Portada del podcast

F***ing genius

  • Ep. 49 | James Dyson

    13 DIC. 2023 · di Massimo Temporelli | Un episodio realizzato in collaborazione Dyson | Dopo aver percorso in lungo e in largo la storia dell’innovazione, finalmente torniamo a parlare di un genio contemporaneo, il grande James Dyson! Geniale innovatore britannico, Dyson è un visionario dell’ingegneria e del design, un uomo che in sé riunisce lo spirito dei grandi inventori dell’epoca moderna e il senso dell’imprenditoria più all’avanguardia.
    Escuchado 52m 5s
  • Lampi di genio 17 | La rivoluzione di CRISPR/Cas9

    15 NOV. 2023 · di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere l’incredibile storia di CRISPR/Cas9, uno strumento rivoluzionario per l’editing genetico. Sfruttando un meccanismo già presente nel “sistema immunitario” dei batteri, la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier e la biochimica statunitense Jennifer Doudna, sono riuscite a creare un metodo nuovo e agile per modificare qualsiasi tipo di DNA, dando un grandissimo contributo anche alla ricerca di cure più efficaci per il cancro. Per questa scoperta, Doudna e Charpentier hanno ricevuto il Premio Nobel per la chimica nel 2020. Geniale!
    Escuchado 7m 58s
  • Ep. 48 | Renato Dulbecco

    25 OCT. 2023 · di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | In questo episodio andiamo a conoscere un uomo speciale, il padre della virologia moderna, Renato Dulbecco! Allievo del formidabile Giuseppe Levi insieme a Rita Levi Montalcini e Salvatore Luria, i suoi studi sul comportamento dei virus e l’ambizioso Progetto Genoma sono stati essenziali per la ricerca. Oggi, grazie a Dulbecco, la medicina ha ancora più strumenti per combattere il cancro e salvare milioni di vite.
    Escuchado 56m 48s
  • Lampi di genio 16 | Papanicolaou e l’invenzione del Pap Test

    12 OCT. 2023 · di Massimo Temporelli | Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere l’incredibile storia dietro alla scoperta di uno degli strumenti più utili per la prevenzione del cancro alla cervice, il Pap test. La scoperta la dobbiamo a Georgios Papanicolaou, un medico e ricercatore greco emigrato negli Stati Uniti che negli anni ’20 del Novecento si è trovato di fronte a una svolta imprevista nelle sue ricerche sui porcellini d’india, una svolta che grazie a lui ha portato la medicina a fare un altro passo avanti per sconfiggere il cancro.
    Escuchado 7m 10s
  • Ep. 47 | Florence Nightingale

    27 SEP. 2023 · di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | In questo episodio andiamo a conoscere la fondatrice dell’infermieristica moderna, Florence Nightingale! È grazie a lei se oggi possiamo curarci in ospedali sicuri e puliti. Nell’Inghilterra ottocentesca impegnata sul fronte di Crimea, questa donna straordinaria usò la sua incredibile intelligenza, i suoi mezzi economici e il metodo scientifico per rivoluzionare l’infermieristica, e di riflesso anche la medicina, salvando innumerevoli vite.
    Escuchado 38m 49s
  • Lampi di genio 15 | Steward F. Alexander e la nascita della chemioterapia

    13 SEP. 2023 · di Massimo Temporelli | Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere il dottor Stewart F. Alexander, medico statunitense che, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, con le sue scoperte ha dato una svolta definitiva a un filone di ricerca importantissimo, quello che ha portato alla nascita della moderna chemioterapia.
    Escuchado 7m 26s
  • Ep. 46 | Rosalind Franklin

    26 JUL. 2023 · di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | In questo episodio andiamo a conoscere una chimica e ricercatrice straordinaria, Rosalind Franklin! Negli anni ‘50 ci ha regalato la fotografia scientifica più importante della Storia, uno scatto che ha svelato al mondo la natura a doppia elica del DNA, un passo fondamentale per l’umanità, per la nostra salute e il nostro futuro.
    Escuchado 41m 4s
  • Lampi di Genio 14 | Henrietta Lacks e le cellule immortali

    12 JUL. 2023 · di Massimo Temporelli | Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. In questa puntata di Lampi di Genio raccontiamo la storia incredibile che si cela dietro alla prima “linea cellulare umana immortalizzata”, la coltura di cellule umane che da decenni permette ai ricercatori di sperimentare e capire meglio come funzioniamo e, soprattutto, come curarci. Una storia che parte da una donna, protagonista inconsapevole di una rivoluzione per la scienza mondiale: Henrietta Lacks.
    Escuchado 7m 41s
  • Ep. 45 | Ancel Keys e la Dieta Mediterranea

    28 JUN. 2023 · di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | In questo episodio andiamo a conoscere uno dei padri della scienza della nutrizione, l’uomo che ha scoperto i grandi benefici della Dieta Mediterranea, il grande Ancel Keys! Uno scienziato curioso, anticonformista, un uomo che ha viaggiato per il mondo ma ha scelto proprio l’Italia come sua casa e centro dei suoi studi sull’alimentazione e i suoi effetti sulla salute; un uomo geniale che ha dato un contributo inestimabile alla ricerca, che ogni giorno lavora per migliorare le nostre vite.
    Escuchado 37m 15s
  • Trailer | F***ing genius - Vite per la ricerca

    14 JUN. 2023 · di Massimo Temporelli | Vite per la ricerca - Una serie realizzata in collaborazione Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | Da sempre in questo podcast vogliamo celebrare la cultura scientifica, una cultura che si alimenta del contributo di una folta comunità di scienziati e scienziate, personalità geniali che con il loro lavoro continuano a migliorare le nostre vite, e in particolare la nostra salute. Nei prossimi 4 episodi andremo alla scoperta delle vite di grandi donne e grandi uomini che hanno fatto della ricerca la loro ragione di vita, personalità geniali che hanno lasciato un segno indelebile nel percorso dell’umanità e hanno aperto la strada a chi ha raccolto il testimone dopo di loro, cambiando per sempre la traiettoria del nostro destino. Illustrazione di Emiliano Ponzi
    Escuchado 2m 3s
di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana.

Illustrazione di Emiliano Ponzi
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca