Portada del podcast

EVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale

  • “Vorrei rinascere donna” - di Ottavio Tonti al Festival del ciclo mestruale 2022

    30 JUL. 2022 · “In questa nuova società, noi uomini, possiamo imparare a conoscere le fasi del ciclo mestruale, possiamo smettere di dire frasi come - è una cosa da donne - e possiamo iniziare a parlare guidati da un pensiero diverso. Perché il mondo delle donne, ci riguarda. Ci riguarda eccome. Io sono nato da un ciclo mestruale saltato, per esempio. E anche tu.” Monologo scritto e letto da Ottavio Tonti in occasione del primo festival del ciclo mestruale tenutosi il 17, 18, 19 giugno 2022. Un punto di vista maschile sull’accadimento biologico che riguarda più della metà della popolazione mondiale.
    Escuchado 16m 46s
  • 9."E" come Endometriosi

    19 SEP. 2021 · " Ehhhhh...che esagerata!" Quante volte ve lo siete sentite dire? Come si fa a capire e a farsi capire? Quando finisce? L' endometriosi é un cruciverba di difficile risoluzione, occorrono dai 7 ai 9 anni per riuscire a completarlo, passando tra definizioni impossibili, consigli non richiesti e incredulità mascherate da sufficienza. "E" come..."N" come..."D" come... Cerchiamo insieme di comprendere l'enigma.
    Escuchado 31m 51s
  • 8. Flusso d'arte

    1 AGO. 2021 · "Come collettivo sentiamo l'esigenza di rappresentare le mestruazioni per quello che sono, senza tabù e senza la sostituzione iconografica del sangue di cui sono vittime da sempre. Inoltre il linguaggio illustrato ci aiuta a far passare i nostri messaggi in maniera più immediata ed efficace." Collettivo Lenti Viola E se iniziassimo a considerarci delle vere e proprie opere d’arte? Occhi, gambe e bocche. Braccia, capelli e orecchie. Mancherebbe solo il colore...rosso sangue. Le mestruazioni sono parte dello strumento attraverso cui vediamo il mondo, entriamo in relazione con l’altro, sentiamo, percepiamo e viviamo: il nostro corpo. Partendo ancora una volta dall’idea che ciò che è naturale ha diritto di esistere, parliamo di come il nostro sangue possa essere fonte e mezzo di creazione.
    Escuchado 28m 35s
  • 7. Mamma o non mamma?

    3 JUL. 2021 · “A 35 anni la mia vita mi sembrava perfetta: avevo due bambine e un compagno che amavo. Poi le mestruazioni hanno tardato, prima di qualche giorno, poi di una settimana e infine ho fatto il test. Ero di nuovo incinta, dovevo fare tutto da capo e non sapevo dove trovare le forze.” Angela 1977 Essere o non essere...madri? E una nostra scelta o siamo influenzate dalla società, dalla famiglia e dagli altri? Quanto siamo consapevoli delle opzioni a nostra disposizione? Orologi biologici, culturali e sociali ci accompagnano dal menarca alla menopausa e le loro lancette sono senza dubbio le mestruazioni. Facciamo insieme un viaggio nel territorio della maternità...e della non maternità.
    Escuchado 39m 19s
  • 6. Igiene mestruale: una questione di parità di genere

    28 MAY. 2021 · "A 11 anni ho usato l'assorbente esterno, a 16 quello interno, a 24 ho comprato la prima coppetta mestruale. Ho le mestruazioni da più di vent'anni e sto ancora sperimentando." Elena 1986 Assorbente esterno o interno. Monouso o lavabile. Coppette mestruali e mutande assorbenti. I dispositivi igienici che usiamo ogni giorno di cosa sono fatti? Perché hanno quel prezzo? Qual è l’impatto sociale e ambientale della nostra decisione? Proviamo a non mettere all’asta la nostra salute e tracciamo insieme un cammino per un’igiene mestruale etica e consapevole.
    Escuchado 35m 53s
  • 5. Sesso in rosso

    2 MAY. 2021 · “Se mi capita faccio di tutto per mettere la donna a proprio agio. Per me è una cosa normalissima, e anzi in qualche modo si creano un insieme di sensazioni fisiche, di odori, che rendono il tutto più intenso. Ho come la sensazione di stare con una donna adulta, più femmina.” Mario 1981 Si parla di sesso e mestruazioni, un tabù nel tabù. Mica facile! Siamo noi a non volerlo fare o il nostro partner? È un impedimento o l’occasione per sperimentare? Se il tema “sesso” è piccante e coinvolgente, colorato di rosso perde il suo fascino? Si dice che una comunicazione libera sia un eccitante preliminare e allora..parliamone, ascoltiamo il nostro corpo e facciamo quello che ci fa stare bene, sempre.
    Escuchado 32m 38s
  • 4. Sindrome premestruale: la metà invisibile

    10 ABR. 2021 · “Per anni il premestruo è stato un problema e nessuno credeva alle mie sensazioni di disagio, io per prima giudicavo i miei sbalzi d’umore e mi sentivo sbagliata. Oggi finalmente ho trovato un medico che mi ha diagnosticato la sindrome premestruale. Mi sento più consapevole e accolgo le occasioni di imparare che il mio corpo mi offre tutti i mesi.” Alissa 1976 Cos’è? Esiste? È quel nervosismo prima dell’arrivo delle mestruazioni? O è la voglia di dolci? Gli sbalzi d’umore c’entrano? L’argomento è delicato e spesso si fa confusione. Capire cosa s’intende quando si parla di sindrome premestruale (PMS) è il primo passo. C’è bisogno di fare chiarezza per riconoscere e non sottovalutare una patologia che nella sua forma più grave (PMDD) può diventare un disturbo che porta a vivere la vita a metà. Nel nostro corpo si disputa una gara tra ormoni, ascoltiamo la telecronaca.
    Escuchado 46m 26s
  • 3. Le mie cose...quali cose?

    27 MAR. 2021 · “Cosa fosse precisamente dal punto di vista biologico non credo mi fosse chiaro. Non lo è ancora oggi. Questo mi fa riflettere sul fatto che spesso conosciamo davvero poco il funzionamento del nostro corpo. Insieme alla responsabilità individuale credo ci debba essere anche una responsabilità collettiva.” Nora 1986. Le mestruazioni ancora oggi vengono chiamate in tanti modi diversi: le mie cose, il marchese, il barone rosso, le mie regole e chi ne ha più ne metta. Si evita di nominarle come fossero qualcosa di sacro o di proibito e forse è così che sono ancora considerate: un tabù. Noi vogliamo giocare a carte scoperte, e tu?
    Escuchado 37m 34s
  • 2. Pronto, mi senti? Sono il dolore.

    27 FEB. 2021 · «Ho sempre avuto un po’ di dolori, ma passavano con una pastiglia di antidolorifico. Per me il ciclo non è mai stato invalidante, ho sempre fatto tutto: sport, mare, lavoro..» Caterina 1980 Il dolore è reale o è solo frutto della nostra mente? E poi, A COSA SERVE? È misterioso ed è questa la sua forza. Scopriamo insieme come ognuno può credere al proprio.
    Escuchado 41m 5s
  • 1. La prima mestruazione non si scorda mai

    11 FEB. 2021 · «Una domenica pomeriggio mia madre mi aveva spiegato il ciclo come “le cose” che arrivano una volta al mese, a tutte, in modo naturale. Poco dopo, “le cose” sono arrivate per davvero. Allora mi ha insegnato a nascondere le tracce: “Controlla bene il bagno ogni volta che lo utilizzi, scegli la biancheria scura, non vestirti con colori chiari” Non doveva essere visibile niente!». Laura 1986 Il menarca è uno degli avvenimenti più importanti della vita di una donna, ma allora perché vergogna e pudore lo nascondono? Non abbiamo verità in tasca. Osserviamo. Domandiamo. E insieme proviamo a saperne di più.
    Escuchado 40m 2s

Più della metà della popolazione mondiale sanguina ogni mese, eppure le mestruazioni rimangono uno dei più grandi tabù del XXI° secolo. Spesso l’argomento provoca imbarazzo, fastidio e l’invito a cambiare...

mostra más
Più della metà della popolazione mondiale sanguina ogni mese, eppure le mestruazioni rimangono uno dei più grandi tabù del XXI° secolo.
Spesso l’argomento provoca imbarazzo, fastidio e l’invito a cambiare discorso.
Da testimonianze dirette nasce una voce corale per creare consapevolezza tramite un’informazione libera e appassionata. Una nuova narrazione per dare la parola al silenzio.
Ogni mese, come le mestruazioni, uscirà una nuova puntata di Eva in Rosso, in cui affronteremo temi legati al ciclo mestruale con i racconti originali di Alessandra Giglio, lo psico approfondimento e l'intervista ad un* professionista a cura di Sonia Castelli.
Da un’idea di Valentina Lucia Fontana
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca