Portada del podcast

Fondazione Mondo Digitale

  • Radio Vaticana: intervista a Mirta Michilli

    11 JUN. 2024 · https://www.mondodigitale.org/progetti/smart-heart-rome è un programma triennale per l’animazione della https://www.mondodigitale.org/progetti/citta-educativa-di-roma e la realizzazione di sette nuove Palestre dell’Innovazione nelle periferie della città promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con il supporto del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale. L'obiettivo è ridurre le diseguaglianze nelle periferie più complesse della Capitale, contrastare la povertà educativa, offrire risposte puntuali ai bisogni formativi dei cittadini, dall’alfabetizzazione digitale di base alle competenze per il lavoro, dalla trasformazione digitale dei territori all’apprendimento permanente, rafforzando il ruolo della scuola per lo sviluppo inclusivo e sostenibile delle comunità.
    Escuchado 11m 20s
  • OpenSPACE: un percorso di 10 ore per appassionarsi alla robotica

    27 MAR. 2022 · Sbagliare, riprovare, credere in se stessi, migliorare l'organizzazione, collaborare con i compagni... così i piccoli progettisti dell'Istituto comprensivo Grimaldi-Lombardi di Bari, scuola polo del progetto OpenSpace, descrivono cosa hanno imparato con il mini laboratorio di robotica, oltre alle basi di elettronica e programmazione. Il laboratorio, animato dal formatore Nicola Sassanelli, ha coinvolto tutte le seconde (2A - 2B - 2C - 2D - 2E - 2F - 2G) nei mesi di febbraio e marzo in un percorso della durata di 10 ore per ogni classe. Usando sensori, luci e motori, alunne e alunni hanno esplorato i principi dell'elettronica e le potenzialità dei linguaggi di programmazione per applicazioni pratiche e divertenti. Usando le schede Arduino in dotazione alla Palestra dell'Innovazione hanno infatti realizzato piccoli giochi interattivi. Nell'audio ragazze e ragazzi che hanno partecipato al percorso ci raccontano cosa hanno imparato e quali competenze hanno sviluppato e allenato, come pensiero creativo, collaborazione, capacità di relazionarsi con l'altro e autoconsapevolezza. E due giovanissime robottare rivelano di aver scoperto la passione per la robotica...
    Escuchado 1m 33s
  • Un campo di volo per i droni

    24 FEB. 2022 · Cecilia Stajano intervista Fabrizio Romanelli, ingegniere robotico della Macroarea di Ingegneria dell'Università Tor Vergata, che racconta con visibile emozione l'importante risultato raggiunto, per la scuola e per l'ateneo: un campo di volo per i droni al chiuso.
    Escuchado 3m 48s
  • Hashtag fuori c'è il cloud

    23 DIC. 2021 · Podcast realizzato dalle studentesse Magda Piergianni, Camilla Ranghino, Hadil Benlaglil, Ester Vathi, Emma Balestrieri dell'IS Ferrari Mercurino di Borgosesia (Vercelli) per il progetto Roll Cloud
    Escuchado 3m 18s
  • La giuria del Global Junior Challenge

    29 JUL. 2021 · Alice Avallone, docente di scrittura digitale presso la scuola Holden di Torino, in cui insegna narrazione in rete, da anni fa parte della giuria del Global Junior Challenge (GJC) a cui si è candidata anche quest’anno, per la decima edizione del concorso.
    Escuchado 47s
  • Francesca Maria Pia Nicoletti

    10 JUN. 2021 · Francesca Maria Pia ha 18 anni e frequenta la quinta del liceo Fermi di Cosenza. La prima cosa che racconta di sé è che fin da piccola tutto ciò che riguarda la tecnologia, i computer, l’informatica l’ha sempre incuriosita: alle elementari ha frequentato un corso di informatica grazie al quale ha scoperto il mondo di Office. All’inizio per gioco ma senza mai smettere, ha continuato a coltivare sempre di più la sua passione arrivando a creare un videogame grazie ai video tutorial della piattaforma Unity Learn. Ha lavorato in gruppo su Microsoft Learn e ha seguito i corsi extra consigliati da Fondazione Mondo Digitale su LinkedIn Learning. “Ho deciso di partecipare al progetto perché credo che oggi la tecnologia ci circondi in ogni ambito ed è importante conoscerla in ogni sua sfaccettatura. Se i giovani imparassero a sfruttare la tecnologia a pieno potrebbe essere per noi una grande occasione lavorativa”. Francesca Maria Pia ha consigliato di partecipare al progetto a tutti i suoi compagni di classe. “Noi studenti tendiamo a pensare che questo genere di formazione sia poco interessante, ma Ambizione Italia per i giovani è stato divertente perché mi ha permesso di scoprire ogni giorno cose nuove!” “Partecipare a questa formazione gratuita ha arricchito moltissimo il mio bagaglio culturale. Sono fiduciosa nel fatto che quello che ho imparato possa aiutarmi a realizzare tutti i miei obiettivi”. Francesca vuole diventare una psicologa. Ha già scelto l'università dove frequentare la facoltà di psicologia e, soprattutto, sa già dove le piacerebbe lavorare: “Grazie ai corsi in Marketing Specialist ho acquisito le competenze richieste per lavorare nelle grandi aziende, il mio più grande sogno!”
    Escuchado 3m 15s
  • Escuchado 1m 55s
  • Escuchado 3m 36s
  • Le candidature al GJC: Antonella Ognibene

    14 MAY. 2021 · “Il mio scopo è quello di fare delle tecnologie un uso altamente inclusivo”, racconta Antonella Ognibene, docente di scuola primaria all’istituto comprensivo Pirandello-S.G. Bosco di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. L'insegnante siciliana, animatrice digitale e funzione stramentale (area 3), ha presentato la sua candidatura come docente innovatore al Global Junior Challenge 2021.
    Escuchado 2m 2s
  • Escuchado 17m 29s
Información
Autor Fondazione Mondo Digitale
Categorías Educación
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca