Portada del podcast

EUCare - Podcaster per il futuro: Unione Europea e premio Sacharov

  • Il Parlamento Europeo e i giovani

    23 MAY. 2024 · Come funzionano le istituzioni europee? Cosa pensano i giovani del Parlamento Europeo? Maurizio Molinari, Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano, risponde a queste e altre domande degli studenti della classe 4EHA, per spiegare al giovane pubblico quanto sia importante questa istituzione e le sue iniziative in difesa dei Diritti Umani e della libertà di espressione e di pensiero, come ad esempio il premio Sacharov. Il PODCAST è stato realizzato dal Liceo Artistico di Brera (Milano), classe 4EHA: Abbà Caterina, Aramini Marco, Del Vaglio Elena, Merciuc Victoria, Salmistraro Camilla, Villatora Lorenzo. _ EUCare - Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con il supporto di Shareradio.
    Escuchado 10m 11s
  • La democrazia non è scontata: intervista a Svetlana Tikanovskaya

    23 MAY. 2024 · Il podcast è dedicato all’attivista Svetlana Tikanovskaya che nel 2020 è stata premiata con il premio Sacharov. Gli studenti della classe 4EHA l’hanno intervistata per testimoniare il suo impegno in difesa della democrazia, prima come Leader Nazionale di Bielorussia e del Gabinetto di Transizione Unito (in opposizione al Presidente Aliaksandr Lukashenka), poi come candidata alle elezioni. Varie vicissitudini l’hanno portata all’esilio, ma continua a combattere per la libertà di pensiero.  Il PODCAST è stato realizzato dal Liceo Artistico di Brera (Milano), classe 4EHA: Abbà Caterina, Aramini Marco, Del Vaglio Elena, Merciuc Victoria, Salmistraro Camilla, Villatora Lorenzo. _ EUCare - Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con il supporto di Shareradio.
    Escuchado 10m 35s
  • Libertà di espressione

    23 MAY. 2024 · Cos’è la libertà di espressione? Il podcast realizzato dagli student* dell’IIS Arcangelo Ghisleri di Cremona è una riflessione su un concetto molto ampio e difficile da ricondurre a un solo significato e a un solo ambito. Nel giornalismo, ad esempio, ci sono molteplici risvolti per chi lavora in nome della libertà di espressione, e per esercitare questo diritto alcuni di questi perdono o mettono a rischio la propria vita, come nei casi che vengono citati di Roberto Saviano e Daphne Caruana Galizia. Il PODCAST è stato prodotto dall’IIS Arcangelo Ghisleri di Cremona, classe 5: Laura Abbatepietro, Tessa Bedeschi, Ferat Berisa, Marta Biselli, Andrea Capra, Laura Cofferati, Mohammed Darii, Sabrina De Masi, Francesca Franzini, Desiree Gargioni, Adriana Lalic, Fabio Maffezzoni, Asia Mbaye, Elena Moretti, Noemi Pola, Lorenzo Somenzi. _ EUCare - Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato  in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con il supporto di Shareradio.
    Escuchado 3m 54s
  • Arte e libertà

    23 MAY. 2024 · Il podcast ripercorre la storia dello sceneggiatore e regista ucraino Oleg Sentsov, insignito del premio Sacharov nel 2018. Incarcerato in Russia per terrorismo, ha ritirato il premio a Strasburgo nel 2019, dedicandolo ai prigionieri politici ucraini.  Il PODCAST è stato prodotto dall’IIS Virgilio Floriani di Vimercate, Classe 5G. _ EUCare - Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato  in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con il supporto di Shareradio.
    Escuchado 6m 23s
  • Il diritto delle donne allo studio: intervista a Fatima Haidari

    23 MAY. 2024 · Molte ragazze nel mondo non possono ricevere un’istruzione. Per rivendicare questo diritto ha rischiato di essere uccisa per mano dei talebani pachistani Malala Yousfazai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace nel 2014 e del Premio Sacharov del Parlamento Europeo nel 2013. Ma come si vive sotto il regime dei talebani? Gli studenti della 5G dell’IIS Virgilio Floriani di Vimercate lo hanno chiesto a Fatima Haidari, una ragazza afghana di 24 anni che ha studiato giornalismo e comunicazione all’Università di Herat. Ha poi iniziato a lavorare nel suo paese fino ad Agosto 2022, quando i Talebani hanno occupato l’Afghanistan e ha dovuto lasciare il paese, arrivando in Italia. La sua storia è quella di una ragazza che non ha mai smesso di combattere per aiutare le donne del suo paese a essere indipendenti. Il PODCAST è stato prodotto dall’IIS Virgilio Floriani di Vimercate, Classe 5G. _ EUCare - Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato  in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con il supporto di Shareradio.
    Escuchado 9m 19s

Dalle interviste ai vincitori del Premio Sacharov, in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con gli educatori di Shareradiosono, sono nati dei podcast creati da ragazzi e...

mostra más
Dalle interviste ai vincitori del Premio Sacharov, in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano e con gli educatori di Shareradiosono, sono nati dei podcast creati da ragazzi e ragazze delle scuole superiori. 
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca