Portada del podcast

Educatore riflessivo post-digitale

  • Conclusione del corso - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · Il percorso dell'educatore, un percorso pratico-teorico. Le 4 R del percorso: R di Riconoscimento R di Responsabilità R di RIflessività R di Ricapacitazione
    Escuchado 3m 7s
  • 0.6 Emico o etico - Finale - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · L'educatore ha la necessità di entrare nel cambiamento dei contesti, nei processi circolari, nelle dinamiche di interdipendenza e mutua coordinazione, nella costruzione dei mondi possibili proprio per realizzare nei mondi possibili la densità di un incontro.
    Escuchado 5m 8s
  • 0.5 Bricoleur - Finale - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · Abbiamo introdotto la possibilità per l'educatore post-digitale di non essere più introiettivoe monade, ma riflessivo, educatore-in-rete, post-individualistico. Un educatore bricoleur: un tessitore di competenze e di livelli, un rigeneratore di legami.
    Escuchado 5m 44s
  • 4.4 Attraversare - Ricapacitazione - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La quarta R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RICAPACITAZIONE: affrontare un problema o un progetto mettendo ognuno nella possibilità di fare la sua parte, a modo suo, valorizzando il digitale stesso nel fare la sua parte sul suo livello. Per creare stili di vita digitale nuovi è parola d’ordine attraversare e non by-passare il territorio umano ed il digitale stesso.
    Escuchado 6m 26s
  • 4.3 Lifestyle - Ricapacitazione - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La quarta R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RICAPACITAZIONE: affrontare un problema o un progetto mettendo ognuno nella possibilità di fare la sua parte, a modo suo, valorizzando il digitale stesso nel fare la sua parte sul suo livello. Lavorare sugli stili di vita implica dare importanza ad alcune particolari categorie che hanno un forte contenuto valoriale.
    Escuchado 5m 12s
  • 4.2 Empowerment - Ricapacitazione - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La quarta R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RICAPACITAZIONE: affrontare un problema o un progetto mettendo ognuno nella possibilità di fare la sua parte, a modo suo, valorizzando il digitale stesso nel fare la sua parte sul suo livello. Il ruolo attivo del consumatore introduce una nuova variabile – la reputazione – d’importanza centrale per l’efficacia della politica di comunicazione aziendale. Occorre rendersi visibile all’altro attraverso i social, strumento di empowermet, e creare una prima forma di contatto, attraverso l’amicizia.
    Escuchado 4m 10s
  • 4.1 Capacità - Ricapacitazione - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La quarta R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RICAPACITAZIONE: affrontare un problema o un progetto mettendo ognuno nella possibilità di fare la sua parte, a modo suo, valorizzando il digitale stesso nel fare la sua parte sul suo livello. Il creare capacità, il far fiorire scenari, inaugura lo schiudersi e il fiorire in una serie di buone pratiche che potranno essere denominate «nuovi stili di vita digitali» non contraddice né supera, ma invera la riflessività e se ne nutre in ogni punto del proprio sviluppo.
    Escuchado 4m 39s
  • 4 RICAPACITAZIONE Intro - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La quarta R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RICAPACITAZIONE: affrontare un problema o un progetto mettendo ognuno nella possibilità di fare la sua parte, a modo suo, valorizzando il digitale stesso nel fare la sua parte sul suo livello.
    Escuchado 2m 3s
  • 3.5 Trasformazione - Riflessività - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La terza R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RIFLESSIVITÀ: si tratta del modo di orientarsi all'altro, al destinatario dell'azione educativa, considerando gli effetti del proprio operare su quello degli altri. Il passaggio sottile, necessario all’educatore riflessivo post-digitale, è quello dal pensiero riflettente al pensiero riflessivo. Non è sufficiente la riflessione. Serve riflessività.
    Escuchado 6m 47s
  • 3.4 Sostenibilità - Riflessività - Educatore riflessivo post-digitale

    29 MAR. 2022 · La terza R pratico-teorica che identifica l'educatore riflessivo post-digitale è RIFLESSIVITÀ: si tratta del modo di orientarsi all'altro, al destinatario dell'azione educativa, considerando gli effetti del proprio operare su quello degli altri. Una grande sfida per l’educatore è discutere la sua capacità di «apprendimento trasformativo»: Cosa possiamo aggiungere al nostro stile educativo per generare al tempo stesso continuità e varietà, profondità e novità, ed essere al tempo stesso efficaci?
    Escuchado 5m 4s

Giovanni Fasoli, psicologo clinico e educatore sociale, ci guida attraverso questo podcast nei contenuti del suo omonimo libro "Educatore riflessivo post-digitale - Tra on-line e on-life" Tema e obiettivo dello...

mostra más
Giovanni Fasoli, psicologo clinico e educatore sociale, ci guida attraverso questo podcast nei contenuti del suo omonimo libro "Educatore riflessivo post-digitale - Tra on-line e on-life"
Tema e obiettivo dello studio è quello di delineare il profilo di un educatore riflessivo post-digitale, ovvero di un educatore capace di agire in un tempo segnato dalla portata rivoluzionaria del digitale e consapevole della risorsa che esso può rappresentare in ambito educativo.
L'immagine di educatore che emerge dall'analisi delle quattro competenze fondamentali che lo contraddistinguono – riconoscimento, responsabilità, riflessività e ricapacitazione – è quella di un abile tessitore di capacità (comunicative, etico-giuridiche e educative) e di livelli (sociologico, antropologico e psicologico). L'educatore riflessivo post-digitale – nel tempo dell'individualismo e dell'auto-referenzialità – si propone come un educatore "on-life", rigeneratore di legami e rappresentante di un umanesimo digitale post-individualistico.

Dove trovare il libro:
"Educatore riflessivo post-digitale - Tra on-line e on-life"
di Giovanni Fasoli
ISBN: 8833593134
https://www.libreriauniversitaria.it/educatore-riflessivo-post-digitale-fasoli/libro/9788833593135

Di più sull'autore:
Don Giovanni Fasoli è sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counselor, psicologo clinico e dell’educazione, insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber-psicologia e new-media communication presso l’Università IUSVE di Venezia. Coordina, presso il Centro Pastorale Giovanile della diocesi di Verona, il gruppo di ricerca “Last minute”, un osservatorio permanente sul rapporto tra adolescenti e social.
Tra le sue pubblicazioni: Educatore riflessivo (2016), WebLife. Finestre sul cyber-spazio (2017), Digital People. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model (con L. Rossi, 2018), Cyber-bullismo. Adolescenti, scuola, famiglia (2019).
mostra menos
Información
Autor Cube Radio
Categorías Educación
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca