Portada del podcast

EmozionArti

  • La Malinconia

    25 JUL. 2020 · Stando alle conoscenze di medicina ai tempi del Rinascimento inglese, la malinconia era una sostanza fredda e vischiosa presente nel corpo umano, quasi un tratto distintivo degli intellettuali che dedicavano ore della propria giornata a prendersi un momento per sé davanti a un quadro o un tramonto. E se quel momento si fondesse con il nostro abbandonarsi più profondo? Da qui l'idea coniare il termine “momentarsi” frutto del genio di Momusso, all’anagrafe Martina Lo Russo, che nel suo Vocabolario Sentimentale presenta nuove parole per descrivere emozioni vecchie o nuove e certamente profonde. Una giovanissima grafica e illustratrice di Terni. Trapiantata da anni a Milano e che in questa nuova puntata ci ha aperto a un mondo tutto nuovo sulla malinconia e la mancanza. Proprio come quella che scorgiamo in Nuovo cinema Paradiso, un film con pezzi di vita vera e dialoghi semplici, uniti alla musica di Ennio Morricone, che vogliamo ricordare in questo episodio nella sua grandissima potenza espressiva. Dal sapore così accecante della Sicilia di Giuseppe Tornatore alla Lisbona di Antonio Tabucchi, che con il suo Requiem ha ricordato e sottolineato quanto sia potente medicina dei ricordi fragili e passati, che sottovoce ci fa sognare la malinconia della vita.
    Escuchado 20m 54s
  • L'Appocundria

    12 JUL. 2020 · L’Appocundria è un sentimento complesso da definire, il termine appartiene al dialetto napoletano ma ha derivazione greca e indica due termini: sotto e costola. Il malessere dell’anima ha quindi origine da un punto ben preciso del corpo umano: un angoscioso sentimento che nasceva sotto il costato, più o meno tra lo sterno e gli addominali, così potente da influenzare corpo e mente. «Appocundria me scoppia / ogne minuto 'mpietto» intonava Pino Daniele, cantando quella che i portoghesi chiamano saudade, raccontata da Cesare Pavese ne "La luna e i falò" e da Mino Capuano nel mediometraggio ''Appocundria''selezionato allo Short Film Corner Cannes 2017.
    Escuchado 13m 24s
  • L'Indifferenza

    14 JUN. 2020 · Sono molte le atrocità nel mondo e moltissimi i pericoli. Ma di una cosa sono certo: il male peggiore è l’indifferenza. Il contrario dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza; il contrario della vita non è la morte, ma l’indifferenza; il contrario dell’intelligenza non è la stupidità, ma l’indifferenza. L’indifferente conduce una lotta passiva cercando di rimanere neutrale tra ciò che è bene e ciò che è male, inconsapevole che il suo disinteresse lo porta ad essere rifiutato perfino dall’inferno Dantesco. Anche Moravia affronta il tema dell’indifferenza, era il 1929 quando pubblicava “Gli Indifferenti”, romanzo d’esordio in cui i protagonisti agiscono solo nel proprio interesse e non hanno paura di compromettere rapporti umani, anche il lettore fa fatica ad innamorarsi delle vicende e nel romanzo di Moravia si finisce per diventare indifferenti al pari dei personaggi della storia.
    Escuchado 13m 42s
  • Il Desiderio

    24 MAY. 2020 · Il termine desiderio deriva dal latino e risulta composto dalla preposizione "de" -che in latino ha sempre un'accezione negativa- e dal termine "sidus" che significa, letteralmente, stella. Desiderare significa, quindi,"mancanza di stelle". Il desiderio è il cardine intorno al quale si muove la nostra fantasia, ci stimola e ci spaventa. Ci rende vulnerabili e appassionati come Elio nel romanzo "Chiamami col tuo nome", o pericolosamente curiosi e impazienti di seguire gli impulsi come "The Lady of Shalott" di John William Waterhouse.
    Escuchado 10m 33s
  • La Libertà

    19 MAY. 2020 · Libertà, dal latino Libertas, è una parola tanto comune quanto difficile da interpretare. Probabilmente etimologicamente si avvicina al piacere: libare, libidine. Per libertà s’intende la condizione per cui un individuo pensa, decide e agisce senza obblighi. Ma cos’è la vera libertà, riusciamo mai ad essere liberi? Da “Freedom” di Zenos Frudakis fino a "Il suonatore Jones" di De André, passando per "Lady Bird" di Greta Gerwing cercheremo di definire il desiderio primario e il bisogno primordiale di libertà.
    Escuchado 13m 32s
  • La Fiducia

    11 MAY. 2020 · Cosa vuol dire davvero provare fiducia? È questa l'emozione di cui vi parleremo in questa puntata. Quando tutto fila liscio, e si combinano tra di loro istinto e attesa, allora siamo spinti a fare una determinata scelta. Qualche volta, facciamo finta di provare queste sensazioni e rischiamo di ritrovarci maggiormente delusi e amareggiati; qualche volta, invece, guardiamo il mondo con gli occhi di Forrest Gump o come quelli di "uno come Dalla, che voleva prenderti per mano e volare sopra un tetto". Pietro e Teresa, i protagonisti di "Confidenza" di Starnone, avevano così tanta fiducia l'uno dell'altra da raccontarsi segreti così orribili che nemmeno avrebbero provato a raccontare a loro stessi. E noi oggi proveremo a raccontarvi questa storia intrecciata con fili di fede e poetica speranza.
    Escuchado 14m 15s
  • La Gelosia

    2 MAY. 2020 · Nella storia la gelosia ha assunto connotazioni diverse, basate su una presunta differenza tra la gelosia femminile e quella maschile. Secondo la saggezza popolare, scriveva Simone De Beauvoir, la gelosia è una faccia dell’isteria femminile, mentre per gli uomini la gelosia era definita come la più naturale tra le emozioni maschili spesso causata dall’adulterio. Icíar Bollaín è riuscita a ritrarre in modo sincero i motivi, le conseguenze e lo sfondo di uno di questi tipi di gelosia nel film "Ti do i miei occhi" mentre Max Gazzè ci canta di come " senza respiro, costretto da questo tuo chiodo fisso a lasciar perdere tutto e risparmiarti l'abisso" dandoci la sua personale sfaccettatura di gelosia. Anche Shakespeare, Ariosto e addirittura Hitchcock nel tempo hanno inondato la letteratura di scritti riguardo a questa emozione con un pathos intenso e infinita commozione estetica.
    Escuchado 14m 54s
  • La Meraviglia

    25 ABR. 2020 · Il termine meraviglia, dal latino "mirabilia", è il sentimento di improvvisa ammirazione che si prova nell’ascoltare, vedere o conoscere cose nuove e inaspettate. Dalla meraviglia davanti a opere d'arte e paesaggi incantevoli, alla meraviglia della libertà intesa come partecipazione per arrivare alla meraviglia che prova Troisi quando racconta le contraddizioni della sua amata Napoli. Non c'è bisogno di grandi rime, per emozionare bastano parole semplici, versi elementari e profonda sensibilità.
    Escuchado 13m 24s
  • La Confusione

    18 ABR. 2020 · L'emozione di questa puntata è la confusione. In un'aula universitaria, in una galleria d'arte o in una città che non conoscevamo: in quanti abbiamo provato questo senso di disorientamento? “Confusione, mi dispiace se sei figlia della solita illusione” scriveva Battisti, caricando di forza le sue parole per non renderle schiave delle convenzioni sociali. Dall'ineguatezza di un mondo spesso non all'altezza, passando per le strade di Mulholland drive, fino ad arrivare all'irriverente Holden Caulfield che lotta contro qualsiasi cliché conformistico, ascolteremo la poesia di un'inesauribile confusione.
    Escuchado 12m 46s
  • La Solitudine

    11 ABR. 2020 · La prima emozione che scopriremo insieme è la solitudine. La particolarità di questo termine sta nel fatto che, per molti secoli, ha assunto un significato diverso da quello a cui la nostra epoca ci ha abituati. «La solitudine produce ignoranza, ci rende barbari, nutre la vendetta, ci predispone all'invidia, genera streghe... » scriveva John Evelyn, eppure c'è chi non la pensa proprio così: dal film Her, di Spike Jonze, a I Nottambuli li di Hopper, in questo viaggio scopriremo i misteri più ancestrali dello stato d'animo della solitudine.
    Escuchado 15m 1s

Emoziona-arti è un percorso attraverso lo spettro delle emozioni umane. Nasce dal desiderio di capire le parole e dischiuderne i segreti, perché le parole giocano a essere misteriose quando le...

mostra más
Emoziona-arti è un percorso attraverso lo spettro delle emozioni umane. Nasce dal desiderio di capire le parole e dischiuderne i segreti, perché le parole giocano a essere misteriose quando le si interroga sulla loro storia o sulla loro provenienza.
La lingua segue l’evolversi della società, offrendoci nuovi strumenti per dare un nome ai nostri stati d’animo, ma è solo attraverso l’arte che la complessità delle emozioni umane viene rivelata appieno.
Dalla rabbia alla paura, dall'euforia alla felicità, Erika Branca, Francesca Franzè e Veronica Grasso, voci di RadioEco; cercheranno di rievocare, partendo da un'emozione, esperienze personali, libri, musica e film capaci di EmozionArti. Buon ascolto!
mostra menos
Información
Autor E.Branca, F.Franzé, V.Grasso
Categorías Arte
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca