Portada del podcast

Fattore J

  • La formazione autorevole secondo Maria Cristina

    17 JUN. 2020 · Maria Cristina, 16 anni, ha completato il terzo anno del liceo classico con curvatura biomedica presso l'istituto superiore La Farina-Basile di Messina. Con la sua classe sta seguendo il percorso di formazione di Fattore J. In collegamento telefonico con Cecilia Stajano Maria Cristina risponde con grande naturalezza e padronanza alle domande. E racconta come sia rimasta colpita dal confronto diretto con le testimonianze autorevoli delle associazioni dei pazienti. Una formula che si sta rivelando vincente con tutte le scuole.
    Escuchado 6m 1s
  • Marilena, 17 anni: "Fortissimamente volli"

    6 MAY. 2020 · Marilena frequenta il liceo Alfieri di Asti.
    Escuchado 2m 7s
  • Sara, 16 anni: "Siamo vulnerabili"

    6 MAY. 2020 · Sara, 16 anni, studentessa del liceo Farina di Messina.
    Escuchado 2m 24s
  • "È bello essere insieme" con Fattore J

    26 ABR. 2020 · Nell'audio le voci di Barbara Aiello, docente di storia e filosofia, da 10 anni specializzata sul sostegno, e Miranda, 17 anni, studentessa del 3° anno. Entrambe fanno parte della comunità scolastica dell’istituto B. Rambaldi – L. Valeriani di Imola.
    Escuchado 2m 17s
  • Fattore J, gli effetti della quarantena

    26 ABR. 2020 · Nell'audio le testimonianze di Stefano, 18 anni, rappresentante degli studenti, Maria, studentessa di 19 anni, e la docente Silvia Mattioli. Tre diverse voci della comunità scolastica dell’istituto superiore Annibale Calini di Brescia.
    Escuchado 5m 23s
  • La resilienza nelle scuole

    22 ABR. 2020 · L'intervista a cura di Cecilia Stajano è al dirigente scolastico del Liceo Calini di Brescia Marco Tarolli. In questo contributo viene presentato un vero e proprio esempio di resilienza, una scuola che ha saputo affrontare l'emergenze sanitaria del Coronavirus grazie al senso di appartenenza e al ruolo sociale fortemente sentito dal corpo docenti e dall'intera comunità educante.
    Escuchado 8m 20s

Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, costola farmaceutica di Johnson & Johnson, sperimenta il primo curricolo per la scuola italiana per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed...

mostra más
Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, costola farmaceutica di Johnson & Johnson, sperimenta il primo curricolo per la scuola italiana per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone che vivono una situazione di grave disagio o sono affette da malattie. Un’importante operazione sociale per stimolare il cambiamento culturale e di mentalità a partire dalle nuove generazioni.
mostra menos
Información
Autor Fondazione Mondo Digitale
Categorías Educación
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca