Portada del podcast

Echi dal Medioevo

  • Trailer

    13 OCT. 2021 · Echi dal Medioevo. Il podcast di Giacomo Nicelli
    Escuchado 1m 36s
  • 01 - Un duello di Dio per decidere la "frontiera" tra Piacenza e Pavia

    28 OCT. 2021 · Agli albori dell'età comunale, o forse appena prima, scoppia una contesa tra i governi delle due città, destinate a restare per secoli in conflitto anche armato tra loro. Oggetto della diatriba sono i confini dei due contadi negli anni a cavallo tra i secoli XI e XII. A decidere è un'ordalia. I campioni scelti dalle due parti si sfidano a duello sulla collina di San Marzano, un piccolo centro a tre chilometri dall'odierno Castel San Giovanni, che a quel tempo ancora non esiste - di Giacomo Nicelli
    Escuchado 6m 18s
  • 02 - Quando il lupo diventò un nemico: le fosse luparie

    5 NOV. 2021 · Perché il lupo nel medioevo acquista una fama sinistra della quale oggi è rimasta traccia nelle fiabe? Non era stato così nell'età antica, al punto che proprio una lupa, secondo la leggenda, è all'origine di Roma. Scopriamo come questo animale entra nell'immaginario collettivo delle varie epoche prendendo spunto dai documenti che ci descrivono la presenza, nel XIII secolo, di una trappola per i lupi presso un bosco tra Borgonovo e Fontana Pradosa - di Giacomo Nicelli
    Escuchado 7m 43s
  • 03 - La Morte Nera a Piacenza nel racconto del notaio Gabriele de Mussis

    12 NOV. 2021 · Un notaio piacentino, Gabriele de Mussis, ci ha lasciato una vivida e dettagliata cronaca della diffusione della peste in Europa nel 1348, a partire dalla sue prime avvisaglie in Crimea fino a raggiungere Piacenza e il suo contado, che ne furono stravolti - di Giacomo Nicelli
    Escuchado 8m 17s
  • 04 - Spende nelle taverne i soldi dell'ospedale che amministra

    19 NOV. 2021 · Milo da Besenzone e sua moglie Ermengarda, ministri dell'ospedale della pieve di Olubra (oggi Castel San Giovanni), nel 1226 sono accusati davanti a un giudice delegato dal papa Onorio III di avere dilapidato i beni ospedalieri. Milo, in particolare, è accusato di essere un ubriacone e di frequentare scioperati, biscazzieri e donne di malaffare - di Giacomo Nicelli. Editing e sound design Matteo Capra
    Escuchado 8m 4s
  • 05 - Processione con il corpo santo per salvare la città dal fuoco

    25 NOV. 2021 · Da quando è stata costruita, novecento anni fa, la Cattedrale di Piacenza custodisce nella sua cripta le reliquie della martire Giustina d'Antiochia, compatrona della diocesi, che furono portate in processione per impetrare la fine della siccità e per fermare incendi. Non solo in queste circostanze straordinarie, le processioni scandivano l'anno liturgico e ne solennizzavano i momenti più importanti, come l'ottava di Pasqua, trasformando l'intera città nel fondale di uno scenario sacro. - di Giacomo Nicelli. Editing e sound design Matteo Capra.
    Escuchado 6m 29s
  • 06 - I due contadini della Val Tidone che rasero al suolo Milano

    3 DIC. 2021 · Da San Marzano, piccolo centro sulle colline a tre chilometri dall'odierna Castel San Giovanni, partono con buoi e birocci e un compito da eseguire: distruggere Milano. Questa è la missione assegnata a due contadini dai consoli e dal consiglio degli uomini che governano il villaggio. Sono i giorni in cui l'imperatore Federico Barbarossa, dopo un estenuante assedio, ha appena ottenuto la capitolazione della città. Ora vuole che Milano scompaia dalla faccia della terra. - di Giacomo Nicelli. Editing e sound design Matteo Capra.
    Escuchado 9m 11s
  • 07 - Il mistero di Casarnello: dove sorgeva e perché fu raso al suolo?

    10 DIC. 2021 · Attorno al 1211 Casarnello sparì per sempre. Le fonti del tempo non ci dicono chi fu a distruggere dalle fondamenta casa per casa questo antichissimo villaggio della Valtidone che per oltre mezzo millennio aveva ricoperto un ruolo di rilievo nella zona al confine tra Piacenza e Pavia. Anche della sua chiesa rimasero solo macerie, ma resta ancora oggi la sua "erede": la Collegiata del neonato Borgonovo, ancora in costruzione. Questo podcast presenta alcune ipotesi sul motivo della distruzione e sul luogo in cui doveva sorgere l'insediamento. Per approfondire l'argomento: Giacomo Nicelli, Alle origini di Castel San Giovanni: la pieve di Olubra. Chiese, villaggi, castelli e ospedali in una terra di confine tra Piacenza e Pavia fino al XIII secolo, Piacenza, Tipleco, 2021, pp. 272-283, 321-328. - di Giacomo Nicelli. Editing e sound design Matteo Capra
    Escuchado 8m 56s
  • 08 - Viaggio a Gerusalemme con il piacentino che vide il Santo Graal

    14 DIC. 2021 · Un piacentino del VI secolo ci ha lasciato un minuzioso diario del suo pellegrinaggio in Terra Santa compiuto con alcuni compagni partiti anch'essi da Piacenza. Nel suo resoconto è contenuta la più antica descrizione del presunto calice dell'Ultima Cena, che vide custodito nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Una reliquia sulla quale fioriranno, nei secoli successivi, infiniti miti e leggende sul Santo Graal. Per approfondire l'argomento: Celestina Milani, Itinerarium Antonini Placentini. Un viaggio in Terra Santa del 560-570 d.C., Milano 1977; Piero Castignoli, Pellegrini piacentini nel medioevo, in Piacenza e i pellegrinaggi lungo la Via Francigena, Piacenza 1999, pp. 181-200; Carlo Francou, Terra Santa: lungo le strade di un pellegrino del VI secolo, con riproduzione integrale e trascrizione del manoscritto Itinerarium Antonini Placentini, Piacenza 2017. - di Giacomo Nicelli. Editing e sound design Matteo Capra
    Escuchado 9m 32s
  • 09 - Echi dal Medioevo. Quando l'anno non iniziava il primo gennaio

    29 DIC. 2021 · Nel medioevo ogni città o regione, di fatto, sceglieva il suo giorno capodanno. A Piacenza e a Firenze, ad esempio, l'anno nuovo scoccava il 25 marzo, a Milano e a Pavia il 25 dicembre, a Venezia il 1° marzo e così via. Non solo: due città vicine potevano iniziare il ciclo del calendario in uno stesso giorno ma con lo scarto di un anno l'una dall'altra. Succedeva così che pur festeggiando sempre il capodanno il 25 marzo, su una sponda del Po, nel Lodigiano, il nuovo anno arrivava con oltre nove mesi di anticipo rispetto ad oggi, mentre sull'altra sponda, a Piacenza, con quasi tre mesi di ritardo sull'uso odierno. Un vero guazzabuglio di date, insomma. In questa puntata andiamo alla scoperta dei diversi usi cronologici in vigore nell'età medievale di Giacomo Nicelli. Editing e sound design Matteo Capra. Per saperne di più: Bernardo Pallastrelli, Dell’anno dall’Incarnazione usato dai Piacentini: memoria, Piacenza 1856; Ettore Falconi, La data nei documenti privati parmensi e dell’Emilia occidentale, Milano 1959; Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1999, pp. 123-135; Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano 1998. Foto: Raffigurazione del mese di marzo nei mosaici della cripta della basilica di San Colombano di Bobbio (https://www.marcostucchi.com)
    Escuchado 9m 12s

Dalle pergamene medievali tornano a galla frammenti del nostro passato più lontano. Sono contratti, doti, testamenti e verbali di cause giudiziarie che, una volta dissepolti dagli archivi, ci spalancano lo...

mostra más
Dalle pergamene medievali tornano a galla frammenti del nostro passato più lontano. Sono contratti, doti, testamenti e verbali di cause giudiziarie che, una volta dissepolti dagli archivi, ci spalancano lo sguardo su un mondo così lontano e al tempo stesso così vicino. Gli stessi luoghi in cui passiamo sbadatamente ogni giorno, un tempo furono teatro di battaglie, attraversati da un viavai di mercati, contadini, artigiani e pellegrini e costellati di borghi, chiese, castelli, monasteri e ospedali. Riscoprire alcuni scampoli di medioevo piacentino ci aiuterà a vedere questi luoghi così familiari sotto una nuova luce - di Giacomo Nicelli
mostra menos
Contactos
Información
Autor Liberta.it
Categorías Historia
Página web -
Email podcast@liberta.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca