• Prologo

    14 ENE. 2023 · La storia è piena di eroi, di uomini che hanno sovvertito sistemi, che si sono messi contro credenze, regimi, che hanno condotto rivoluzioni, ma oggi noi con questa serie di podcast vogliamo smentire tutto ciò. Noi di "Donne contro" vi dimostreremo che ciò è vero solo in parte, perché a fare le rivoluzioni e dare inizio al cambiamento ci sono state anche le donne. E se permettete siamo anche convinti che hanno pagato un prezzo più alto degli uomini e si sono battute a volte anche più degli uomini. Se è vero che “Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza” come sosteneva il Premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini, è anche vero che le donne che hanno sfidato i limiti di una società prettamente patriarcale si sono trovate ad abbattere barriere talvolta impensabili per la propria epoca. Si sono battute per i loro ideali anche se a volte hanno avuto la sensazione di combattere contro i mulini a vento, ma non si sono mai arrese riuscendo ad affermare le proprie doti, i propri talenti e talvolta anche il loro mondo interiore troppo variegato e profondo per essere compreso dai più.Sono le donne che rompono le barriere del tempo per arrivare fino a noi ispirandoci ed incoraggiandoci a combattere ancora per legittimare un diritto sacrosanto: essere se stesse.Il nostro imperativo sarà uno: raccontarvi le storie appassionati di tutte le "donne contro".
    1m 52s
  • Frida Kahlo 1° Parte con intervista al Prof. Nuccio Mula

    14 FEB. 2023 · In questa puntata vi racconteremo la vita e l’arte di Frida Kahlo e lo faremo assieme al critico d’arte Nuccio Mula a cui abbiamo chiesto di intervenire. Frida Kahlo fu una donna contro le limitazioni del corpo e della malattia. Lei non si fece abbattere dalle tante patologie né dai numerosi traumi che caratterizzano la sua esistenza. La consideriamo un’ icona ed è venerata da tutte le donne. Divenne simbolo del femminismo. Era una donna molto coraggiosa che non ha mai avuto paura della vita.
    7m 34s
  • Frida Kahalo 2° parte con intervista al Prof. Nuccio Mula

    19 FEB. 2023 · Nel 1928 Frida aderisce al mexcanismo. Questa forma d’arte, particolarmente incoraggiata dallo Stato, si esprime nella pittura murale. La finalità del movimento culturale è quello di raccontare la storia nazionale alla grande massa analfabeta. Il movimento culturale è proposto da un gruppo di artisti, e di intellettuali a cui la stessa Frida aderisce, che propendono per l’arte messicana indipendente, svincolata dall’accademismo e basata sull’espressione popolare.
    7m 49s
  • Frida Kahlo 3° Parte con intervista al Prof. Nuccio Mula

    24 FEB. 2023 · Verso la fine del 1927, la pittrice si ristabilisce. Riesce finalmente a condurre un’esistenza normale, anche se erano sempre presenti i dolori derivati dai vari busti che indossava, e dalle cicatrici residue delle diverse operazioni a cui fu sottoposta. Muore per embolia polmonare la notte del 13 luglio, nella sua Casa Azul, una casa tradizionale messicana, era molto colorata ed era soprannominata “la Casa Azzurra”,sette giorni dopo il suo quarantasettesimo compleanno. Dopo la morte di Frida, fu proprio il marito a volere che la sua casa rimanesse tale quale, con tutti i suoi oggetti legati alla sua vita privata e che la casa diventasse una casa museo.
    7m 5s
  • DAMARETE

    19 MAR. 2023 · Se la storia è una esposizione ordinata di fatti e avvenimenti umani del passato, a volte desideriamo che si fermasse in un determinato periodo. Oggi a noi piacerebbe che la storia si fermasse IV sec. a.c. per ricordare i fasti di Akragas, il nome antico di Agrigento, e della città di Siracusa e di tutte le colonie che costituivano la Magna Grecia. E’ proprio in questo periodo storico di magnificenza del nostro territorio che visse una fiera donna in cui nome e le cui gesta sono giunte sino ai nostri tempi ovvero quello di Damarete di Agrigento. Una donna che ha cambiato il corso della storia.
    8m 55s
  • Caterina Ricci Gramitto 1° parte

    19 MAR. 2023 · Si suole dire che dietro un grande uomo ci sia una grande donna. Aggiungo che, in accordo a quanto sosteneva la scrittrice e attivista Olive Schreiner, non è mai esistito un grande uomo che non abbia avuto una grande madre. Infatti nella storia che vi andremo a raccontare la grande donna è una madre. Si chiama Caterina Ricci Gramitto e per chi non lo sapesse è la madre del premio nobel Luigi Pirandello.
    10m 50s
  • Caterina Ricci Gramitto 2° parte

    19 MAR. 2023 · Si suole dire che dietro un grande uomo ci sia una grande donna. Aggiungo che, in accordo a quanto sosteneva la scrittrice e attivista Olive Schreiner, non è mai esistito un grande uomo che non abbia avuto una grande madre. Infatti nella storia che vi andremo a raccontare la grande donna è una madre. Si chiama Caterina Ricci Gramitto e per chi non lo sapesse è la madre del premio nobel Luigi Pirandello.
    9m 32s

La storia è piena di eroi, di uomini che hanno sovvertito sistemi, che si sono messi contro credenze, regimi, che hanno condotto rivoluzioni, ma oggi noi con questa serie di...

mostra más
La storia è piena di eroi, di uomini che hanno sovvertito sistemi, che si sono messi contro credenze, regimi, che hanno condotto rivoluzioni, ma oggi noi con questa serie di podcast vogliamo smentire tutto ciò. Noi di "Donne contro" vi dimostreremo che ciò è vero solo in parte, perché a fare le rivoluzioni e dare inizio al cambiamento ci sono state anche le donne. E se permettete siamo anche convinti che hanno pagato un prezzo più alto degli uomini e si sono battute a volte anche più degli uomini. Se è vero che “Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza” come sosteneva il Premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini, è anche vero che le donne che hanno sfidato i limiti di una società prettamente patriarcale si sono trovate ad abbattere barriere talvolta impensabili per la propria epoca. Si sono battute per i loro ideali anche se a volte hanno avuto la sensazione di combattere contro i mulini a vento, ma non si sono mai arrese riuscendo ad affermare le proprie doti, i propri talenti e talvolta anche il loro mondo interiore troppo variegato e profondo per essere compreso dai più.
Sono le donne che rompono le barriere del tempo per arrivare fino a noi ispirandoci ed incoraggiandoci a combattere ancora per legittimare un diritto sacrosanto: essere se stesse. Il nostro imperativo sarà uno: raccontarvi le storie appassionati di tutte le "donne contro".
mostra menos
Contactos
Información
Autor Fabio Fabiano
Categorías Documental
Página web -
Email fabianofabio67@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca