• 9 - L’economia della criminalità

    22 MAY. 2024 · Al giorno d’oggi la criminalità organizzata prende sempre più spazio all’interno della nostra società. In questa puntata scopriremo di cosa si tratta, come funziona e come impatta sulla nostra economia. E tu, ne eri a conoscenza? Speaker: Elena Peduzzo, Francesca Coppola
    9m 41s
  • 8 - Emozioni in Economia

    17 ABR. 2024 · Sebbene l'economia sia spesso vista come una disciplina razionale e basata sui numeri, sempre più evidenze indicano che i sentimenti giocano un ruolo significativo nelle scelte finanziarie. E voi? Venite influenzati dalle emozioni nelle vostre scelte economiche? Speaker: Elena Peduzzo, Francesca Coppola
    6m 48s
  • 7 - Leadership Femminile con Chiara Galgani

    20 MAR. 2024 · Oggi parleremo di Leadership Femminile con Chiara Galgani, responsabile relazione media e autrice del libro “Leadership Femminile, esiste davvero?” che approfondisce il rapporto tra mondo femminile e managerialità.  E voi, ritenete che la leadership femminile sia adeguatamente valorizzata nel contesto attuale, oppure pensate che ci sia ancora spazio per miglioramenti? Speaker: Elena Peduzzo, Chiara Galgani
    10m 24s
  • 6 - Dietro le etichette del Fast Fashion

    21 FEB. 2024 · In questa puntata, esploriamo il tema del fast fashion e il suo impatto ambientale e sociale. Come affrontano questo problema le aziende del settore moda? Capita anche a te di avere l'armadio pieno e non avere l'idea di cosa mettere? Come può il consumatore contribuire a essere più sostenibile? E' assolutamente importante conoscere le conseguenze causate dai brand produttori di moda. La verità sta nelle etichette! Infatti, l'informazione e la consapevolezza sono fondamentali per guidare scelte più responsabili nel mondo della moda. E tu, quanto sei sostenibile? Speaker: Domenica Mandaradoni, Rosalia Panepinto
    15m 5s
  • 5 - La forma è sostanza?

    24 ENE. 2024 · La comunicazione gioca oggi un ruolo importante nella politica monetaria, attraverso una sentiment analysis abbiamo analizzato la scelta delle parole da parte della BCE per i suoi discorsi ufficiali tra il 1997 e il 2023. Che cosa ne sarà venuto fuori? (Is form substance? A sentiment analysis of ECB's language and its effects on Inflation by Almici M., Fiore P., Pavese A., Puzalkov A.) Speaker: Pierpaolo Fiore, Rosalia Panepinto
    11m 44s
  • 4 - La procrastinazione nell’era della performance

    4 DIC. 2023 · Cosa ci spinge a procastinare ? Quali sono i principali fattori psicologici e come possiamo migliorare per aumentare la nostra produttività? In questo episodio tratteremo il tema della procastinazione e produttività nel mondo del lavoro, analizzando i vari consigli di esperti e sfatando falsi miti. E voi, quante volte procastinate e come fate per essere più produttivi? Speaker: Rosalia Panepinto, Elena Peduzzo
    10m 23s
  • 3 - I figli del passato, del presente e del futuro

    8 MAY. 2023 · Come fa una famiglia a decidere che numero di figli avere? È frutto del caso o di una scelta individuale? Gary Becker, premio Nobel per l'economia nel 1992, si occupa di rispondere a questa domanda attraverso una analisi economica della famiglia e della natalità. E voi cosa ne pensate del fare figli in questo periodo storico, è giusto o no? Speakers: Rosalia Panepinto, Pierpaolo Fiore, Sara Saccullo
    13m 22s
  • 2 - Come affondano le città

    17 FEB. 2023 · Oggi parliamo di subsidienza, ovvero l'abbassamento del livello delle città dovuto alla sovrappopolazione e alla crescita delle megalopoli in tutto il mondo, in particolare nelle zone costiere. Speaker: Rosalia Panepinto, Stefano Panero, Sara saccullo Regia e montaggio: Manolo Zocco
    5m 46s
  • 1 - La Russia guadagna dai cambiamenti climatici?

    21 ABR. 2022 · Il cambiamento climatico influirà su ogni stato, ma come? Se globalmente l'aumento di temperature é sicuramente dannoso, alcuni stati vedono dei vantaggi. In questo episodio, vedremo come é migliorata l'agricoltura russa grazie al CC e i piani russi per sfruttare lo scioglimento dell'Artico.
    8m 30s
  • 0 - ECHONOMICS: il primo Podcast per economisti cattivi

    22 DIC. 2021 · ECHONOMICS: il primo Podcast per economisti cattivi Oggi, nella puntata zero, parleremo del difficile rapporto tra le leggi sulla privacy, Facebook e i ricercatori. Ad accompagnarci in questa esperienza ci saranno le voci graffianti di Ecaterina Ciolpan e Stefano Panero. Enjoy the episode!
    5m 28s

ECHONOMICS: il primo Podcast per economisti cattivi 😎 Un nuovo format promosso dai soci di UBES, la prima Society tra le università pubbliche italiane, per dare voce a tematiche economiche...

mostra más
ECHONOMICS: il primo Podcast per economisti cattivi 😎

Un nuovo format promosso dai soci di UBES, la prima Society tra le università pubbliche italiane, per dare voce a tematiche economiche poco note al grande pubblico.

Attraverso una serie di episodi percorreremo un viaggio tra tematiche attuali, personaggi illustri e aneddoti al limite dell'inversomile per rendere l'economia una scienza un po' meno triste!
mostra menos
Contactos
Información
Autor uRadio
Categorías Economía y empresa
Página web -
Email info.uradio@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca