Portada del podcast

Favolosa economia

  • Ep. 17 | Schumpeter e l'umiltà epistemica

    13 JUL. 2023 · di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste. L'ultimo economista è Joseph Alois Schumpeter, importantissimo contributore della teoria economica rispetto al ruolo dell'innovazione e ai processi di creazione e distruzione di valore in un'economia capitalistica. Ma la storia di Schumpeter è utile anche per parlare di un principio che sarebbe preziosissimo come guida delle nostre scelte quotidiane: quello dell'umiltà epistemica.
    Escuchado 25m 50s
  • Ep. 16 | Soldi dagli elicotteri e Milton Friedman

    29 JUN. 2023 · di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste. Siamo tornati a parlare di inflazione dopo anni di prezzi immobili. Uno degli economisti che più di tutti ha contribuito a spiegare il fenomeno inflattivo è Milton Friedman, che aveva il dono delle immagini molto efficaci per descrivere dinamiche del sistema economico. In questo episodio parliamo di elicotteri e alcolismo con un unico collante: spiegare la dinamica dei prezzi.
    Escuchado 19m 44s
  • Ep. 15 | Porto fuori il Keynes

    15 JUN. 2023 · di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste. John Maynard Keynes è un intellettuale molto citato anche da chi non ha mai studiato economia. Celebre per alcune frasi, tra cui: "Nel lungo periodo saremo tutti morti", è indicato come sostenitore dell'intervento pubblico in economia. In questo episodio ne scopriamo il fascino e le mille sfaccettature, senza dimenticare mai un elemento fondamentale: un intellettuale va calato nel suo tempo e nel suo contesto. Farne l'alfiere di una bandiera piuttosto che di un'altra è davvero rendere omaggio al ruolo del pensiero keynesiano in economia?
    Escuchado 24m 36s
  • Ep. 14 | Adam Smith e la mano invisibile

    1 JUN. 2023 · di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste. Conosciuto come padre dell'economia moderna e come ideatore della metafora della mano invisibile per descrivere il funzionamento dei mercati, Adam Smith è tanto di più e in questo episodio lo scopriamo, parlando della sua formazione di filosofo e di una vita passata a interrogarsi su un grande quesito: perché gli esseri umani costruiscono le società?
    Escuchado 17m 52s
  • Trailer - Favolosi Economisti

    18 MAY. 2023 · di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste. Favolosi economisti va oltre per liberare il campo da un altro equivoco: ma non è che sono gli economisti a essere proprio antipatici? Beh, qualcuno lo sarà senz'altro, ma.... In 4 episodi speciali, proviamo a raccontare una scienza sociale importantissima attraverso la storia di 4 grandi suoi protagonisti che, oltre ad avere contribuito con il loro pensiero e le loro idee allo sviluppo della disciplina, sono stati prima di tutto esseri umani interessanti. Con la loro storia, le loro emozioni, la loro vita incasinata e piena di problemi. Conosciamo insieme le loro storie per rendere l'economia ancora più umana e vicina alle nostre vite. Favolosi economisti ti aspetta!
    Escuchado 43s
  • Ep. 13 | Bonus Track. La trappola del debito e Squid Game

    1 DIC. 2021 · di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER Banca Questo è un episodio bonus track che non potevamo proprio farci scappare. La pioggia conosce il momento giusto per cadere, economia e Squid Game.
    Escuchado 17m 35s
  • Ep. 12 | Il Global Warming e la minaccia dei White Walkers di Game of Thrones

    14 SEP. 2021 · di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER Banca In questo episodio prendiamo come spunto il Trono di Spade per parlare del global warming. È una metafora perfetta perché, esattamente come nel nostro caso in cui la temperatura del pianeta registra un costante aumento, nel mondo della serie tv accade il contrario ma è pur sempre un fenomeno che riguarda tutti e che tutti conoscono. Per parlare di Adattamento Evolutivo e global warming, ascoltiamo quello che ci dice Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche e autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale.
    Escuchado 29m
  • Ep. 11 | La Felicità in Economia con Il Sorpasso

    10 AGO. 2021 · Di Luciano Canova Realizzato in collaborazione con BPER Banca In questo episodio, prendendo spunto da “Il Sorpasso”, il film di Dino Risi entrato nella storia del cinema italiano, faremo una riflessione ancora attuale sulla ricerca della felicità e sulla bellissima fragile corsa di un’esistenza. Ospite della puntata l’attrice comica Katia Follesa.
    Escuchado 38m 21s
  • Ep. 10 | La minaccia della disoccupazione tecnologica nei piccoli centri, con Stranger Things

    14 JUL. 2021 · di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER Banca In questo episodio parleremo di Stranger Things e della minaccia esistenziale del mostro del capitalismo che incombe sulla terza stagione della famosa serie televisiva. Anche se i mostri fisici che gocciolano melma in tutta la città, catturano più facilmente la nostra attenzione, tuttavia, l'intera narrazione è letteralmente incentrata sul nuovo centro commerciale, divertente e attrattivo, ma sta mandando fuori gioco i negozi in tutta la città e i cittadini stanno perdendo il lavoro. Proprio di disoccupazione tecnologica e della minaccia dell’automazione, parleremo molto in questo podcast. Ospite dell'episodio il giornalista Luca Iaccarino.
    Escuchado 36m 6s
  • Ep. 09 | L'effetto dotazione con il Signore Degli Anelli

    14 JUN. 2021 · di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER Banca In questo episodio, parleremo dell’effetto dotazione, ossia: quando qualcosa entra in nostro possesso, gli attacchiamo un valore superiore a quello che saremmo disposti ad attribuire allo stesso bene se non lo avessimo e lo volessimo acquistare. E’ quello che succede a Gollum, Frodo e agli altri personaggi della saga di Tolkien, che entrano in possesso del pesante anello. Ospite dell'episodio il neuroscienziato di fama internazionale Martin Monti.
    Escuchado 35m 39s

di Luciano Canova L’economia è dai più vista come una scienza triste, ma è davvero così? Favolosa economia vuole innanzitutto sgombrare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà...

mostra más
di Luciano Canova

L’economia è dai più vista come una scienza triste, ma è davvero così?
Favolosa economia vuole innanzitutto sgombrare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia che riguarda la vita di tutti i giorni e le nostre abitudini più consuete. In questo podcast, il nostro economista atipico, ci svelerà alcuni semplici meccanismi economici che condizionano le nostre vite e sono alla base delle nostre scelte, attraverso storie che appartengono all’immaginario collettivo di tutti noi, in modo semplice e diretto, proprio come vorremmo che ce li spiegasse se ci incontrassimo a casa nostra! Con uno spoiler che è già una promessa: “E vissero tutti informati e contenti”!

Illustrazione di Pierdomenico Sirianni

Tema musica sigla Smokelab
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca