
Contactos
Información
GeneralovaSportMi, lo sport dietro le quinte

Episodios & Posts
Episodios
Posts
17 JUN. 2025 · In questo episodio di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova dialoga con Mario Beretta, ex allenatore di Serie A, docente alla Scuola Allenatori di Coverciano e figura di riferimento nel settore giovanile italiano. Con tono diretto e ricco di aneddoti, Beretta racconta un'intera vita dedicata al calcio, passando dalla strada ai grandi stadi, fino alle aule formative.
Beretta ripercorre la sua carriera, dagli inizi come calciatore in Serie D con la Pro Sesto, alle prime esperienze da allenatore nelle giovanili di Monza e Como. Dopo aver guidato squadre come Corsico, Pro Patria e Varese, approda in Serie B con la Ternana, per poi esordire in Serie A con il Chievo Verona. Successivamente, allena Parma, Siena, Lecce, Torino, Brescia, Cesena e Latina, oltre a una breve parentesi al PAOK Salonicco.
Nel corso della conversazione, l’allenatore milanese riflette sulle profonde trasformazioni del calcio moderno: l’evoluzione della preparazione atletica, l’ascesa dell’analisi dati e della tecnologia, il valore della relazione tra allenatore e giocatore e l’importanza crescente della formazione. Beretta racconta anche gli anni di instabilità societaria a Parma, l’esperienza da tecnico sotto stress e la gestione dei gruppi in momenti difficili, offrendo uno spaccato autentico del mestiere.
Conclusa l'attività di allenatore, Beretta si dedica alla formazione dei giovani, ricoprendo il ruolo di responsabile del settore giovanile del Cagliari dal 2015 al 2018, e successivamente coordinatore tecnico del vivaio del Milan fino al 2019. Attualmente, è docente di Tecnica e Tattica ai corsi centrali di Coverciano, dove forma le nuove generazioni di mister con uno stile pratico, umano e aggiornato.
10 JUN. 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova incontra Franz Pinotti, fondatore e guida storica del Sanga Milano, per un racconto sincero e coinvolgente che attraversa oltre vent’anni di impegno nel basket femminile. Dal primo allenamento in un salone parrocchiale con quattro bambine alla crescita di un progetto sportivo e sociale che oggi coinvolge oltre 1500 atleti, Franz ripercorre con ironia, lucidità e profondità il percorso umano e tecnico che ha portato il Sanga a essere un punto di riferimento nazionale.
Durante la conversazione si affrontano temi centrali del lavoro sportivo: il reclutamento nel settore femminile, la costruzione delle squadre, il ruolo degli allenatori e delle famiglie, la gestione dello spogliatoio e la motivazione. Franz rivela come la cultura del lavoro, la continuità educativa e la fiducia siano alla base di ogni successo duraturo, sia in campo che fuori.
Ampio spazio è dedicato alla dimensione sociale del club: l’attenzione verso le famiglie in difficoltà, l’inclusione, la formazione dei più piccoli, l’educazione emotiva delle atlete. Emerge con forza l’idea di sport come strumento di crescita, relazione e cittadinanza attiva, in un contesto dove si ambisce all’eccellenza agonistica senza mai perdere il valore umano.
Franz Pinotti condivide anche le sue visioni per il futuro: l’espansione territoriale, il desiderio di riportare una squadra milanese femminile in Serie A1 e il sogno, personale e professionale, di scrivere un libro su questa avventura collettiva che continua ogni giorno con passione e dedizione.
3 JUN. 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova dà il benvenuto a Claudia Giordani, leggenda dello sci alpino e oggi vicepresidente nazionale del CONI, per raccontare una vita dedicata alla montagna e all’innovazione nello sport italiano. Claudia ripercorre il suo primo approccio agli sci in tenera età, le gare giovanili e il debutto in Coppa del Mondo a soli 17 anni, segnando il passo di una carriera costellata di sfide e traguardi.
Il racconto prosegue con i momenti più emozionanti dei Giochi Olimpici di Innsbruck 1976, dove Claudia conquistò il podio in un contesto ancora poco aperto alle atlete, e con gli ostacoli superati in un ambiente tradizionalmente maschile. La sua testimonianza mette in luce non solo le tecniche di allenamento e la disciplina necessaria, ma anche la forza di volontà che l’ha resa un modello di resilienza per le generazioni successive.
Terminata la carriera agonistica, Claudia ha continuato a lasciare il segno come giudice internazionale, dirigente regionale e, infine, come delegata metropolitana di Milano. Oggi, nel suo ruolo al CONI, promuove progetti di formazione per donne manager nel mondo dello sport e sta lavorando per rendere gli impianti di Milano‑Cortina 2026 più accessibili e inclusivi.
L’episodio si chiude con una visione proiettata al futuro: uno sport sempre più paritario e collaborativo, in cui il valore del “fare insieme” sia la leva per un cambiamento culturale profondo. Un racconto ricco di aneddoti, consigli pratici e spunti di riflessione per chiunque creda nel potere formativo e sociale dell’attività sportiva.
27 MAY. 2025 · Questa nuova puntata di GeneralovaSportMI apre le porte a un tema tanto tecnico quanto decisivo per il mondo sportivo, Natalia Generalova ospita l’Avv. Michele Margini, esperto di diritto sportivo, per affrontare un tema cruciale per il futuro delle realtà dilettantistiche italiane: la trasformazione di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) in società sportiva dilettantistica (SSD).
Nel corso della conversazione, vengono analizzati tutti gli aspetti fondamentali: le differenze tra ASD e SSD, gli obblighi statutari, i requisiti patrimoniali, le implicazioni giuridiche e fiscali. Margini illustra con chiarezza ogni passaggio operativo, dalla convocazione dell’assemblea straordinaria alla redazione del nuovo statuto, fino alla perizia e alla registrazione presso il Registro delle Imprese e il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).
L’episodio approfondisce anche temi delicati come la continuità dei contratti, il ruolo dei soci, degli istruttori e del safeguarding officer, e le responsabilità degli amministratori. Ampio spazio è dedicato alle alternative alla trasformazione, come la possibilità di acquisire la personalità giuridica rimanendo ASD, grazie alle nuove procedure semplificate introdotte dalla riforma dello sport.
Infine, Michele Margini presenta i servizi che offre alle realtà sportive: il check-up legale, la consulenza continuativa e il supporto nel compliance safeguarding, con una riflessione sulle sfide culturali e organizzative che oggi coinvolgono dirigenti, tecnici e volontari.
20 MAY. 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Ivan Bidorini, Presidente regionale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) per la Lombardia, per un’intervista che esplora la sua vita dedicata al motociclismo. Ivan condivide il suo percorso, dalle prime esperienze negli anni Sessanta fino alla leadership nella FMI, raccontando le evoluzioni culturali e sportive del motociclismo italiano.
Ivan racconta l'origine della sua passione, nata assistendo a una gara di regolarità vicino casa, e le sue prime competizioni affrontate con entusiasmo e mezzi di fortuna. Condivide aneddoti significativi, come l'esperienza da "uomo-ombra" nelle competizioni mondiali di enduro accanto a piloti professionisti, tra cui Gianmarco Rossi, con il quale ha vissuto la vittoria alla celebre Sei Giorni Internazionale di Enduro in Francia.
Al centro della conversazione, Ivan parla del suo ruolo nella FMI, dove coordina 297 motoclub e oltre 22.000 tesserati in Lombardia, una regione che rappresenta circa un quinto dei 110.000 iscritti a livello nazionale. Si discutono temi come la sicurezza, la formazione giovanile attraverso il progetto "Anni Verdi", la promozione del motociclismo femminile e le sfide burocratiche nell'organizzazione di grandi eventi. Tra questi, spicca la Sei Giorni di Enduro 2025, che si terrà a Bergamo dal 24 al 29 agosto, coinvolgendo circa 600 piloti provenienti da oltre 30 nazioni .
L'episodio si conclude con riflessioni sull'importanza dello sport come scuola di vita e sul valore formativo del motociclismo, vissuto non solo come competizione ma anche come esperienza di crescita personale.
13 MAY. 2025 · In questa puntata di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova ospita Alessia Berra, nuotatrice paralimpica italiana con un palmarès straordinario e una storia di grande ispirazione. Alessia racconta il suo percorso sportivo, dalla scoperta del nuoto da bambina fino alle competizioni internazionali, affrontando le sfide dell'agonismo e il processo di accettazione della sindrome di Stargardt, una malattia rara che ha progressivamente ridotto la sua vista.
Dopo anni di competizioni nella Federazione Italiana Nuoto, Alessia scopre il mondo paralimpico e si afferma rapidamente sulla scena internazionale. Dai primi campionati mondiali nel 2015 fino alle Paralimpiadi di Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024, la sua carriera è stata segnata da sacrifici, ostacoli e successi incredibili, tra cui l’argento nei 100 metri farfalla a Tokyo. La sua determinazione la spinge oggi verso un nuovo obiettivo: Los Angeles 2028, con un cambio radicale che l’ha portata ad allenarsi a Valencia, alla ricerca di nuovi stimoli e crescita personale.
Durante la conversazione, Alessia condivide l’importanza della gestione delle emozioni in gara, la disciplina necessaria per l’allenamento di alto livello e il ruolo essenziale della sua famiglia nel supportarla. Inoltre, parla del suo impegno nell’insegnamento e nella promozione dello sport inclusivo, raccontando le sue esperienze nelle scuole, dove sensibilizza i più giovani alla diversità e all'inclusione attraverso attività ludiche e formative.
L’episodio si conclude con la presentazione del suo libro “La criniera della leonessa”, un viaggio intimo tra successi e insicurezze, una riflessione profonda sull’accettazione di sé e sul superamento dei limiti, non solo nello sport ma nella vita di tutti i giorni.
6 MAY. 2025 · L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica e nel benessere degli sportivi. In questa puntata di *GeneralovaSportMI*, Natalia Generalova ospita Mirco Bonaccorso, nutrizionista sportivo con una vasta esperienza nel supporto ad atleti professionisti e dilettanti. Mirco condivide la sua esperienza professionale, dai suoi studi in dietistica fino alle specializzazioni in nutrizione sportiva presso la Società Europea di Nutrizione Sportiva e l'Università di Bologna. Attualmente, collabora con Urania Basket, Junior Tennis Milano e la Federazione Italiana Tennis e Padel, contribuendo a educare atleti e società sportive sulla corretta gestione della nutrizione.
Durante la conversazione, Mirco analizza gli errori alimentari più comuni tra gli sportivi e fornisce consigli pratici su come strutturare una dieta efficace per sostenere gli allenamenti e migliorare il recupero. Spiega l'importanza della pianificazione alimentare, il corretto bilanciamento tra carboidrati e proteine, e l'idratazione adeguata in base al tipo di sport praticato. Viene anche affrontato il tema dell'integrazione alimentare, con un focus su quando sia realmente necessaria e quando invece sia superflua o addirittura controproducente.
Un altro argomento cruciale della puntata riguarda l'impatto della nutrizione sulla prevenzione degli infortuni e sul recupero post-trauma. Mirco illustra come alcuni alimenti possano avere un'azione antinfiammatoria naturale, aiutando gli atleti a ridurre i tempi di recupero e a mantenere un fisico più resiliente. Viene inoltre discusso il rapporto tra nutrizione e sport estetici, come danza e ginnastica, e i rischi legati a un'alimentazione non equilibrata in discipline che pongono grande attenzione all'aspetto fisico.
L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'educazione alimentare nelle scuole e nelle federazioni sportive, per aiutare gli atleti sin dalla giovane età a sviluppare un rapporto sano con il cibo. Un appuntamento imperdibile per chi vuole migliorare le proprie abitudini alimentari e comprendere il vero impatto della nutrizione nella performance sportiva e nel benessere quotidiano.
29 ABR. 2025 · La passione per la pallacanestro, la crescita degli atleti e il valore dello sport universitario sono al centro di questa puntata di *GeneralovaSportMI*, in cui Natalia Generalova ospita Lorenz Orazio Di Benedetto, coach con un'importante esperienza nel mondo del basket, in particolare nella formazione e nello sviluppo degli studenti-atleti.
Lorenz racconta il suo percorso nel basket, nato da un’esperienza personale che lo ha portato a cambiare prospettiva e a dedicarsi completamente all’allenamento. Dalla sua prima esperienza con i giovani fino al coinvolgimento con Urania Milano, con cui ha vissuto il passaggio in Serie B, Lorenz ha maturato un approccio innovativo alla gestione delle squadre. Attualmente, ricopre il ruolo di General Manager e Head Coach del CUS Politecnico Basket, la squadra di pallacanestro del CUS Milano, dove ha sviluppato un progetto sportivo di alto livello, creando un ambiente unico in cui studenti e atleti possono crescere sia sul campo che nella vita.
Durante l’episodio, Lorenz approfondisce la sua filosofia di allenamento, sottolineando l'importanza di valori come la disciplina, il gioco di squadra e la resilienza. Spiega come seleziona i giocatori e come costruisce un gruppo coeso, basato non solo sulle abilità tecniche, ma anche sul carattere e sull’attitudine. Si parla anche del basket universitario, delle sfide che gli studenti-atleti affrontano tra studio e sport e dell’importanza di creare un ambiente che supporti entrambe le sfere della loro crescita.
L’episodio si chiude con una riflessione sulla strategia di gioco e sull’evoluzione del basket moderno, con un focus su come la preparazione fisica e mentale siano fondamentali per competere ad alti livelli. Un appuntamento imperdibile per chi ama il basket e vuole scoprire il valore dello sport come scuola di vita.
22 ABR. 2025 · L’importanza dello sviluppo biologico nello sport giovanile è il focus di questa puntata di GeneralovaSportMI, in cui Natalia Generalova ospita Maria Dolores Bracci, psicologa dello sport e psicologa scolastica. Durante la conversazione, si approfondisce il ruolo fondamentale della differenza tra età biologica ed età cronologica nello sviluppo dei giovani atleti e il suo impatto sulle prestazioni sportive, sull’autostima e sul benessere psicofisico.
Maria Dolores spiega come le variazioni nello sviluppo fisico tra coetanei possano influenzare le dinamiche all’interno delle squadre e il modo in cui i ragazzi percepiscono le proprie capacità. Alcuni atleti si sviluppano più rapidamente e possono sembrare più performanti in determinati sport, mentre altri, con una crescita più tardiva, rischiano di sentirsi svantaggiati. La puntata evidenzia l’importanza di un approccio educativo e di supporto da parte di genitori, allenatori e società sportive, per evitare che queste differenze generino insicurezze o abbandono dello sport.
Si discute inoltre di come lo sport non sia solo competizione, ma anche un’opportunità di crescita personale e sociale, aiutando i ragazzi a comprendere che il successo non dipende solo dal confronto immediato con gli altri, ma anche dal proprio percorso di miglioramento. Un altro tema fondamentale affrontato è la necessità di una comunicazione efficace tra genitori, allenatori e giovani atleti, per garantire che lo sport rimanga un’esperienza positiva e formativa.
L’episodio si chiude con riflessioni su come gli allenatori possano motivare in modo sano i ragazzi, evitando pressioni eccessive e creando un ambiente di crescita basato sulla valorizzazione delle capacità individuali. Un appuntamento essenziale per chiunque voglia comprendere meglio il legame tra sviluppo fisico, psicologia e sport giovanile.
15 ABR. 2025 · La connessione tra sport, comunicazione e diritto è il fulcro di questa puntata di GeneralovaSportMI, in cui Natalia Generalova ospita Francesco Stasio, ex giocatore di basket, dirigente sportivo e ideatore di una delle più grandi community digitali dedicate al mondo dello sport.
Francesco racconta la sua lunga carriera, partendo dalla passione per la pallacanestro fino alla creazione di La Riforma dello Sport, un'importante chat tematica sportiva, nata con l’obiettivo di fornire uno spazio di confronto tra esperti, dirigenti, avvocati, giornalisti e operatori del settore. Questa iniziativa, che ha rapidamente attirato centinaia di partecipanti da tutta Italia, si è trasformata in un vero e proprio punto di riferimento per discutere temi legati alla riforma dello sport, alla gestione delle società sportive e all’evoluzione delle normative.
Durante la puntata, Francesco spiega come la community sia diventata un luogo in cui professionisti e appassionati dello sport possano accedere a informazioni aggiornate, confrontarsi su questioni normative e approfondire le sfide che il settore sta affrontando. Oltre alla chat La Riforma dello Sport, parla del gruppo Facebook associato, che ha ampliato ulteriormente la rete di contatti, creando un ecosistema digitale di supporto e divulgazione.
L’episodio offre anche uno sguardo sulla sua esperienza come dirigente e volontario nello sport, il ruolo dell’educazione sportiva per i giovani e le prospettive future della gestione sportiva in Italia. Un appuntamento imperdibile per chi vuole capire come lo sport stia evolvendo non solo sul campo, ma anche attraverso le nuove forme di comunicazione digitale.
GeneralovaSportMi, lo sport dietro le quinte
Información
Autor | Radio Active 20068 |
Organización | Radio Active 20068 |
Categorías | Deportes |
Página web | www.radioactive20068.it |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company