Portada del podcast

Editoriale della domenica

  • Editoriale 23-2-2020: perché Scampia non è Gomorra

    23 FEB. 2020 · L'abbattimento della Vela Verde diventa un'occasione per abbinare il quartiere con la camorra. Ma in quella zona c'è tanta gente che con i clan non ha nulla a che fare. E buttar giù quei 50mila metri cubi di cemento non significa aver sconfitto le mafie.
    Escuchado 3m 41s
  • Editoriale 9-2-2020: Regionali, la partita si gioca in trasferta

    9 FEB. 2020 · La corsa a governatore della Campania si è già aperta ma i partiti sembrano distanti dai candidati che propone il territorio. Da Zingaretti a Salvini è la politica romana a volere l'ultima parola.
    Escuchado 6m 5s
  • Editoriale 2-2-2020: le parole giuste per dire no al bullismo

    2 FEB. 2020 · In tutta la Campania il tour "Inverti la Marcia", un progetto che punta a fermare l'inerzia e permettere ai ragazzi di ragionare contro bullismo e cyberbullismo. Pronta una legge per contrastare il fenomeno e sviluppare la comunicazione non violenta.
    Escuchado 3m 31s
  • Editoriale 19-1-2020: quando il crimine non conosce limiti

    19 ENE. 2020 · Emergenza legalità al Sud: preoccupa l'escalation criminale in Puglia dove arriveranno forze speciali per arginare le bombe dei clan a Foggia. Le infiltrazioni nelle amministrazioni e negli appalti pubblici fenomeni dilaganti: di mezzo ci va anche il Ponte Morandi crollato a Genova.
    Escuchado 5m 12s
  • Editoriale 5-1-2020: dalla Cultura occasioni per il Sud

    5 ENE. 2020 · Sei le città della Campania che hanno presentato candidatura al titolo di "Capitale italiana della Cultura 2021". Sono Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida e Teggiano. In tutto le città candidate sono 44, la scelta nelle mani del ministero.
    Escuchado 3m 24s
  • Editoriale 29-12-2019: viene dal Sud il ministro per l'Università

    4 ENE. 2020 · Il professor Gaetano Manfredi, rettore della Federico II di Napoli, subentra a Fioramonti che ha lasciato il governo per protesta contro la mancanza di fondi. Un compito difficile per un docente meridionale il cui valore è riconosciuto da tutto il mondo accademico.
    Escuchado 4m 10s
  • Editoriale 22-12-2019: il futuro del Sud è l'eccellenza

    22 DIC. 2019 · Bilancio di un anno complesso per il Mezzogiorno che punta sui giovani talenti per colmare le differenze con il Nord del mondo. E nel 2020 si vota in Campania e Calabria, prova del fuoco per la politica.
    Escuchado 3m 4s
  • Editoriale 15-12-2019: il Sud tra banche e politica

    15 DIC. 2019 · Il commissariamento della Popolare di Bari fa litigare di nuovo la maggioranza. Serve un provvedimento per salvare i risparmiatori ma lo scontro è su quale condotta tenere da parte dello Stato in questi casi.
    Escuchado 2m 53s
  • Editoriale 1-12-2019: quelle promesse sotto l'albero

    1 DIC. 2019 · Il premier Conte a Vallo della Lucania per il "Manifesto per il Mezzogiorno". L'annuncio dello sblocco di 63 miliardi di risorse per il Sud entro la fine di quest'anno: sarebbe un'occasione per restare agganciati all'Europa.
    Escuchado 4m 38s
  • Editoriale 17-11-2019: Ilva, l'ennesima crisi del Sud

    1 DIC. 2019 · Lo stabilimento siderurgico di Taranto, simbolo dell'industrializzazione del Mezzogiorno, diventa terreno di scontro politico. Ancora una volta la questione meridionale passa in secondo piano.
    Escuchado 4m 16s
Información
Autor Angelo Di Marino
Categorías Cultura y sociedad
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca