Portada del podcast

Geometra 2030

  • Se gli obiettivi ambiziosi al 2030 e al 2050 sono anche ineludibili: l’Italia e l’Europa alla prova del futuro sostenibile

    4 JUN. 2024 · Editoriale   di Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. Con la pubblicazione del presente intervento, l’ultimo previsto dal Piano editoriale, si chiude la prima fase del progetto “Geometra 2030”, di informazione e sensibilizzazione ai temi che sempre di più - e sempre più spesso - faranno parte del “lessico familiare” della professione di geometra.   Perché una cosa è certa: la sostenibilità ambientale non è più un’opzione, e forse neanche una scelta obbligata. È – semplicemente – l’unica via per garantire il benessere della collettività  e il futuro delle giovani generazioni.     Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
    Escuchado 8m 38s
  • Umidita’ e muffa negli edifici: i rischi per la salute

    16 ABR. 2024 · La gestione dell'umidità rappresenta da sempre una questione delicata nelle costruzioni, che esige una comprensione approfondita dei vari fenomeni coinvolti, fondamentali per preservarne l'integrità strutturale, l'estetica e gli aspetti igienico-sanitari.   Il risultato di questo sforzo è il raggiungimento della conformità alle normative che regolano il settore edilizio, come il Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 e l'art. 24 del D.P.R. 380/2001 (modificato dal d.lgs. n.222 del 2016), che fissa i requisiti per il certificato di agibilità.   Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it A cura dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati
    Escuchado 17m 30s
  • Gas radon. Caratteristiche, normativa, punti di ingresso, interventi di risanamento

    26 MAR. 2024 · La progettazione degli edifici richiederà sempre più frequentemente un approccio attento alle normative inerenti la salubrità e la radioattività: il Ministero della Transizione Ecologica, in linea con il Codice degli appalti (D.lgs. 50/2016), ha emanato il Decreto 23 giugno 2022 n. 256, che fissa i criteri ambientali minimi per l'edilizia, includendo l'obbligo di adottare soluzioni di mitigazione e controllo del radon. Sulla stessa linea il principio “Do No Significant Harm”, in base al quale  gli interventi previsti nei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) devono includere misure per la prevenzione e la riduzione del radon negli ambienti confinati.
    Escuchado 12m 58s
  • Salubrità, comfort e benessere abitativo

    5 MAR. 2024 · Un edificio può essere sostenibile ma non sano per l’utenza finale, e integrare sostenibilità e salubrità è una sfida per i progettisti, chiamati – secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - a «edificare ambienti fisici salubri in grado di tutelare la salute, promuovendo il benessere fisico, sociale e mentale dei fruitori, attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale in grado di supportare un ambiente sostenibile e una comunità coesa». Contenuto a cura del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
    Escuchado 11m 45s
  • Efficienza energetica e tutela della salute in casa

    6 OCT. 2023 · Le misure energetiche negli edifici: I vantaggi della ventilazione naturale nella fase di progetto per la qualità dell’aria interna, il risparmio sui costi, la sostenibilità e l’impatto sulla salute. A cura dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
    Escuchado 10m 3s
  • PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO. FOCUS SUI SISTEMI DI SCARICO ALTERNATIVI ALLE FOGNATURE PER LO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE

    15 SEP. 2023 · Principalmente in ambito urbano, le attività sociali, produttive e ricreative necessitano di una grande quantità di acqua; ne consegue una produzione di scarichi che, per poter essere restituiti all'ambiente, devono necessariamente essere sottoposti ad un trattamento depurativo. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
    Escuchado 15m 57s
  • PERMEABILIZZAZIONE E DEPERMEABILIZZAZIONE

    26 JUL. 2023 · La permeabilizzazione e la depermeabilizzazione sono processi che riguardano la capacità del terreno di permettere o meno il passaggio dell'acqua attraverso di esso. Quando il terreno è permeabile, l'acqua può penetrare nel suolo e raggiungere il livello freatico o essere assorbita dalle piante; questo processo è importante per mantenere il livello di umidità del suolo, e per sostenere la vita delle piante e degli animali. Di contro, la depermeabilizzazione del terreno si riferisce alla riduzione della capacità del terreno di permettere il passaggio dell'acqua; questo può accadere a causa di una varietà di fattori, tra cui la compattazione del suolo, la costruzione di strade ed edifici conseguenti all’urbanizzazione, l’utilizzo di tecniche agricole intensive quali la coltivazione in terreni in pendenza e la sovrapposizione di strati di terreno di diversa natura o composizione. Di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
    Escuchado 11m 55s
  • LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA

    24 JUL. 2023 · Il tema della ricomposizione fondiaria in Italia può essere affrontato principalmente sotto tre profili: quello storico-giuridico, quello agronomico-forestale e quello economico; le tematiche sono abbastanza articolate e in alcuni casi si intersecano e si condizionano a vicenda, incidendo sulla fisionomia delle aziende agricole quali principali componenti della filiera agro-alimentare. In questo articolo affronteremo alcuni aspetti relativi al primo profilo. A cura di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it
    Escuchado 17m 58s
  • LA QUALITA' EDILIZIA - Parte 2

    20 JUN. 2023 · La qualità finale dell’opera edilizia - indipendentemente dalla natura pubblica o privata delle risorse impiegate - costituisce non solo un soddisfacimento delle esigenze dei diretti promotori e utilizzatori, ma anche un valore più ampio per la collettività, per le ricadute che ogni intervento di trasformazione del territorio determina in termini culturali, economici, ambientali e sociali.
    Escuchado 9m 48s
  • LA QUALITA' EDILIZIA - Parte 1

    20 JUN. 2023 · La qualità finale dell’opera edilizia - indipendentemente dalla natura pubblica o privata delle risorse impiegate - costituisce non solo un soddisfacimento delle esigenze dei diretti promotori e utilizzatori, ma anche un valore più ampio per la collettività, per le ricadute che ogni intervento di trasformazione del territorio determina in termini culturali, economici, ambientali e sociali.
    Escuchado 10m 20s

Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità...

mostra más
Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità ambientale, salubrità e sicurezza. Questi i contenuti del podcast GEOMETRA 2030, un progetto del CNGeGL con 28 uscite previste fino a giugno 2023. SITO WEB https://www.cngegl.it/
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca