Portada del podcast

For(e)cast - Il podcast di ForScience!

  • Non guardate -inserire direzione per la fine del mondo-; For(e)cast 9 - Docudì

    3 JUN. 2022 · "Don't look up" film di produzione Netflix, ha fatto discutere molto sulla fine del mondo e sulla reazione che le diverse parti di umanità avrebbero. Ma la domanda alla fine è sempre una: riusciremmo a salvarci da noi stessi?
    Escuchado 10m 10s
  • Vita vegetale: Stefano Mancuso e la pianta del mondo. For(e)cast 8 - Librodì

    13 MAY. 2022 · Le piante sono silenziose protagoniste della vita sulla terra: è il momento di cambiare la nostra prospettiva su di loro? Stefano Mancuso ci dimostra che assolutamente si! attraverso il suo libro "La pianta del mondo". Discutiamone insieme!
    Escuchado 5m 46s
  • Paleoecologi: scienziati o Sherlock Holmes? For(e)cast 7 - Approfondì

    22 ABR. 2022 · La paleoecologia è lo studio dell'ecologia nel passato. Ma come? In che modo? E perchè? E cosa c'entra Sherlock Holmes? Scopritelo con me in questa nuova puntata!
    Escuchado 13m 34s
  • Fatti strani ma veri per comici anticonformisti: Ze Frank. For(e)cast 6 - Docudì

    8 ABR. 2022 · I pionieri dell'internet hanno sempre saputo che è un posto strano. Ma qualcuno è riuscito a mostrarci che la natura non è da meno! Oggi parliamo di Ze Frank e dei suoi "True Facts" cercando di raccapezzarci tra scienza e comicità.
    Escuchado 5m 24s
  • Vedere il cambiamento: Amitav Ghosh e la letteratura. For(e)cast 5 - Librodì

    25 MAR. 2022 · Siamo abituati a sentir parlare di cambiamenti climatici da scienziati o politici. Ma che cosa hanno da dire altre grandi personalità della cultura? Amitav Ghosh, scrittore di origine indiana, racconta il suo lucido punto di vista nel libro "La grande cecità". Parliamone!
    Escuchado 8m 40s
  • Migrazioni: come, quando, ma soprattutto, perché? For(e)cast 4 - Approfondì

    11 MAR. 2022 · Perchè alcuni animali migrano? Come fanno? Cosa li spinge a farlo? Sono solo alcune delle domande a cui cerchiamo di rispondere in questo episodio! Mettiamoci in marcia! Bibliografia: Newton, I. (2008). The migration ecology of birds. Academic Press. Guillemain M, Fritz H, Klaassen M, Johnson AR, Hafner H. (2004): Fuelling rates of garganey (Anas querquedula) staging in the Camargue, southern France, during spring migration. J Ornithol. 145:152–8 Arzel, C., Elmberg, J. & Guillemain, M., (2006): Ecology of spring-migrating Anatidae: a review. J Ornithol 147: 167-184. Saino N, Ambrosini R, Rubolini D, von Hardenberg J, Provenzale A, Hüppop O, Hüppop K, Lehikoinen A, Lehikoinen E, Rainio K, Romano M, Sokolov L (2011): Climate warming, ecological mismatch at arrival and population decline in migratory species. Proc Roy Soc Lond B 278:835–842 Hahn S, Bauer S, Liechti F, (2009): The natural link between Europe and Africa -2.1 billion birds on migration. Oikos 118: 624-626. Rubolini D, Møller AP, Rainio K, Lehikoinen E (2007): Intraspecific consistency and geographic variability in temporal trends of spring migration phenology among European bird species. Clim Res 35:135–146. Møller AP, Rubolini D, Lehikoinen E (2008): Populations of migratory bird species that did not show a phenological response to climate change are declining. PNAS 105 (42) 16195-16200.
    Escuchado 13m 57s
  • Introspezione e scoperta: quando i polpi si fanno insegnanti di vita. For(e)cast 3 - Docudì

    25 FEB. 2022 · In questa puntata riprendiamo una pellicola straordinaria, vincitrice agli oscar come miglior documentario: "Il mio amico in fondo al mare". Come ci si avvicina alla natura? Sempre è legittimo? Parliamone insieme! (Ma davvero è uscito due anni fa?!) --> Lettura correlata "Altre menti", Peter Godfrey-Smith
    Escuchado 7m 42s
  • Gabriella Greison: rivoluzionare il racconto della fisica. For(e)cast 2 - Librodì

    11 FEB. 2022 · Bentornati a For(e)cast! Nella giornata internazionale delle donne nella scienza parliamo di un libro di Gabriella Greison "L'incredibile cena dei fisici quantistici". Vediamo insieme cosa vuole raccontarci l'autrice tra i pettegolezzi e le teorie fisiche in voga nel 1927!
    Escuchado 7m 22s
  • Perché parlare di scienza?! For(e)cast 1 - Approfondì

    4 FEB. 2022 · Mi presento! Mi chiamo Alessandra e sono Naturalista, specializzata in comunicazione. In questa prima puntata mi chiedo se posso fare un podcast scientifico senza studiare ancora 👀. Ma più importante è la domanda perché parlare e perché informarsi di scienza?! Vale la pena per divulgatori, giornalisti e pubblico avventarsi in questa sempre più oscura selva? Parliamone insieme!
    Escuchado 15m

Ciao a tutti! Benvenuti a For(e)cast il podcast del sito di divulgazione scientifica ForScience! For(e)cast è presentato da Alessandra, e due volte al mese chiacchiererà con voi di vari argomenti...

mostra más
Ciao a tutti!
Benvenuti a For(e)cast il podcast del sito di divulgazione scientifica ForScience!
For(e)cast è presentato da Alessandra, e due volte al mese chiacchiererà con voi di vari argomenti scientifici. Ci saranno un Approfon-dì, giorno dedicato all'approfondimento di un tema, Libro-dì, in cui ci sarà la recensione di un libro a sfondo scientifico, e infine Docu-dì nel quale parleremo di diversi documenti, documentari o forme audiovisive di divulgazione!
Veniteci a trovare sui nostri social: Instagram @forscience.it e Facebook For Science e sul nostro sito for-science.it !
Se avete qualche suggerimento, commento o domanda scriveteci!
Grazie a Pawl Boracchi per la sigla.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca