Portada del podcast

Fatti della Schiara

  • C’è sempre un momento in cui si valuta il passato

    29 DIC. 2022 · Ci sono momenti in cui ci si ferma un attimo e si fa il punto, si valutano i passi fatti fin qui (e il passaggio d'anno può essere uno di questi momenti). Marco Triches lo fa ripensando al percorso che con lui abbiamo fatto fino ad ora attraverso il Parco delle Dolomiti Bellunesi con i "Fatti della Schiara". Rileggere il passato diventa l'occasione per scorgere del nuovo nel presente.
    Escuchado 8m 58s
  • La Val Clusa e il giusto peso delle cose

    5 OCT. 2022 · Il nostro viaggio attraverso le Dolomiti bellunesi riprende dalla Val Clusa, perchè Marco Triches ha ancora qualche luogo, qualche recesso, da mostrarci, ma anche qualche domanda scomoda da far emergere. Domande scomode come i sentieri su cui Marco ci accompagna...
    Escuchado 9m 31s
  • Montagne di rifiuti

    17 DIC. 2021 · Questa puntata è un fuori tema rispetto al "Fatti della Schiara". Anzi un fuori luogo. Infatti QUESTA STORIA PARTECIPA AL BLOGGER CONTEST 2021 di altitudini.it Trovate foto e link su fattidimontagna.it
    Escuchado 11m 1s
  • Il faggio sbagliato

    2 NOV. 2021 · Addentrandosi in un bosco per fare il faticoso lavoro del boscaiolo può capitare di imbattersi in un faggio. Un faggio può essere "sbagliato"? Altrettanto faticoso può essere addentrarsi nelle contraddizioni e rendersi conto che alcune sono da proteggere e non da eliminare. Su fattidimontagna.it testo e foto
    Escuchado 11m 50s
  • Dolomiti Bellunesi: una acerba proposta riformista

    13 SEP. 2021 · Salendo all'Ol, alle prese con sentieri che spariscono inghiottiti dalla vegetazione, Marco Triches, avanza una proposta riformista per le Dolomiti Bellunesi. Perché, anziché altre attività, non puntare sul recupero di quello che è il vero patrimonio culturale delle Dolomiti Bellunesi? Perchè non unirsi per ripristinare l'incredibile rete sentieristica? Ascoltiamo la proposta di Marco. Su fattidimontagna.it testi, foto e link per approfondire
    Escuchado 15m 33s
  • Il Bus de la Neola e il senso di andare in montagna

    19 JUL. 2021 · Nella tredicesima tappa del nostro viaggio nel Parco delle Dolomiti Bellunesi con Marco Triches ci dirigiamo al Bus de le Neole. Con alcuni pensieri per la testa però: che ha anche fare il nostro andare in montagna con la società di cui pure facciamo parte? Su fattidimontagna.it foto, la mappa disegnata da Triches e link
    Escuchado 14m 48s
  • Casere dimenticate

    21 MAY. 2021 · La conoscenza è un fatto di amicizia: vale anche per luoghi che, sebbene vicini, non hanno alcun posto nella nostra memoria finché non ne facciamo conoscenza. A volte una conoscenza casuale, come ci racconta Marco Triches per tre casere dimenticate nel gruppo della Schiara (casèra i Rónc, casèra Palàza e capanna-bivacco Medassa), trasforma questi luoghi apparentemente inospitali in luoghi amici.
    Escuchado 14m 15s
  • La Via degli Ospizi - parte 2

    5 ABR. 2021 · Riprendiamo il cammino per la seconda e ultima parte della Via degli Ospizi. Cambiano gli orizzonti e, sempre accompagnati dalla nostra guida Marco Triches, ci rendiamo conto che la Via degli Ospizi è un fatto di pace.
    Escuchado 13m 42s
  • Bosco delle castagne: 10 marzo 1945

    10 MAR. 2021 · Al Bosco delle castagne, fuori Belluno, il 10 marzo 1945 si scriveva una delle pagine dolorose della nostra storia. Marco Triches è lì che ci accompagna.
    Escuchado 18m 14s
  • Il "poregràmo" al Mont Alt

    22 FEB. 2021 · Cosa centrano il gaucho e gli indios con le Dolomiti Bellunesi? Il poregràmo è il nostro personaggio mitico che li può rievocare? Ma soprattutto chi è il poregràmo? Lo scopriremo seguendo Marco Triches sul Mont Alt: forse lo incontreremo... Su fattidimontagna.it foto e testo.
    Escuchado 14m 25s

Questo è un diario di viaggio e una guida sentimentale, per descrivere i recessi più invisibili (lontani) del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nostra guida è uno dei maggiori conoscitori...

mostra más
Questo è un diario di viaggio e una guida sentimentale, per descrivere i recessi più invisibili (lontani) del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nostra guida è uno dei maggiori conoscitori di questi luoghi: Marco Triches.
Trovate foto, testi delle puntate e i riferimenti di marco su fattidimontagna.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca