Portada del podcast

Focus - Dentro le professioni sanitarie

  • Ep. 9 | Biologi di laboratorio, D’Anna (FNOB): “Evoluzione tecnologica ha avuto un forte impatto, sia positivo che negativo”

    4 JUN. 2024 · La professione del biologo si declina in più di 20 diverse tipologie di attività, il che rende questa figura estremamente versatile e cruciale in vari ambiti. Tra le attività più note e importanti, c'è quella del biologo di laboratorio, il quale ha storicamente offerto numerose opportunità di impiego, soprattutto in passato. Questo ruolo rappresenta infatti una delle figure principali all'interno delle strutture sanitarie. L’evoluzione tecnologica ha avuto un impatto significativo sul settore della diagnostica di laboratorio: oggi l’automazione ha reso i processi molto più efficienti, ma ai vantaggi si accompagnano nuove problematiche. Ce ne parla il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Vincenzo D’anna.
    17m 31s
  • Ep. 8 | Farmacia dei servizi, Cossolo (Federfarma): “Riconosciuto alle farmacie il ruolo di presidio della sanità territoriale”

    21 ABR. 2024 · Ormai la farmacia è diventata un luogo imprescindibile per i cittadini, che possono così accedere ad una serie di servizi che rispondono in maniera specifica ai loro bisogni. Nata nel 2009, la farmacia dei servizi si è evoluta nel corso degli anni diventando una farmacia di comunità, e consolidandosi come punto di riferimento sanitario sul territorio, integrato nel Servizio Sanitario Nazionale, anche durante la pandemia da Covid. Ed è stata proprio l’emergenza pandemica a dare lo slancio definitivo a questa nuova istituzione. Il 26 marzo scorso, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge Semplificazioni, che include una serie di misure volte a facilitare la vita dei cittadini sotto diversi aspetti. Tra questi, sono previsti anche nuovi servizi in farmacia. Questo percorso è in linea con la ristrutturazione dell'assistenza sanitaria a livello territoriale, come previsto dal DM77, che promuove la vicinanza delle cure al paziente. Il disegno di legge "Semplificazioni", attualmente in discussione in parlamento, sintetizza e ordina tutti i cambiamenti e le innovazioni che hanno interessato il settore farmaceutico negli ultimi anni. Ne abbiamo parlato con Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale.
    5m 36s
  • Ep. 7 | Fisioterapisti, Ferrante (Fnofi): “Bisogna rivisitare Ssn, che resta bene da preservare ma va adeguato ai tempi”

    21 FEB. 2024 · L’ 8 settembre 2022 il Ministro della Salute Roberto Speranza firma il Decreto Ministeriale, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 novembre 2022 con il n. 183, che istituisce l’Ordine dei Fisioterapisti. Nascono sia la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione sanitaria di Fisioterapia che 38 Ordini territoriali. Il Regolamento entra in vigore il 15 dicembre 2022. Quello dei fisioterapisti è un ordine dunque molto giovane. Abbiamo parlato con il presidente Fnofi Piero Ferrante per capire cosa manca ancora ai professionisti per svolgere al meglio il loro lavoro e cosa deve cambiare per consentirgli di dare ai pazienti un servizio di qualità sempre maggiore
    11m 56s
  • Ep. 6 | Biologi nutrizionisti, Picardi: “Auspicabile maggiore collaborazione con i medici”

    24 ENE. 2024 · Quello della nutrizione è un fattore molto importante nella vita di chiunque. Una cattiva alimentazione può comportare problemi di salute anche seri, mentre nutrirsi in maniera corretta, o comunque aderente alle proprie esigenze, può fare la differenza tra una vita vissuta in salute e una che non lo è. La figura del biologo nutrizionista è in questo senso molto importante, ma attenzione a non confonderla con quella del medico dietologo. Mentre questi può fare diagnosi e prescrivere farmaci, il biologo nutrizionista non può. Per questo motivo è auspicabile una maggior collaborazione tra le due figure, come ad esempio nel caso di malati oncologici. Una corretta alimentazione può aiutarli ad affrontare meglio sia la malattia e che le terapie. Ne è convinta la biologa nutrizionista Marika Picardi.
    11m 8s
  • Ep. 5 | Farmacisti, Tobia (Federfarma): “Farmacia dei servizi strumento fondamentale per assistere la popolazione”

    22 NOV. 2023 · La pandemia da Covid e, soprattutto, il primo lockdown, hanno mostrato a tutti quanto importanti siano le farmacie per la salute dei cittadini. Non solo non hanno mai chiuso, e anzi hanno continuato a essere un punto di riferimento per tutti, ma hanno dato un contributo determinante nelle campagne vaccinali e nello screening della popolazione. Attività, queste, che ci hanno consentito di tornare ad una vita discretamente normale il più velocemente possibile. Ma sono ormai passati anni da allora e la memoria collettiva spesso e volentieri è molto corta. Abbiamo dunque chiesto a Roberto Tobia, segretario di Federfarma, se la considerazione per quanto fatto durante quel periodo è ancora forte o se, passata l’emergenza, anche la figura del farmacista è tornata nell’ombra.
    12m 28s
  • Ep. 4 | Psicologi, Lazzari (Cnop): “Grande fiducia da parte degli italiani. Ora serve psicologo scolastico”

    30 OCT. 2023 · C’è voluta una pandemia per capire che il benessere psicologico delle persone che compongono una collettività è molto importante. E l’erogazione del bonus psicologo, rinnovato in quanto la risposta sia dei professionisti sia di chi vuole usufruirne è stata estremamente alta, ne è la dimostrazione. Ma questo intervento è sufficiente per rispondere alle esigenze di salute della popolazione? Cosa c’è da fare per mettere i professionisti in condizione di dare un supporto concreto e di qualità sempre più elevata a chi ne ha bisogno? Lo abbiamo chiesto a David Lazzari, presidente Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
    9m 28s
  • Ep. 3 | Ostetriche, -20% iscritti ai test. Vaccari (Fnopo): “Necessario far entrare professionisti nelle case”

    4 OCT. 2023 · Fino allo scorso anno i test d’ingresso in ostetricia avevano fatto registrare costantemente un surplus di iscritti. Cosa che però non è accaduta quest’anno. Secondo Silvia Vaccari, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, quest’anno abbiamo raggiunto addirittura un meno 20 per cento di iscritti. Problema, tra l’altro, condiviso con le altre professioni sanitarie. Ma quali sono le motivazioni alla base di questo apparente, e speriamo momentaneo, disamoramento da parte dei giovani verso questo tipo di professione? Lo abbiamo chiesto proprio a lei.
    13m 25s
  • Ep. 2 | Scendono gli iscritti al test Professioni sanitarie, la situazione dei fisioterapisti

    27 SEP. 2023 · Le professioni sanitarie stanno perdendo attrattiva? I giovani non vogliono più farle? Di certo i numeri registrati quest’anno ai test di ammissione dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie non mettono allegria. Il calo degli iscritti è evidente e non si può far altro che sperare a un caso isolato e che già a partire dal prossimo anno accademico le cose possano cambiare in meglio. Il problema è spalmato un po’ su tutte le varie branche e non fanno eccezione i fisioterapisti. Ma quali sono i problemi della categoria e cosa fare per invertire la tendenza, anche alla luce delle ultime innovazioni tecnologiche? Ne parliamo con Alessandra da Ros, consigliera della Federazione nazionale degli orini della professione sanitaria di fisioterapista (FNOFI).
    9m 46s
  • Ep. 1 | Il “viaggio” degli infermieri, da supporto dei medici a punto di riferimento dei pazienti

    19 SEP. 2023 · La professione infermieristica si è evoluta tanto, nel corso della sua storia. Da “aiutante” del medico, l’infermiere è diventato un professionista di pari livello, con percorsi formativi e professionali sovrapponibili. Stesso discorso per la questione relativa alla responsabilità professionale. Ma se il suo ruolo è cambiato nel tempo, anche a fronte delle mutate esigenze di salute dei pazienti e delle necessità dei servizi sanitari, i problemi restano. E di questi problemi, delle nuove necessità e delle nuove sfide ne parliamo con Pio Lattarulo, Dirigente sanitario di Area infermieristica e ostetrica e Dirigente delle Professioni Sanitarie presso il Presidio Ospedaliero Orientale e il Distretto Socio Sanitario numero 7 dell’ASL Taranto.
    12m 58s

Il mondo della sanità è composto da una miriade di figure professionali e nessuna è secondaria o meno importante delle altre. E ognuna di loro, per quanto caratteristiche e mansioni...

mostra más
Il mondo della sanità è composto da una miriade di figure professionali e nessuna è secondaria o meno importante delle altre. E ognuna di loro, per quanto caratteristiche e mansioni possano differire, ha un solo scopo: la cura del paziente. In Italia sono circa 1 milione e mezzo i professionisti sanitari che si occupano della salute di tutti i cittadini ma non sempre vengono messi nelle condizioni di lavorare al meglio. “Focus - dentro le professioni sanitarie” è il podcast realizzato da Consulcesi Club per raccontare problemi, prospettive e speranze dei professionisti sanitari. Condotto e realizzato da Arnaldo Iodice, con il supporto tecnico di Christian Moretti.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca