diritti delle persone? Quando un diritto diventa privilegio? Con Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti civili ***************************************** “Diritti o privilegi?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 34m 47s
  • Identità individuale e collettiva: qual è il confine? | Stefano Allievi | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    3 SEP. 2023 · Le trasformazioni contemporanee e i movimenti migratori giocano un ruolo importante nella costruzione o ridefinizione dei confini immateriali all’interno delle nostre comunità. Qual è il confine tra l’identità individuale e quella collettiva? Quali sono i processi alla base della delimitazione del noi? Come si determina l’appartenenza ad una comunità? E cosa comporta restarne esclusi? Con Stefano Allievi, sociologo ***************************************** “Identità individuale e collettiva: qual è il confine?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 29m 3s
  • Notizie vere o false: dove si trova la verità? | Nico Piro | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    2 SEP. 2023 · Il rapporto tra fenomeno migratorio e la sua narrazione è emblema della difficile relazione tra corretta informazione e notizie false: se è vero che le bufale sono sempre esistite, oggi risulta evidente che web, nuove tecnologie e strumenti digitali facilitano la diffusione di fake news, eliminando – o riducendo di molto – la capacità d’analisi e di messa in discussione di ciò che si legge o si ascolta. Con Nico Piro, inviato del Tg3 e scrittore ***************************************** “Notizie vere o false: dove si trova la verità?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 22m 3s
  • Adulti e adolescenti: qual è l’orizzonte? | Matteo Lancini | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    2 SEP. 2023 · Per molto tempo ai ragazzi è stato chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti: sono stati cresciuti come piccoli adulti, spinti a socializzare e protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando: com’è possibile farsi carico della confusione, dell’ansia, del disagio e dell’assenza di prospettive future delle nuove generazioni? Qual è il confine del rapporto tra le fragilità degli adulti e quelle degli adolescenti? Con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta ***************************************** “Adulti e adolescenti: qual è l’orizzonte?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 22m 31s
  • Chi ha paura degli adolescenti? | Federico Taddia | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    2 SEP. 2023 · Storie di ragazze e ragazzi che hanno scelto di essere semplicemente loro stessi. Oltre le ansie e oltre i sogni; oltre i giudizi e oltre i pregiudizi; oltre gli stereotipi e oltre la retorica. Racconti di giovanissimi che stanno lasciando il segno, stanno spostando i limiti, mettendoci la faccia, la testa e il cuore. Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore televisivo ***************************************** “Chi ha paura degli adolescenti?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 23m 31s
  • Cosa accade nel Mar Mediterraneo? | Angela Caponnetto | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    2 SEP. 2023 · Conoscere le storie di chi attraversa il Mar Mediterraneo, dalla Libia al largo di Lampedusa, alla ricerca della salvezza e di un futuro migliore per sé e per i propri cari ci aiuta a riflettere. Cosa succede alle persone che scappano dal proprio Paese? Cosa significa essere figli, genitori e persone libere? E alla fine una sola domanda: noi, al loro posto, che cosa faremmo? Con Angela Caponnetto, inviata di Rainews24 ***************************************** “Cosa accade nel Mar Mediterraneo?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 25m 2s
  • I profughi sono tutti uguali? | Marta Serafini | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    2 SEP. 2023 · La guerra in Ucraina ha spinto milioni di profughi a cercare salvezza altrove, ricevendo dai Paesi europei la risposta più giusta, fatta di solidarietà e accoglienza. Così dovrebbe funzionare per tutti coloro che scappano da violenze e devastazioni, eppure la realtà è diversa: perché alcuni confini sono più facilmente valicabili di altri? Con Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera ***************************************** “I profughi sono tutti uguali?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 20m 53s
  • In carcere: destini ineluttabili? | Amalia De Simone | Il Festival 2023 di EMERGENCY

    1 SEP. 2023 · Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento. Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3 ***************************************** “In carcere: destini ineluttabili?” è uno degli incontri del ciclo “Domande per pensare” di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/ #EMERGENCYfestival #ilconfine
    Escuchado 24m 27s

Venti minuti, un tema chiave, un esperto che risponde: i termini fondamentali per riflettere e orientarsi su questioni rilevanti. “Domande per pensare” è uno dei cicli di incontri di “Il...

mostra más
Venti minuti, un tema chiave, un esperto che risponde: i termini fondamentali per riflettere e orientarsi su questioni rilevanti.

“Domande per pensare” è uno dei cicli di incontri di “Il confine”, il Festival 2023 di EMERGENCY. Per saperne di più: https://www.emergency.it/festival/
#EMERGENCYfestival #ilconfine
mostra menos
Contactos
Información
Autor EMERGENCY
Categorías Cultura y sociedad
Página web www.emergency.it
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca