Portada del podcast

Giorno della memoria

  • Maurizio Sangalli

    12 ABR. 2023 · Maurizio Sangalli, professore presso l’Università per Stranieri di Siena, apre la cerimonia con un discorso e salutando i presenti.
    Escuchado 4m 25s
  • Maria Forte

    12 ABR. 2023 · La Signora Prefetto di Siena, prosegue con il discorso d’apertura della cerimonia.
    Escuchado 5m 21s
  • Maurizio Sangalli

    12 ABR. 2023 · Ringrazia la Signora Prefetto di Siena e passa la parola al Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari.
    Escuchado 1m 6s
  • Tomaso Montanari

    12 ABR. 2023 · Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ringrazia i presenti e le figure istituzionali e continua con il discorso d’apertura.
    Escuchado 10m 27s
  • Maurizio Sangalli

    12 ABR. 2023 · Maurizio Sangalli ringrazia il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari e passa la parola al Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati.
    Escuchado 1m 36s
  • Francesco Frati

    12 ABR. 2023 · Il Rettore dell’Università di Siena da il suo contributo al discorso d’apertura.
    Escuchado 8m 6s
  • Maurizio Sangalli

    12 ABR. 2023 · Maurizio Sangalli ringrazia il Rettore dell’Università di Siena e passa la parola al presidente della comunità ebraica di Firenze-Siena Enrico Frink.
    Escuchado 1m 39s
  • Consigliere comunità ebraica Firenze-Siena

    12 ABR. 2023 · A nome del presidente della comunità ebraica di Firenze-Siena Enrico Frink, il Consigliere fa le sue veci e continua con il discorso d’apertura.
    Escuchado 5m 3s
  • Maurizio Sangalli

    12 ABR. 2023 · Maurizio Sangalli chiude il discorso d’apertura e passa la parola a Stefano Gatti.
    Escuchado 3m 1s
  • Stefano Gatti

    12 ABR. 2023 · Stefano Gatti della fondazione CDEC, nel dipartimento dell’osservatorio antisemitismo, articola il suo intervento in tre parti. Iniziando dall’introduzione al tema dell’antisemitismo, fino ad addentrarsi sempre più nello specifico del suo campo.
    Escuchado 18m 29s

In occasione del Giorno della Memoria, l'Università per Stranieri di Siena e l'Università di Siena, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze-Siena e con il Centro di Documentazione Ebraica...

mostra más
In occasione del Giorno della Memoria, l'Università per Stranieri di Siena e l'Università di Siena, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze-Siena e con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), organizzano un incontro per discutere degli effetti funesti del cospirazionismo, dall'inizio del Novecento a oggi. L'antisemitismo è spesso sotteso alle varie teorie complottiste, a prescindere dall'àmbito di riferimento (politico, economico, sanitario o perfino fantascientifico). Comprendere i meccanismi delle ideologie cospirazioniste è il modo migliore per sfuggire alla loro ipnotica affabulazione.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Unistrasi Podcast
Categorías Educación
Página web -
Email podcast@unistrasi.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca