Portada del podcast

Festival Biblico 2023 | Genesi 1-11

  • Jean Louis Ska | Genesi 3: il serpente aveva ragione o torto?

    1 AGO. 2023 · Il racconto di Genesi 3 è spesso chiamato “racconto della caduta” ed è utilizzato nella catechesi così come nella teologia come testo fondamentale per la dottrina del “peccato originale”. Senza mettere in dubbio la validità di tale dottrina, occorre tuttavia aggiungere qualche sfumatura importante. In effetti, solo testi tardivi interpretano Genesi 3 come un racconto di “peccato originale” (Sg 2,24; cf. Si 25,24; Rm 5,12; 1 Co 15,22) con conseguenze dannose per tutta l’umanità. Il resto della Bibbia ignora totalmente questi racconti e non vi sono accenni a Genesi 3 nei vangeli. Per quale ragione allora Genesi 3 è rimasto marginale per tanto tempo, e perché diventa così importante nella teologia paolina e patristica (Agostino)? Proveremo a rispondere a queste domande o a tracciare una via di risposta a queste domande. ____ giorno e notte incontro biblico venerdì 26 maggio 2023 Museo Diocesano Vicenza “Pietro G. Nonis”, Vicenza GENESI 3: IL SERPENTE AVEVA RAGIONE O TORTO? Un percorso verso il perfezionamento o verso il tormento? con Jean Louis Ska (biblista) conduce Alberto Guasco Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico
    Escuchado 1h 6m 23s
  • Ilenya Goss | Genesi cap.11-12: generazioni, lingue confuse e una partenza che cambia la storia

    1 AGO. 2023 · L’intervento ripercorre i capitoli 11 e 12 del libro della Genesi, soffermandosi in particolare su una esegesi dei primi versetti del cap. 12 intesi come snodo essenziale del testo biblico. La riflessione si amplia ad una considerazione teologica che prende in esame l’interpretazione ebraica di Bereshit 12, accostandola alla lettura cristiana della pericope, a partire dal significato delle parole rivolte ad Abramo nei loro effetti sia sulla sua vita sia per le tradizioni che si richiamano al Patriarca. ____ giorno e notte incontro biblico domenica 28 maggio 2023 Oratorio del Gonfalone, Vicenza GENESI CAP.11-12: GENERAZIONI, LINGUE CONFUSE E UNA PARTENZA CHE CAMBIA LA STORIA Lech Lecha: la dialettica tra universale e particolare nel percorso di salvezza della Scrittura con Ilenya Goss (teologa, pastora valdese) conduce Alberto Guasco Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico
    Escuchado 57m 55s
  • Chiara Tintori, Franco Farinelli, Antonello Pasini | Il cambiamento climatico

    23 JUN. 2023 · Le prime pagine di Genesi sono quelle della Creazione del mondo, quelle dove Dio crea e mette ordine in un ritmo cadenzato che appare quasi un inno, un canto: Dio disse, ripetuto più volte per raccontare la bellezza del gesto del Creatore. Il settimo giorno Dio si riposa, è lo shabbat: il termine della creazione sta proprio nel sabato quando tutto è portato a compimento e Dio si ferma, quasi a voler fare una verifica sull’opera svolta. Ma oggi, l’opera svolta è compromessa, disordinata, preda di un cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti: siccità, incendi, inondazioni, scarsità di risorse e perdita delle specie, solo per citare alcuni esempi. Un cambiamento su vasta scala, mal gestito fino a qui, e in specie rendendo più fragili i più vulnerabili. Ma questa è l’unica terra a nostra disposizione perciò vale la pena ragionarci, capire il cambiamento e l’incertezza, servendoci – anche – delle parole sempre attuali dell’enciclica Laudato Si’. ____ dialogo domenica 28 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Perché la terra, la terra che stiamo distruggendo, siamo noi (Matteo Meschiari) con Chiara Tintori (politologa, saggista), Franco Farinelli (geografo), Antonello Pasini (fisico del clima CNR) modera Lucia Capuzzi Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Avvenire Si ringrazia: Ferretto Group Spa
    Escuchado 1h 22m
  • Laura Silvia Battaglia e Farian Sabahi | Monarchie del Golfo e Iran

    23 JUN. 2023 · Nei Paesi del Golfo il potere e’ una linea trasversale alle tribu’ dei Said e accomuna, sui rami più alti della discendenza dal Profeta Mohammad, sunniti e sciiti senza distinzione. Ma la creazione degli Stati nazionali nel Novecento ha frammentato questo potere e la scoperta di gas e petroli lo ha infiammato in faide intestine che, pur di essere sedate, hanno generato un incancrenirsi dei poteri, inasprendo sia le monarchie che le repubbliche islamiche. Non stupisce che, nel Golfo, rivoluzioni e dissidenze, anche blasonate, siano state sedate nel sangue negli ultimi dieci anni. ____ geografia delle fedi domenica 28 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza MONARCHIE DEL GOLFO E IRAN Dal Profeta ai Regni del Golfo: il potere politico in una discendenza con Laura Silvia Battaglia (giornalista, documentarista), Farian Sabahi (ricercatrice senior in Storia contemporanea presso Università dell’Insubria) conduce Costanza Spocci Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Jesus Si ringrazia: Banca Terre Venete
    Escuchado 1h 15m 17s
  • Sara Manisera e padre Jalal Yako | Turchia/Siria/Iraq

    22 JUN. 2023 · L’acqua: bene prezioso, fonte di vita e di futuri conflitti. Il bacino idrico del Tigri ed Eufrate, i fiumi della Mesopotamia e della civiltà assiro-babilonese, comprende tre paesi: l’Iraq, la Siria e la Turchia. Per millenni le più importanti civiltà si sono sviluppate a partire dall’acqua, condividendo una risorsa idrica che non aveva confini, Stati-nazione, né divisioni lungo linee settarie e confessionali, eredità di politiche coloniali a partire dal 1916 con gli accordi Sykes-Picot. Oggi, un gruppo di giovani ambientalisti della regione prova a porre al centro l’acqua come strumento di pace per superare le fratture ed evitare futuri conflitti. ____ geografia delle fedis abato 27 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza TURCHIA / SIRIA / IRAQ La geografia dell’acqua con Sara Manisera (giornalista freelance, Fada collective), padre Jalal Yako (sacerdote Chiesa Siro-Cattolica dell’Iraq) conduce Costanza Spocci Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Jesus Si ringrazia: De Facci Luigi spa
    Escuchado 1h 20m 57s
  • Mons.Claudio Gugerotti e Fernando Gentilini | Tra la guerra e la pace

    22 JUN. 2023 · Occorre guardare alla diplomazia con realismo e oggettività, sapendo che esistono tre declinazioni per definirla: di pace, dell’etica e generativa. Soprattutto, pare urgente sfatare miti e luoghi comuni per cui le azioni diplomatiche sono spesso ciniche, prive di scrupoli o specchio di pura formalità. In realtà la ragion d’essere della diplomazia è la pace, non la guerra. E a fianco a una concezione “realista” della diplomazia ne è sempre esistita un’altra, basata su una diplomazia dell’ascolto, attenta alle ragioni del “nemico”, capace di creare tavoli. Oggi però questa diplomazia segna il passo. E’ possibile invertire la tendenza? E se sì, come? ____ dialogo sabato 27 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza TRA LA GUERRA E LA PACE L’esercizio della diplomazia e i possibili processi di pace con S.E. mons.Claudio Gugerotti (prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali), Fernando Gentilini (Principal Adviser del servizio diplomatico europeo per la creazione di un’Accademia diplomatica europea) modera Alessandro Beltrami Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Avvenire Si ringrazia: Mevis Spa
    Escuchado 1h 19m 42s
  • Gaël Giraud | Piantò un giardino in Eden

    22 JUN. 2023 · Gaël Giraud, gesuita, direttore del Programma per la giustizia ambientale di Washington, celebre economista “eretico”, è uno dei teorici della transizione ecologica a livello internazionale. Transizione ecologica significa politiche dei beni comuni, abbandono delle energie fossili, nuovo ruolo della finanza. Scegliere la transizione ecologica è l’unico modo fattibile per far sì che il pianeta torni a rispecchiare il progetto iniziale di Dio. ____ dialogovenerdì 26 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza PIANTÒ UN GIARDINO IN EDEN La giustizia ambientale si fa con la transizione ecologica con Gaël Giraud (economista, matematico e teologo, University of Georgetown, Washington) modera Stefano Arduini Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Libreria Editrice Vaticana Si ringrazia: Zordan Spa
    Escuchado 1h 3m 35s
  • Mons. Claudio Gugerotti | Perfino il mostro diventa un gioco

    22 JUN. 2023 · Molti elementi, interni ed esterni, ci inducono ad uno sguardo pessimista, angosciato, sul mondo. Quale nuovo sguardo la fede in un Dio che crea per amore genera in chi la accoglie. Egli è partecipe dello stesso soffio con cui Dio crea: questo lo fa partecipe di una signoria e non vittima; li fa responsabile nel custodire e non fruitore esoso e capriccioso. In che senso, allora, si rende possibile un “mondo nuovo”? ____ meditazione domenica 28 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza PERFINO IL MOSTRO DIVENTA UN GIOCO Condizioni per una meraviglia serena con S.E. mons.Claudio Gugerotti (prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali) Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico
    Escuchado 55m 38s
  • Miriam Camerini e Paola Caridi | Israele/Palestina

    22 JUN. 2023 · In nessun’altra parte del mondo i luoghi sacri di tre religioni sono così vicini o così ferocemente contesi come a Gerusalemme: archeologia, storia e religione sono anche armi nella lotta per la città di Dio. Chi va in pellegrinaggio spesso si immerge in percorsi come quello della via dolorosa o del muro del pianto che riportano l’immagine di una Gerusalemme “igienizzata” che sembra fatta solo di sacre pietre. Le strade di Gerusalemme però pulsano di vita, non sono fatte solo per i credenti che si recano al Santo Sepolcro, al Monte del Tempio o alla Spianata delle Moschee, ma sono un luogo in costante trasformazione, dove i confini, le narrazioni e le mistificazioni fanno parte di una geografia delle fedi che ha sempre una connotazione politica. ____ geografia delle fedi venerdì 26 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile. Vicenza ISRAELE/PALESTINA Per le strade di Gerusalemme con Paola Caridi (giornalista e saggista), Miriam Camerini (regista, studiosa di ebraismo) conduce Costanza Spocci Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Jesus Si ringrazia: Banca Terre Venete
    Escuchado 1h 24m 22s
  • Miguel Benasayag e Beatrice Cristalli | Funzionare o esistere?

    22 JUN. 2023 · Lo scollamento che contrassegna la nostra epoca è all’origine della difficoltà odierna a immaginare un futuro e dei possibili praticabili e desiderabili. Si cerca di pensare in modo razionale a cosa potrà assomigliare il mondo del dopo, non solo il mondo che seguirà la crisi del Covid-19, ma anche, e soprattutto, quello che sorgerà dopo il superamento dei grandi punti di sconvolgimento climatico ed ecologico. Ma perché tale mondo “del dopo” possa esistere, serve un immaginario (e un linguaggio) sovversivo, una rivolta, una ribellione, capace di produrre nuovi possibili per l’uomo, e per i giovani in specie. Una comunità, quella degli adolescenti, che è un movimento, quasi una spirale. Da un lato, il moto centripeto, che simboleggia la tensione verso l’interno, verso un codice capace di garantire una comunicazione tra i membri, che proprio nel codice si riconoscono come parte di qualcosa più grande di loro; dall’altro, il moto centrifugo, attraverso cui gli adolescenti marcano la propria voce e allontanano la comunità degli adulti. Una danza, con pochi contatti, che oggi va osservata con attenzione da più prospettive. _____ dialogo sabato 27 maggio 2023 Brolo del Palazzo Vescovile, Vicenza FUNZIONARE O ESISTERE? Una lente di ingrandimento sullo scollamento di questo tempo, il linguaggio con cui ne parliamo e l’umanità che lo abita con Miguel Benasayag (filosofo, psicanalista), Beatrice Cristalli (consulente editoriale, formatrice e linguista) modera Alessandro Beltrami Incontro realizzato nell'ambito della 19ª edizione del Festival Biblico In collaborazione con: Vita e Pensiero, Avvenire Si ringrazia: Banca Terre Venete
    Escuchado 1h 20m 30s

La 19ª edizione del Festival Biblico è dedicata a Genesi 1-11. In questa playlist trovate una selezione dei dialoghi e degli incontri biblici che si sono svolti nella primavera di...

mostra más
La 19ª edizione del Festival Biblico è dedicata a Genesi 1-11. In questa playlist trovate una selezione dei dialoghi e degli incontri biblici che si sono svolti nella primavera di eventi dal vivo, dal 4 al 28 maggio 2023.
mostra menos
Información
Autor Festival Biblico
Categorías Religión y espiritualidad
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca