Portada del podcast

Genesofia

Roberta Chemel
Episodios & Posts
Episodios
Posts

    Avete mai sentito parlare di Genesofia? Qualche anno fa, incuriosita dalle dinamiche comportamentali di maschi e femmine, mi sono ritrovata ad inventare questa parola. Genesofia è, infatti, una parola che...

    mostra más
    Avete mai sentito parlare di Genesofia?
    Qualche anno fa, incuriosita dalle dinamiche comportamentali di maschi e femmine, mi sono ritrovata ad inventare questa parola.
    Genesofia è, infatti, una parola che non troverete sul dizionario, perché creata ex novo per raccontare come realtà oggi più consapevoli siano, in verità, già state vissute e trattate in epoche antiche.
    Nel tempo ho capito, però, che non poteva esserci una trattazione esclusivamente binaria, perché il ventaglio della mia prospettiva si era allargato, come a rendermi conto di qualcosa che prima sì conoscevo, ma nella quale non mi ero mai addentrata fino in fondo.
    Ed ecco allora che Genesofia prende una direzione diversa da quella iniziale, una panoramica più ampia e inclusiva. Questo podcast è l’evoluzione di quel lungo lavoro di ricerca e riflessioni che ha avuto inizio qualche anno fa.
    Attraverso la narrazione delle vite dei protagonisti esploreremo elementi che abbracciano non solo la cultura, l'arte, la letteratura e l’ambiente, ma anche la storia e l’affascinante racconto dei miti antichi.

    In questa prima serie, infatti, vi racconterò storie di persone che, con il proprio vissuto, si riallacciano ad un mito dell’antica Grecia. Sì, perché il mito, ogni mito, ha un proprio significato e fornisce una rappresentazione simbolica che ben si presta alla spiegazione di un fenomeno, sia esso naturale, storico o esclusivamente legato alla natura umana. La mitologia presenta diversi esempi di personaggi che sfidano le norme di genere, mostrando una varietà di identità sessuali piuttosto variegata. E questi personaggi hanno influenzato la cultura e l’arte occidentale per millenni, diventando oggetto di dibattiti ed interpretazioni diverse a seconda del contesto storico e culturale.

    Tra le definizioni di maschio e femmina esistono un’infinità di sfumature che molto spesso, oggi, abbiamo ignorato o peggio ancora discriminato e, attenzione, questo podcast non vorrà MAI legittimare le differenze nella prospettiva di un genere a scapito di un altro e nemmeno classificarlo in una dimensione binaria, a sfavore di quella “non-binaria”. Al contrario, vuole riconoscere la vastità di fattori che incidono su di un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo: l’essere riconosciuti in quanto essere umani.

    “Genesofia", racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Si ringrazia Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.
    La voce maschile è di Alessandro Nardi.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    mostra menos
    Contactos
    Información

    Parece que no tienes ningún episodio activo

    Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

    Actual

    Portada del podcast

    Parece que no tienes ningún episodio en cola

    Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

    Siguiente

    Portada del episodio Portada del episodio

    Cuánto silencio hay aquí...

    ¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

    Descubre
    Tu librería
    Busca